Naso chiuso in posizione supina a 6 mesi dopo fess
Il 10/10/2024.
faccio un intervento chirurgico di FESS anteriore bilaterale + settoturbinoplastica per una deviazione del setto nasale.
A distanza di circa 1 mese e mezzo mentre dormo sento per la prima volta che una delle due narici si tappa completamente.
Il problema scompare dopo un po' che mi alzo dal letto.
Sento che l'ostruzione è molto interna nella cavità nasale, come se il turbinato si gonfiasse al punto da ostruire il passaggio dell'aria.
L'ostruzione è solo da una narice, sempre la stessa, ed è totale, non passa un filo d'aria.
Da allora il sintomo accade ogni notte senza eccezioni, a meno che non prenda del cortisone per naso come ad esempio momecort o nasonex.
Vorrei però evitare di dover dipendere da questi farmaci, mi sono operato proprio per questo.
Ho provato a usare dei cuscini più alti così da non essere completamente disteso, ma niente.
Dopo qualche mese alle prese con questo sintomo decido di tornare dall'otorino che mi ha operato, che mi controlla e mi dice che non nota niente di strano.
Decido allora di chiedere un secondo parere: anche in quel caso l'otorino non nota niente di strano, mi prescrive una tac, incollo qui sotto il risultato della tac.
Il problema è che tutte le volte che vado da un otorino a farmi controllare (o anche durante la tac) respiro normalmente, perché il problema si presenta solo quando sono disteso e solo dopo un po' di tempo, di solito mi addormento che respiro e mi sveglio dopo qualche ora nella notte con il problema.
Non so davvero cosa devo fare.
Ecco il risultato della tac, che l'otorino ha già controllato dicendomi che non c'è niente di particolare e che devo continuare con il cortisone.
Possibile che devo andare avanti così per sempre?
- deviazione scoliotica del setto nasale, con ipertrofia dei turbinati;
- ispessimento reattivo della mucosa del seno mascellare destro e sinistro, del seno frontale destro e delle cellette etmoidali;
- libere le restanti cavità paranasali;
- lume aereo rinofaringeo di regolare morfologia con buona dissociabilità delle fossette del Rosenmuller e degli osti tubarici;
- liberi da processi patologici gli spazi parafaringei.
faccio un intervento chirurgico di FESS anteriore bilaterale + settoturbinoplastica per una deviazione del setto nasale.
A distanza di circa 1 mese e mezzo mentre dormo sento per la prima volta che una delle due narici si tappa completamente.
Il problema scompare dopo un po' che mi alzo dal letto.
Sento che l'ostruzione è molto interna nella cavità nasale, come se il turbinato si gonfiasse al punto da ostruire il passaggio dell'aria.
L'ostruzione è solo da una narice, sempre la stessa, ed è totale, non passa un filo d'aria.
Da allora il sintomo accade ogni notte senza eccezioni, a meno che non prenda del cortisone per naso come ad esempio momecort o nasonex.
Vorrei però evitare di dover dipendere da questi farmaci, mi sono operato proprio per questo.
Ho provato a usare dei cuscini più alti così da non essere completamente disteso, ma niente.
Dopo qualche mese alle prese con questo sintomo decido di tornare dall'otorino che mi ha operato, che mi controlla e mi dice che non nota niente di strano.
Decido allora di chiedere un secondo parere: anche in quel caso l'otorino non nota niente di strano, mi prescrive una tac, incollo qui sotto il risultato della tac.
Il problema è che tutte le volte che vado da un otorino a farmi controllare (o anche durante la tac) respiro normalmente, perché il problema si presenta solo quando sono disteso e solo dopo un po' di tempo, di solito mi addormento che respiro e mi sveglio dopo qualche ora nella notte con il problema.
Non so davvero cosa devo fare.
Ecco il risultato della tac, che l'otorino ha già controllato dicendomi che non c'è niente di particolare e che devo continuare con il cortisone.
Possibile che devo andare avanti così per sempre?
- deviazione scoliotica del setto nasale, con ipertrofia dei turbinati;
- ispessimento reattivo della mucosa del seno mascellare destro e sinistro, del seno frontale destro e delle cellette etmoidali;
- libere le restanti cavità paranasali;
- lume aereo rinofaringeo di regolare morfologia con buona dissociabilità delle fossette del Rosenmuller e degli osti tubarici;
- liberi da processi patologici gli spazi parafaringei.
Dall'esame radiologico cui si è sottoposto risulta una deviazione del setto nasale di una certa entità associata ad un aumento di volume dei turbinati. E 'inoltre presente una sinusite mascellare bilaterale. Non sembra, quindi, che l'intervento cui si è sottoposto sia andato a buon fine.
Dr. Raffaello Brunori
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 226 visite dal 23/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Rinite

La rinite è una malattia infiammatoria del naso molto diffusa, può essere allergica e causare prurito, ostruzione nasale, starnuti. Diagnosi, cure e complicanze.