
Attenzione: l'iscritto non si collega da più di sei mesi, i dati potrebbero essere non aggiornati.
Dr. Luca Canzoneri
Anestesista, Algologo
8 Consulti
1 Recensioni
Scheda vista 29.077 volte
Nessuna sede professionale inserita.
Ultime recensioni ricevute
Ha analizzato bene il problema e la riposta è stata molto chiara
Ultimi consulti erogati
Visto 2.450 volte
Visto 5.176 volte
Visto 3.870 volte
Visto 3.334 volte
Visto 7.454 volte
Ultimi articoli scientifici MinForma
Visto 11.585 volte
18-03-2014 - Anestesia e rianimazione
Visto 108.322 volte
04-01-2014 - Anestesia e rianimazione
Visto 63.746 volte
06-02-2013 - Anestesia e rianimazione
Visto 200.860 volte
31-01-2012 - Anestesia e rianimazione
Visto 90.610 volte
Informazioni professionali
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1998 presso Università di Torino. Iscritto all'Ordine dei Medici di Torino.
Specialista in: Anestesia e rianimazione
Perfezionato in: Terapia del dolore
Verifica dati su FNOMCeO.it »
Note e interessi
Lavora presso il Centro di
"MEDICINA DEL DOLORE E TERAPIA ANTALGICA" della AOU San Luigi di Orbassano (TORINO).
Tale Centro si occupa del trattamento del dolore cronico, dipende dal dipartimento di chirurgia ed è indipendente dal Servizio di Anestesia e Rianimazione.
Mi occupo da più di...
dieci anni di diagnosi e cura del dolore cronico dei vari distretti corporei che non è passato con le medicine e la fisioterapia. Tra i miei principali interessi c'è l'ernia del disco lombare e cervicale (lombalgia,sciatalgia, cervicalgia, brachialgia). Mi occupo di tutte le strategie mini-invasive di trattamento (dalle peridurali antalgiche, agli interventi mini-invasivi sul disco ossia delle punture del disco per trattarlo con ozono/laser/radiofrequenza/coblazione) escluso l'intervento chirurgico maggiore. Un campo molto complesso è quello di chi è già stato operato ed ha ancora dolore: è possibile trattare con strategie sempre più complesse il problema (peridurolisi, periduroscopia).
Una tecnica molto interessante è la radiofrequenza sulle varie articolazioni, che usa un campo elettromagnetico per modulare e quindi ridurre la trasmissione del dolore dalla schiena bassa lombare, dalla cosidetta "cervicale", dalle anche e dalle ginocchia (quando non possono essere operate di protesi oppure quando persiste una protesi dolorosa). Mi interesso e tratto inoltre la nevralgia del trigemino, la nevralgia del pudendo (caratterizzata da dolori genitali e posteriori/ coccigodinia). E' possibile infine aggiungere con la guida ecografica l'acido ialuronico o il cortisone nelle varie articolazioni dolenti. Le fibromialgie possono beneficiare dell'infiltrazione dei cosidetti punti trigger. Assisto infine pazienti con dolore oncologico.
Curriculum vitae
MI sono laureato in Medicina e chirurgia a Torino nel 1998 con il voto di 110 su110 e lode. Ho affrontato Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore presso l�Universit� degli Studi di Torino con votazione di 70/70 (ottobre 2002) Ho superato l'esame per entrare nel Collegio Italiano Medici algologi (CIMA). Dal 2001 lavoro presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi di Orbassano occupandomi di Medicina del Dolore. Ho partecipati in veste di...
Sito web
Attività su Medicitalia
Il Dr. Luca Canzoneri è specialista di medicitalia.it dal 2011.