Visita Medicitalia per info su Dr. Felice Cosentino, Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo. Trova telefono, indirizzo dove riceve, patologie trattate e curriculum.

Dr. Felice Cosentino

Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo

70.747 Consulti

2.229 Recensioni

Scheda vista 1.450.353 volte

Indice di attività:
60% attività +60
20% attualità +20
20% socialità +20
La Madonnina

Via Quadronno 29/31 - 20100 Milano (MI) IT - Mappa

9.1946 45.45413

Vedi dettagli

Clinica Villa Sant’Anna

Via Crocefisso 25 - 89100 Reggio Di Calabria (Reggio Calabria) (RC) IT - Mappa

15.6441966 38.1037203

Vedi dettagli

Studio Radiologico V. Arceri

Viale Prof. Vincenzo Ricci, 262/264 - 89029 Taurianova (Reggio Calabria) (RC) IT - Mappa

16.0177282 38.3534246

Vedi dettagli

Ultime recensioni ricevute

professionisto molto chiaro e da buoni consigli

Grazie mille per avermi risposto dottore ma il Gastroenterologo mi ha rassicurato che non ho nulla di grave nell’esofago. Mi ha solo detto: stia tranquillo e prenda un’antiacido. Possibile che questo nodo alla gola non mi vuole abbandonare?

Esaustivo e chiaro

Dottore molto genitle e disponibile!

Molto gentile

Ultimi consulti erogati

Polipi e colonscopia
20-09-2023 - Colonproctologia

Visto 311 volte

Ricerca sangue occulto nelle feci
20-09-2023 - Colonproctologia

Visto 97 volte

Sangue occulto feci , tumore ?
10-09-2023 - Colonproctologia

Visto 1.438 volte

Fastidio di tipo puntorio, leggero prurito e bruciore altezza milza
10-09-2023 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

Visto 153 volte

Coliche colon sinistro
09-09-2023 - Colonproctologia

Visto 172 volte

Ultimi articoli dal blog

Tumore del colon-retto. Meglio la prevenzione prima dei 50 anni
06-08-2019 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

8 commenti ottenuti

Partecipa anche tu! Clicca qui

Visto 24.638 volte

Effetti collaterali degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP): realtà o fake news ?
04-08-2019 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

5 commenti ottenuti

Partecipa anche tu! Clicca qui

Visto 95.983 volte

Pizza e pancia gonfia. Perché?
19-08-2017 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

18 commenti ottenuti

Partecipa anche tu! Clicca qui

Visto 245.931 volte

Cancro del colon-retto. Il rischio aumenta ritardando la colonscopia dopo il sangue occulto positivo
28-04-2017 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

6 commenti ottenuti

Partecipa anche tu! Clicca qui

Visto 44.055 volte

La gastroscopia transnasale a domicilio
11-03-2017 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

18 commenti ottenuti

Partecipa anche tu! Clicca qui

Visto 50.815 volte

Ultimi articoli scientifici MinForma

I polipi (adenomi) del duodeno. Trattamento endoscopico.
06-06-2016 - Chirurgia dell'apparato digerente

Visto 60.190 volte

Visto 147.767 volte

Proctite attinica: terapia endoscopica con Argon Plasma Coagulation
06-01-2014 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

Visto 73.697 volte

Pancia gonfia? Colon irritabile? La dieta FODMAP può essere una soluzione
04-11-2013 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

Visto 1.754.093 volte

Cancro superficiale dell'esofago: con l'endoscopia si può guarire
09-10-2013 - Chirurgia dell'apparato digerente

Visto 74.430 volte

Glossario medico

Alitosi

Emissione di area maleodorante con il respiro e la fonazione. Nel 90% dei casi la causa risiede nel cavo orale. Può essere transitoria (farmaci, alimenti, cattiva igiene orale, ecc.) o persistente (malattie cavo orale, respiratorie, sistemiche, ecc.)

Cianoacrilato

L'N-Butyl-2-cianoacrilato è un collante tissutale utilizzato in vari settori della medicina. In endoscopia digestiva è impiegato per arrestare un sanguinamento (da varici,ulcere, ecc.) o per chiudere dei tramiti fistolosi.

Colon Wash

Lavaggio retrogrado del colon mediante il sistema della Idrocolonterapia. Il Colon Wash evita al paziente di assumere il classico beverone di 3-4 litri per la pulizia intestinale. Finito il Colon Wash il paziente può effettuare immediatamente la colonscopia. Il Colon Wash è stato inserito nella pratica clinica dal Dott. Felice Cosentino nell'aprile 2008 presso l'Ospedale San Giuseppe di Milano

Colonoscopia

Termine equivalente a "colonscopia".

Colonscopia Robotica

Nuova tecnologia per l'esplorazione del colon . con strumenti monouso, indolori e senza complicanze, gestiti esternamente mediante un Joystick. Sono disponibili due sistemi: E-Worm (diagnostico) e Axel/Invendoscopio (diagnostico ed operativo).

Cromoendoscopia

Utilizzo di particolari coloralti in corso di endoscopia digestiva (gastroscopia, colonscopia) per mettere in risalto le alterazioni superficiali della mucosa ed eseguire delle biopsie mirate sul tessuto patologico.

Dieulafoy

La lesione di Dieulafoy è una rara causa di emorragia intestinale determinata da un’arteria anomala della sottomucosa con diametro che arriva fino ai 5 mm. Il sanguinamento è determinato dalla rottura dell’arteria nel lume intestinale.

Digestiva

Termine riferito all'apparato digerente: emorragia digestiva; endoscopia digestiva; ecc..

Diverticoli del colon

Il diverticolo si forma nell'intestino quando la parete interna del viscere si espande verso l'esterno, generando una o più dilatazioni a forma di "sacchettino". I diverticoli possono essere asintomatici o complicarsi (infiammazione, emorragia, ecc).

Ecoendoscopia

E' una procedura che, associando l'immagine endoscopica a quella ecografica, consente di valutare gli strati della parete intestinale e gli organi vicini. Lo strumento, molto simile al gastroscopio, consente di eseguire prelievi citologici con ago.

Emorragia digestiva

E' il sanguinamento nel lume intestinale, determinato da cause diverse: ulcere, tumori, malformazioni vascolari, complicanze di interventi endoscopici, ecc. Il sanguinamento può essere acuto o cronico. Può essere trattato con tecniche endoscopiche.

Emorragia intestinale

E' il sanguinamento nel lume intestinale, determinato da cause diverse: ulcere, tumori, malformazioni vascolari, complicanze di interventi endoscopici, ecc. Il sanguinamento può essere acuto o cronico. Può essere trattato con tecniche endoscopiche.

Enteroscopa

Vai alla voce "Enteroscopia": tecnica di esplorazione del piccolo intestino con sonde particolari (enteroscopio).

Enteroscopia

Tecnica di esplorazione del piccolo intestino (lungo 6-8 mt) con sonda endoscopica (enteroscopio) di circa 2 mt. Con gli enteroscopi a "doppio palloncino" è possibile l'esplorazione completa di tutto l'intestino con possibilità anche terapeitiche.

Esofago di barrett

Conseguenza del reflusso cronico gastroesofageo e consiste nella trasformazione della mucosa dell'esofago distale in mucosa gastrica o intestinale. Può predisporre al cancro dell'esofago nel 2-5% dei casi. Necessari controlli endoscopici periodici.

NERD

Per NERD (Non Erosive Reflux Disease)si intende la Malattia da reflusso gastroesofageo con i sintomi tipici del reflusso (pirosi retrosternale, ecc.) ma senza lesioni esofagee. Tale condizione è presente nel 60-70% dei casi di malattia da reflusso.

Pancia gonfia

Distensione addominale solitamente da meteorismo (gas) intestinale le cui cause possono essere diverse: colon irritabile, intolleranze alimentari, disbiosi intestinale, ecc.

PH impedenziometria

E' uno strumento che studia la funzionalità esofagea nelle malattie motorie e nella malattia da reflusso. Da informazioni sulla presenza di qualunque tipo di bolo refluito in esofago identificando velocità ed estensione prossimale del suo movimento.

Polipectomie

Termine (polipectomia) usualmente indicato per indicare l'asportazione per via endoscopica e con particolari accessori (anse, ecc.), dei polipi del tratto gastrointestinale.

Polipo colon

Si distinguono tre tipi: iperplastici, amartomatosi e adenomatosi. Quest'ultimi sono delle lesioni precancerose in quanto possono trasformarsi in neoplasia maligna. Da qui l'importanza della diagnosi precoce e della loro rimozione tramite colonscopia

Sanguinamento digestivo

E' il sanguinamento nel lume intestinale, determinato da cause diverse: ulcere, tumori, malformazioni vascolari, complicanze di interventi endoscopici, ecc. Il sanguinamento può essere acuto o cronico. Può essere trattato con tecniche endoscopiche.

Varici esofagee

Le Varici esofagee sono delle dilatazioni patologiche delle vene sotto mucose dell'esofago causate da uno stato di ipertensione portale come si può riscontrare nella cirrosi epatica. Possono rompersi e causare gravi emorragie a volte anche mortali.

Varici gastriche

Le Varici gastriche sono delle dilatazioni patologiche delle vene sotto mucose dello stomaco causate dall'ipertensione portale come si può riscontrare nella cirrosi epatica. Possono rompersi e causare gravi emorragie a volte anche mortali.

Videocapsula

La videocapsula è una telecamera in miniatura, grande come una compressa di antibiotico che, ingerita, consente l'esplorazione del piccolo intestino inviando ad un registratore le immagini acquiste. Utilizzata di recente anche per esplorare il colon.

Speciale Salute

Tutto sul reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e cura
18-01-2012 - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

Visto 1.511.727 volte

Libri e pubblicazioni

La Storia dell'Endoscopia digestiva in Italia
Felice Cosentino e Luciano Ragno (Area Qualità, Milano) - Gastroenterologia e endoscopia digestiva

Visto 5.134 volte

Informazioni professionali

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1974 presso Università di Padova. Iscritto all'Ordine dei Medici di Milano.

Specialista in: Gastroenterologia e endoscopia digestiva, Chirurgia dell'apparato digerente, Chirurgia generale

Perfezionato in: Colonproctologia

Verifica dati su FNOMCeO.it »

Note e interessi

PRESIDENTE della SOCIETA' ITALIANA DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA (SIED) 2006-2008.

Autore del testo: "LA STORIA DELL'ENDOSCOPIA DIGESTIVA IN ITALIA", 2001 (testo disponibile in pdf sul sito www.endoscopiadigestiva.it)

Autore del testo. "IL LIBRO BIANCO DELL'ENDOSCOPISTA", 2005 (testo disponibile...

Leggi tutto

in pdf sul sito www.endoscopiadigestiva.it)

Curriculum vitae

   Felice Cosentino, nato a Taurianova (RC) il 4.4. 1949, ha conseguito presso l’Università di Padova la laurea in Medicina e Chirurgia il 13 Luglio del 1974. Nel 1977, presso l’Università di Padova (Ist. di Patologia Chirurgica Diretta dal Prof. G. Pezzuoli) sotto la guida del Prof. Domenico Oselladore, inizia l’attività di Endoscopia digestiva. Il 26 Luglio 1979 ottiene con il massimo dei voti, il Diploma di Specializzazione in Chirurgia...

Leggi tutto

Sito web

Attività su Medicitalia

Il Dr. Felice Cosentino è specialista di medicitalia.it dal 2008.

È referente scientifico di medicitalia.it per le specializzazioni di Chirurgia dell'apparato digerente, Gastroenterologia e endoscopia digestiva.

Elenco specialisti referenti d'area