
Attenzione: l'iscritto non si collega da più di sei mesi, i dati potrebbero essere non aggiornati.
Dr. Lorenzo Giacchetti
Pediatra, Neonatologo
1.669 Consulti
24 Recensioni
Scheda vista 147.279 volte
Ultime recensioni ricevute
Il consulto è chiaro e completo accompagnato da gentilezza e cordialità
Grazie mille per la risposta.
Cordialissimo e diretto, nonché gentilissimo. Grazie ancora.
La ringrazio per la sua cortese risposta. Provvederò al più presto a seguire il suo consiglio.
Grazie
Ultimi consulti erogati
Visto 3.121 volte
Visto 1.317 volte
Visto 1.966 volte
Visto 2.698 volte
Visto 1.902 volte
Ultime Notizie
04-05-2021 - Ginecologia e ostetricia
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questa news? Clicca qui
Visto 15.297 volte
31-07-2015 - Pediatria
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questa news? Clicca qui
Visto 6.951 volte
22-06-2015 - Pediatria
2 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 7.739 volte
19-05-2015 - Pediatria
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questa news? Clicca qui
Visto 6.970 volte
11-10-2013 - Pediatria
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questa news? Clicca qui
Visto 5.844 volte
Ultimi articoli scientifici
Visto 32.523 volte
Visto 8.463 volte
22-02-2015 - Medicina generale
Visto 5.167 volte
Visto 12.593 volte
15-01-2015 - Pediatria
Visto 30.886 volte
Glossario medico
Infiammazione della mucosa faringea che riconosce in genere cause virali o batteriche ed è generalmente associata a faringodinia
Bambini di età compresa fra o giorni e 30 giorni di vita. Si distinguono i neonati a termine e i neonati pretermine (prima delle 37 settimane)
È l' introduzione del primo alimento diverso dal latte nella dieta del latta . Secondo le nuove linee guida va iniziata fra il 4 e 6 mese di vita
Infiammazione dei seni paranasali che può riconoscere un'eziologia diversa sia batterica che virale
la stipsi è un disturbo della defecazione caratterizzato dalla difficoltà nel svuotare parzialmente o completamente l'intestino espellendone le feci. Nel neonato, nel lattante e nel bambino,esiste una notevole variabilità nella frequenza dell' alvo. Nel primo mese di vita rientra nella normalità una frequenza dell' alvo da diverse volte al giorno fino ad una volta ogni 2 giorni.
Informazioni professionali
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2004 presso Università degli Studi di Napoli. Iscritto all'Ordine dei Medici di Varese.
Specialista in: Pediatria
Perfezionato in: Neonatologia
Verifica dati su FNOMCeO.it »
Note e interessi
SPECIALISTA IN PEDIATRIA - NEONATOLOGIA E PATOLOGIA NEONATALE
Capoclinica presso il Reparto di pediatria e Neonatologia dell'Ospedale Regionale di Lugano, Svizzera
SPECIALIZZATO IN
- Nutrizione del neonato e del lattante
- Corsi di accompagnamento alla nascita
- Sostegno e promozione...
dell'allattamento materno
-• Autore del libro “La promozione dell’allattamento al seno”
Editeam 2006
• Autore del Libro “L’Allattamento al seno, come e perché”
Editeam 2006
• Autore del capitolo intitolato “La dermatite atopica” del Libro “le allergie alimentari nel bambino”
Editeam 2007, Editor A.G Ugazio
-Iscritto alle seguenti società scientifiche:
-Società italiana di Pediatria dal 2008 ad oggi
-Società italiana di Neonatologia dal 2008 ad oggi
-Dal 2007 facente parte del comitato scientifico della rivista scientifica intitolata “La care in perinatologia”
Sito web
Attività su Medicitalia
Il Dr. Lorenzo Giacchetti è specialista di medicitalia.it dal 2012.