
Attenzione: l'iscritto non si collega da più di sei mesi, i dati potrebbero essere non aggiornati.
Dr. Francesco Nardacchione
Chirurgo generale
2.160 Consulti
69 Recensioni
Scheda vista 101.968 volte
Ultime recensioni ricevute
Risposta esaustiva in tempi brevissimi, Dottore gentilissimo e disponibilissimo.
Molto gentile! Grazie.
Ottima, tempestiva ed esauriente risposta.
È stato molto chiaro e gentile nel rispondermi
È stato molto chiaro e gentile nel rispondermi
Ultimi consulti erogati
Visto 1.161 volte
Visto 827 volte
Visto 3.898 volte
Visto 1.309 volte
Visto 4.827 volte
Glossario medico
inalazione involontaria di materiale proveniente dal tubo digestivo
organo o tessuto che si trova lontano dalla sede abituale
terapia consistente in lavande
Disturbo motorio dell'esofago che consiste nel mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore
mancanza di movimento
assenza di acido cloridrico nella secrezione gastrica
punto di maggiore intensità di febbre o malattia
Tumore maligno che origina dall'epitelio ghiandolare
tumore epiteliale benigno
Adesione, post-chirurgica o post-infiammatoria, tra due visceri o tra un viscere e la parete addominale
mancato sviluppo
Unione, attraverso sutura chirurgica, di due strutture simili come ad esempio tra arterie, vene, protesi vascolari, intestino
Infiammazione dell'appendice
Raccolta circoscritta di pus conseguenza di una infezione di organi e/o tessuti
mancata distensione, in genere del polmone, per assenza di aria negli alveoli
Prelievo di frammento di un tessuto per esame microscopico
rumori causati dal passaggio di gas nei liquidi intestinali
Vedi aderenza
Concrezione formata da sostanze organiche o inorganiche che si formano nei serbatoi angolari o nei canali escretori (colecisti, rene, ghiandole salivari)
Tessuto fibroso neoformato che riunisce parti divise e ripara perdite di sostanza
Guarigione di una ferita
Formazione patologica di una cavità non comunicante con l'esterno a contenuto liquido o solido.
Cisti localizzata in regione sacrococcigea, contenente spesso peli formati, che può andare incontro ad infezione e fistole. Anche detta SINUS PILONIDALIS
Infiammazione delle vie biliari
Asportazione della colecisti
Infiammazione della colecisti o cistifellea
rimozione chirurgica del colon
Calcolosi delle vie biliari e/o della colecisti o cistifellea
Versamento di bile nel peritoneo
Dolore acuto di un viscere addominale
Infiammazione del colon
Confezionamento di una apertura temporanea o permanente tra il colon e la parete addominale
Mancata cicatrizzazione di una sutura chirurgica (o anastomosi). Può essere parziale o totale
Infiammazione del/dei diverticolo/i
Estroflessione patologica comunicante con un organo cavo (esofago, colon, vescica)
Presenza di diverticoli multipli
Aumento della lunghezza di un segmento del colon
Procedura chirurgica per lo svuotamento di raccolte infette o asettiche.
Emissione di vomito ematico proveniente dalle alte vie digestive (esofago, stomaco, duodeno)
Raccolta di sangue all'interno di tessuti o organi
Presenza di sangue nelle urine
Emissione di espettorato di sangue misto a muco proveniente dalle vie respiratorie, con i colpi di tosse
Presenza di sangue all'interno della cavità addominale
Fuoriuscita di sangue al di fuori di un vaso sanguigno
Le emorroidi sono lo sfiancamento delle pareti vasali del plesso emorroidario
Arresto di emorragia fisiologicamente o chirurgicamente
Presenza di sangue all'interno della cavità pleurica
Emissione di abbondante espettorato di sangue, a bocca piena, proveniente dalle vie respiratorie, con i colpi di tosse
Raccolta purulenta in una cavità naturale
infiammazione dell’intestino.
Sutura lesione intestinale
Emorragia intestinale
Confezionamento di una apertura temporanea o permanente tra l'intestino e la parete addominale
Fuoriuscita di un organo o di una parte di esso dalla sua normale sede
Procedimento chirurgico di correzione dell'ernia
Infiammazione esofago
Accumulo di feci solide
termine medico per infiammazione
Confezionamento di una apertura temporanea o permanente tra lo stomaco e la parete addominale
Aumento di volume della tiroide
Confezionamento di una apertura temporanea o permanente tra l'ileo e la parete addominale
Fuoriuscita di visceri addominali attraverso un mancato consolidamento cicatriziale di una incisione chirurgica
Esame visivo diretto della cavità addominale mediante ottica endoscopica introdotta attraverso la parete addominale, previa induzione di pneumoperitoneo con gas.
Incisione chirurgica dell'addome
aumento del numero dei globuli bianchi nel sangue
emissione con le feci di sangue digerito, di colorito nerastro
infusione endovenosa di nutrienti attraverso un catetere posto in una vena di grosso calibro
Processo infiammatorio del pancreas
Presenza di aria all'interno della cavità pleurica
infiammazione limitata al retto
asportazione chirurgica dell’intero colon e del retto
Informazioni professionali
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1989 presso Università di Roma. Iscritto all'Ordine dei Medici di Roma.
Specialista in: Chirurgia generale
Verifica dati su FNOMCeO.it »
Note e interessi
- Dirigente Medico Specialista in Chirurgia - ASL Roma 2
- Dirigente coadiutore del Servizio di Endoscopia Digestiva e Chirurgia Coloproctologica.
- Chirurgia laparoscopica
- Chirurgia protesica delle Ernie Addominali e dei Laparoceli (in regime di Day-Hospital o di One-Day- Surgery)
Sito web
Attività su Medicitalia
Il Dr. Francesco Nardacchione è specialista di medicitalia.it dal 2006.