Attenzione: l'iscritto non si collega da più di sei mesi, i dati potrebbero essere non aggiornati.
Dr.ssa Flavia Massaro
Psicologo
12.476 Consulti
233 Recensioni
Scheda vista 558.624 volte
Ultime recensioni ricevute
Ha risposto educatamente ed in maniera argomentata ai miei problemi.
Molto disponibile, efficiente ed esaustiva
Molto professionale, competente, di grande umanità ed estremamente disponibile (mi ha risposto perfino il giorno di Pasqua).I miei più sinceri complimenti alla dottoressa Massaro per il consulto offertomi.Grazie infinite, di cuore!
Bella risposta, illuminante e precisa. La ringrazio moltissimo.
Ottimo consulto
Ultimi consulti erogati
Visto 1.281 volte
Visto 2.272 volte
Visto 2.816 volte
Visto 2.314 volte
Visto 939 volte
Ultimi articoli dal blog
10-01-2014 - Psicologia
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questo blog? Clicca qui
Visto 16.016 volte
07-12-2013 - Psicologia
3 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 89.234 volte
03-12-2013 - Psicologia
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questo blog? Clicca qui
Visto 23.562 volte
12-11-2013 - Psicologia
30 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 21.889 volte
06-11-2013 - Psicologia
8 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 8.061 volte
Ultimi articoli scientifici MinForma
Visto 54.785 volte
Visto 189.858 volte
Visto 31.291 volte
Visto 308.092 volte
Visto 101.576 volte
Glossario medico
Carenza più o meno pronunciata di volontà o motivazione che porta all'incapacità di prendere decisioni e iniziative, di avviare e/o ultimare azioni non strettamente necessarie, di concentrare i propri sforzi invece di disperderli in maniera inconcludente in plurime attività. Può essere uno stato transitorio o un sintomo depressivo, psicotico, di sindromi cerebrali (organiche).
Regolazione del comportamento in base alle richieste e alle caratteristiche dell'ambiente
Compresenza di sentimenti di amore e di odio, in parte inconsci, diretti al medesimo oggetto (persona)
letteralmente "(fenomeno) che si genera da sè", riferito al meccanismo d'azione degli esercizi del Training Autogeno (vedi), che consentono a chi lo pratica di auto-generare gli effetti psicofisiologici e le sensazioni ottenute impiegando questa tecnica (calma, pesantezza, calore...)
Professionista che, dopo il diploma di scuola superiore o una laurea, ha frequentato un corso di formazione in counseling. Può essere uno psicologo; se non lo è non può erogare prestazioni psicologiche (consulenza psicologica, sostegno, diagnosi,...)
Sensazione di familiarità rispetto ad una situazione nova, ma che si ha la sensazione di aver già vissuto
Forma grave di depersonalizzazione somatopsichaica, delirio di natura depressiva il sui contenuto è rferito alla convinzione che una parte o tutto il proprio corpo non esistano. la stessa convinizone può riguardare la persona nel suo complesso (convinzione di non esistere) o il mondo esterno.
Disturbo della coscienza dell'Io caratterizzato dalla sensazione di estraneità che il soggetto esperisce rispetto a sè (depersonalizzazione autopsichica), al proprio corpo (depersonalizzazione somatopsichica) o al mondo esterno (depersonalizzazione allopsichica, derealizzazione). L'esperienza è improvvisa, automatica, incontrollabile, carica di angoscia e può dar luogo alla paura di impazzire.
Disturbo della coscienza dell'Io, fenomeno di depersonalizzazione (vedi) in cui il soggetto esperisce involontariamente e improvvisamente la qualità di estraneità e "stranezza" del mondo circostante.
Valutazione qualitativa e/o quantitativa degli aspetti fisiologici e patologici della psiche umana, effettuata mediante colloquio psicologico e test che rilevano le caratteristiche di personalità e/o la presenza di specifici tratti psicopatologici
in Psicoanalisi (Freud), istanza intrapsichica inconscia fonte degli istinti pulsionali libidici ed aggressivi la cui realizzazione è mediata dall'intervento del Super-Io. Per esempi della sua azione si veda Groddeck: "Il libro dell'Es"
Soggetto affetto dalla preoccupazione infondata legata al timore di avere o poter sviluppare una patologia fisica. Tale preoccupazione può sorgere dalla percezione di una presunta anomalia corporea (errata interpretazione di segni fisici) o dal contatto con persone ammalate o con informazioni relative a persone affette da qualche patologia.
Elevazione immotivata e incontrollabile (euforia) del tono dell'umore, che si accompagna a logorrea, iperattività, difficoltà a fissare l'attenzione, alternanza di ipermnesia e difficoltà mnestiche. Nei casi più gravi possono comparire deliri e/o fugaci allucinazioni.
MMPI (Minnesota Multiphasic Personality Inventory)
Questionario psicologico utilizzato per la valutazione globale della personalità e delle caratteristiche del quadro clinico del soggetto mediante le 45 dimensioni psicologiche che misura. Si tratta di uno strumento altamente attendibile: le scale di validità incluse nello strumento individuano infatti le risposte fornite in maniera casuale e non sincera dal soggetto. E' impiegato in ambito clinico, forense, lavorativo (nella selazione del personale e nell'orientamento professionale).
Versione più recente ed attualmente utilizzata del test MMPI (vedi), include 10 scale di base, 15 scale supplementari e 15 scale di contenuto, oltre a 6 scale di validità che consentono di stabilire se le risposte del soggetto siano da considerarsi valide o falsate dal desiderio di apparire sotto una luce migliore o di presentare una situazione più grave/meno grave della realtà.
Branca della Psicologia che si occupa del miglioramento delle condizioni psicofisiche e dell'incremento del benessere attraverso la promozione della crescita personale e l’acquisizione di un miglior equilibrio nella gestione del quotidiano
Include gli interventi condotti dallo Psicologo nella promozione e tutela della salute individuale e collettiva, come la promozione di uno stile di vita sano e la gestione psicologica degli aspetti critici delle terapie mediche
Include tecniche e metodi che incrementano le prestazioni sportive individuali/di squadra, migliorano la qualità del gesto atletico, neutralizzano l’effetto degli elementi di disturbo che ostacolano il rendimento in gara e la ripresa dall'infortunio
Professionista iscritto all'Ordine degli Psicologi Italiani, ha conseguito una laurea quinquennale in Psicologia e superato l'Esame di Stato per ottenere l'abilitazione all'esercizio della professione di psicologo (legge n.56/1989)
Psicologo o medico che ha frequentato una scuola almeno quadriennale di specializzazione in psicoterapia. Se è un medico psichiatra può aver conseguito il titolo contestualmente alla specializzazione in psichiatria, senza la frequenza di altre scuole
Intervento non terapeutico rivolto a persone che vivono un periodo di disagio psicologico o di crisi personale. Può essere rivolto all'individuo, alla coppia o al gruppo (es.: gruppi di sostegno psicologico per familiari di persone ammalate)
Test psicologico di tipo reattivo proiettivo, composto da 10 tavole, che consente di valutare aspetti clinici e di personalità del soggetto: questi elabora lo stimolo visivo quindi interpreta le macchie d'inchiostro in base alle proprie caratteristiche psichiche, inferibili dal contenuto delle sue risposte e dalla modalità con cui le fornisce
Movimenti involontari, ma dei quali il soggetto è consapevole, che avvengono in maniera rapida e ripetuta compiuti da più muscoli di un medesimo distretto, in rapporto funzionale fra loro
Percorso psicologico volto a modificare il comportamento della persona e ad incrementarne l'autostima per incoraggiare l'adozione di uno stile relazionale assertivo in contrapposizione all'agire passivo ed aggressivo
Tecnica di auto-distensione e rilassamento impiegata per combattere lo stress, incrementare la calma e l'autostima, migliorare le prestazioni, favorire il cambiamento nei diversi contesti (consulenza psicologica, sostegno psicologico e psicoterapia)
Libri e pubblicazioni
Osmano Oasi, Flavia Massaro (Unicopli) - Psicologia
Visto 3.882 volte
Informazioni professionali
Laureata in Psicologia nel 2003 presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia.
Specialista in: Psicologia
Verifica dati su PSY.it »
Note e interessi
ATTIVITÀ: CONSULENZA PSICOLOGICA, TRAINING AUTOGENO, PNL, SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ, PSICODIAGNOSI
Curriculum vitae
Dopo la laurea in Psicologia Sociale e dello Sviluppo ho effettuato attività di ricerca su vendicatività, teorie dell’Attaccamento, adolescenza, e Psicologia della musica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano, pubblicando con Unicopli “Vendicatività e vendetta. Perché a volte non sappiamo dimenticare” (2004). Ho inoltre collaborato alla stesura di alcuni articoli scientifici che illustravano...
Sito web
Attività su Medicitalia
La Dr.ssa Flavia Massaro è specialista di medicitalia.it dal 2010.
È referente scientifico di medicitalia.it per la specializzazione di Psicologia.