Dr. Giorgio Leccese
Chirurgo generale, Chirurgo della mano
9.712 Consulti
317 Recensioni
Scheda vista 161.324 volte
Viale Magna Grecia, 468 - 74100 Taranto (TA) - Mappa
Ultime recensioni ricevute
Professionista molto disponibile e celere nel rispondere e dare utili consigli. Ottima consultazione.
molto celere e chiaro
Eccellente diagnosi da remoto. Il parere del medico è stato corretto.
Consulto preciso e accurato
Consulto utile e tempestivo
Ultimi consulti erogati
Visto 1.205 volte
Visto 417 volte
Visto 840 volte
05-01-2023 - Chirurgia della mano
Visto 827 volte
Visto 2.332 volte
Glossario medico
Componente fondamentale dei tessuti connettivi della mano e di altri distretti; indispensabile nella costituzione delle cartilagini articolari e del liquido sinoviale.
asportazione (totale o parziale) di una apovevrosi
Processo degenerativo cronico di una o più articolazioni
Chirurgia che si occupa di tutte le patologie riguardanti la mano e l'arto superiore, soprattutto quelle non suscettibili di trattamento medico
Chirurgia che si occupa di tutte le patologie riguardanti la mano e l'arto superiore, soprattutto quelle non suscettibili di trattamento medico
Cordone fibroso che si forma a livello palmare nel Morbo o Contrattura di Dupuytren. Nel giro di mesi o anni, esso va incontro ad un lento accorciamento (contrattura), determinando l'inevitabile flessione del dito colpito, in assenza di dolore.
Patologia che interessa un canale fibroso del polso al cui interno scorrono due dei tre tendini estensori del pollice (estensore breve e abduttore lungo).
Patologia che interessa due o più canali fibrosi (pulegge A1), della stessa mano o di entrambe le mani, situati a livello palmare, uno per ciascun dito, al cui interno scorrono i tendini flessori di quel dito.
Patologia che interessa un canale fibroso (puleggia A1) situato a livello palmare, uno per ciascun dito, al cui interno scorrono i tendini flessori di quel dito.
Esame neuro-fisiologico che serve per studiare la conduzione dei nervi degli arti superiori o inferiori. Molto utile per verificare in modo obiettivo una patologia compressiva su un nervo, la sua localizzazione e l'entità della stessa.
Riparazione chirurgica di un legamento che però viene anche modificato in corso di intervento (come decorso, inserzione, ecc.).
Lesione traumatica (sport, o traumi lavorativi, ecc.) del legamento collaterale dal lato ulnare della metacarpo-falangea del pollice: determina instabilità nella funzione di "pinza".
Mezzo di sintesi in materiale bio-compatibile, molto usato in chirurgia della mano ad es. per fissare all'osso un legamento disinserito a seguito di un trauma.
Malattia ereditaria che colpisce prevalentemente i maschi di alcune razze: determina la comparsa a livello palmare di noduli e cordoni duri ma indolenti, che in seguito si accorciano dando la flessione del dito.
Nervo che decorre in posizione centrale nell'arto superiore, da cui il nome: la patologia che più spesso lo colpisce è la compressione al Tunnel Carpale (polso).
Primo dito della mano, più corto rispetto agli altri per la presenza di 2 falangi invece che 3. Indispensabile per la funzione di "presa" grazie alla possibilità di opporsi con le altre dita.
Termine generico che comprende l'articolazione tra epifisi distali di ulna-radio e ossa del carpo.
Sezione chirurgica di una puleggia della mano (in genere puleggia A1, per il dito a scatto) o del polso (per il De Quervain).
Processo degenerativo artrosico che colpisce l'articolazione tra il trapezio e il primo metacarpo (alla base del pollice): colpisce più frequentemente le donne, specie nella mano dominante.
Sofferenza di tipo infiammatorio del tessuto sinoviale che avvolge alcuni tendini della mano (estensori o flessori) o del canale che li contiene (puleggia).
Sofferenza di tipo infiammatorio del tessuto sinoviale che avvolge alcuni tendini del polso (estensori o flessori) o del canale che li contiene (puleggia).
Canale osteo-fibroso del polso, al cui interno decorre il nervo mediano e 9 tendini flessori delle dita.
Informazioni professionali
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1987 presso Università di Pisa. Iscritto all'Ordine dei Medici di Taranto.
Specialista in: Chirurgia generale
Perfezionato in: Chirurgia della mano
Verifica dati su FNOMCeO.it »
Note e interessi
Svolgo attività di Chirurgia della Mano sia in convenzione con il S.S.N. che in regime privato.
Mi occupo di tutte le patologie della mano, sia di origine non traumatica che post-traumatica, in particolare della chirurgia dei NERVI PERIFERICI.
Curriculum vitae
Già Ufficiale Medico, arruolato in Marina il 3.11.1980 presso l’Accademia Navale di Livorno, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Ateneo di Pisa il 23 giugno 1987 e abilitato presso l’Università di Bari nel dicembre dello stesso anno. Capo Servizio Sanitario sull’Incrociatore Andrea Doria e successivi numerosi altri imbarchi quale Chirurgo designato sulle Unità Navali:...
Sito web
Attività su Medicitalia
Il Dr. Giorgio LECCESE è specialista di medicitalia.it dal 2008.
È referente scientifico di medicitalia.it per la specializzazione di Chirurgia della mano.