
Attenzione: l'iscritto non si collega da più di sei mesi, i dati potrebbero essere non aggiornati.
Dr. Francesco Emanuele Pizzoleo
Psicologo, Psicoterapeuta
2.404 Consulti
122 Recensioni
Scheda vista 43.897 volte
Via Paisiello - 73024 Maglie (Lecce) (LE) - Mappa
Ultime recensioni ricevute
Incredibile. Ha centrato in pieno il problema. Sembra che mi conosca da anni.
Il dottore mi ha aiutato a rallentare la mia ansia e riflettere su i miei propri pensieri. Dottore gentilissimo disposto ad aiutarmi.
Risposte veloci e molto utili!
Molto veloce nella risposta
Grazie, seguirò i suoi consigli.
Ultimi consulti erogati
Visto 1.061 volte
Visto 1.681 volte
Visto 1.070 volte
Visto 9.342 volte
Visto 813 volte
Glossario medico
Sistema motivazionale interpersonale a base innata. Il sistema di accudimento, o caregiving system, ha come preminente funzione la cura e la protezione genitoriale dei figli ed è così tanto legato a quello di attaccamento da andare incontro ad una evoluzione simultanea. Sistema motivazionale interpersonale a base innata
Ormone della classe delle catecolamine prodotto nella porzione midollare delle ghiandole surrenali. Produce aumento della pressione, della capacità di lavoro dei muscoli e del metabolismo generale
Convinzioni di un individuo o di un gruppo, relative a concetti, eventi, persone e cose. Sono credenze che guidano l’azione implicando l’esistenza di stati mentali e intenzionalità.
Pensiero ansioso automatico, che si attiva proprio in seguito alla valutazione di un evento percepito come minaccioso. In italiano: ‘Meglio allarmarsi che non allarmarsi affatto’. L' obiettivo principale è quello di evitare errori di sottovalutazione del pericolo, pertanto viene privilegiata la focalizzazione dell’ipotesi di pericolo
È uno strenuo perseguimento e ricerca della certezza assoluta che possa impedire che si avverino tutte le possibilità negative temute e previste nel rimuginio attraverso il monitoraggio e la manipolazione continua di alcuni aspetti e parametri della realtà esterna e/o interna (Lorenzini, Sassaroli, 2000)
Colui che si prende cura. Figura di riferimento che accudisce
Distacco emotivo come comportamento positivo che consente a una persona di reagire con calma e consapevolezza a circostanze/individui altamente emotigene
Dialectical Behavior Therapy (DBT)
La Dialectical Behavior Therapy (DBT), ideata e sviluppata da Marsha Linehan negli anni Settanta, rappresenta il trattamento d’elezione ed evidence-based per il Disturbo Borderline di Personalità (DBP), e si è mostrato efficace per problemi associati alla disregolazione emotiva e al ridotto controllo degli impulsi.
Intervento terapeutico che mette in discussione le credenze/convinzioni del paziente
È descritta come la caratteristica centrale del disturbo borderline di personalità(BPD) e viene concettualizzata come una combinazione di vulnerabilità emotiva ed incapacità a modulare le risposte emotive
Consiste nell’interpretare un’attivazione emotiva come segnale di un pericolo in atto e non come segnale di pericolo percepito, è quindi una errata lettura di un processo mentale (Sassaroli, Lorenzini, Ruggero,2006; Wells,2012). Produce un circolo vizioso che aumenta e rinforza le previsioni catastrofiche e/o la convinzione di essere debole
Processo di mantenimento di circoli viziosi ansiosi, secondo il quale, chi è in ansia considera l'emozione stessa come prova dell'esistenza del pericolo. "Se provo paura vuol dire che questa cosa è pericolosa". Quindi: il segnale di pericolo diventa il pericolo stesso.
Distorsione cognitiva su base ansiosa attraverso la quale si giunge a trarre conclusioni di pensiero, senza che siano presenti evidenze sufficienti
Si interpreta ogni stato emotivo intenso, perfino positivo come disagevole e negativo, o perché ritenuto prova del vicino incombere di eventi dannosi o per una convinzione di debolezza/fragilità interiore, di incapacità di sopportare questi stati d’animo
Processo di mantenimento dei circoli viziosi connotati da ansia. Chi è un uno stato di ansia, tende a vedere minacce e pericoli senza alternative di pensiero. "Se ho paura, tendo a vedere e ricordare pericoli"
definisce la tendenza costante di esigere da sé stessi (o dagli altri) una performance di qualità maggiore, rispetto a quella richiesta dalla situazione. Questo porta il soggetto a ipercriticare il proprio comportamento (Frost R. O. e al., 1990 Bastiani A.et al., 1994) e a vivere in un costante stato di ansia causato dal bisogno di fare sempre meglio.
Rational-Emotive Behaviour Therapy (REBT)
La REBT è una pratica psicoterapica nata negli anni 50 in America grazie alle intuizioni dello Psicologo Albert Ellis. Nella REBT si fa distinzione tra Pensieri Razionali e Pensieri Irrazionali. E’ possibile, attraverso la REBT, imparare a modificare il proprio stile di pensiero, acquisendo nuove abitudini, nuovi modi di interpretare la realtà e di reagire agli eventi che ci accadono.
Il rimuginio è costituito da una forma di pensiero di tipo verbale e astratto, privo di dettagli e seguito, in molti casi, dalla focalizzazione visiva di immagini relative ai possibili scenari futuri individuati come pericolosi o catastrofici.
La ruminazione depressiva è uno stile di pensiero afinalistico caratterizzato dal susseguirsi di pensieri e immagini negative e pessimistiche che spesso riguardano eventi del passato. Ovvero: un insieme di comportamenti e pensieri che focalizzano l’attenzione della persona sui propri sintomi depressivi e sulle loro implicazioni.
Stato cognitivo in cui si fallisce nella gestione dell'emozione di rabbia che viene costantemente perpetuata per un tempo molto lungo, in maniera disfunzionale e disadattiva.
Stimolo improvviso (interno o esterno) che determina l’innesco di un processo fisiologico o patologico
Informazioni professionali
Laureato in Psicologia nel 2008 presso Università degli Studi di Chieti. Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Puglia.
Specialista in: Psicologia, Psicoterapia
Verifica dati su PSY.it »
Note e interessi
Francesco Emanuele Pizzoleo si è laureato con lode, nel 2008, in Psicologia presso l’Università “G.D’Annunzio” di Chieti-Pescara con una tesi sperimentale sul rapporto tra Clinica e Giurisprudenza nell’accertamentro dell’abuso sessuale sul minore. Si è specializzato con lode, nel 2013, in...
Psicoterapia cognitiva e cognitivo-comportamentale presso “Studi Cognitivi” Milano- sede di San Benedetto del Tronto (AP) con un lavoro sperimentale sulla correlazione tra credenze perfezionistiche in età evolutiva e malesseri ansioso-depressivi in età adulta. Pratica terapie Evidence Based, privilegiando efficacia ed efficienza di trattamento, occupandosi prevalentemente di Disturbi d’Ansia, del Sonno, Disturbo Bipolare I e II e di dolore cronico nell’adulto. Nel 2013 ha ottenuto la certificazione internazionale di intervento EMDR per il trattamento del PTSD (Disturbo post traumatico da stress). Nel 2019 si perfeziona in Psicocardiologia presso l’Università Pubblica di Seattle (Washington). Dal 2008 al 2018 ha lavorato nel campo delle Dipendenze Patologiche e con pazienti in comorbilità psichiatrica in regime ambulatoriale. Dal 2013 è conduttore e co-conduttore di gruppi terapeutici per pazienti con Disturbo Borderline di Personalità e in doppia diagnosi, utilizzando la Terapia Dialettico Comportamentale (DBT). Si occupa di Psicocardiologia e riabilitazione psicocardiologica, Disturbi Somatoformi e funzionamento vagale, Psicogeriatria e psicoterapia per l’anziano. Nel suo studio utilizza il Biofeedback a conduttanza cutanea (SC) per la valutazione e la gestione dello stress cronico e la Fototerapia, come coadiuvante o eventualmente sostitutivo a farmaci e/o a psicoterapia, per la cura di sindromi depressive, alterazioni del ciclo sonno-veglia e del Disturbo Affettivo Stagionale (SAD). Ha partecipato in qualità di relatore e docente incaricato a workshop, seminari, webinar, convegni, tavole rotonde e giornate di formazione riguardo le disfunzioni sessuali maschili e femminili, l’orientamento lavorativo, la dipendenza da sostanze e da internet, l’asse cuore-cervello, la diagnosi differenziale in psicopatologia, la familiarità delle sindromi ansiose, il ruolo dell’attaccamento primario e dei modelli operativi interni nello sviluppo della consapevolezza e gestione delle emozioni, della personalità e della psicopatologia. Collabora con Medici di Medicina Generale, Medici Specialisti, Biologi Nutrizionisti e Fisioterapisti nell’ottica della scienza della cura integrata. Esercita la libera professione a Maglie (LE).
Sito web
Attività su Medicitalia
Il Dr. Francesco Emanuele Pizzoleo è specialista di medicitalia.it dal 2016.