Dr. Lucio Piscitelli
Chirurgo vascolare, Chirurgo generale
6.194 Consulti
232 Recensioni
Scheda vista 244.372 volte
Ultime recensioni ricevute
Il dottore è stato chiaro e disponibile
ottimo consulto, grazie
ok
Grazie
gentilissimo, grazie veramente
Ultimi consulti erogati
Visto 259 volte
Visto 131 volte
09-10-2023 - Chirurgia vascolare e angiologia
Visto 323 volte
Visto 246 volte
Visto 226 volte
Ultime Notizie
14-12-2016 - Chirurgia di urgenza e Pronto Soccorso
7 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 10.897 volte
19-04-2013 - Chirurgia vascolare e angiologia
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questa news? Clicca qui
Visto 29.278 volte
Ultimi articoli scientifici
Visto 61.372 volte
10-12-2016 - Medicina generale
Visto 20.795 volte
15-03-2016 - Chirurgia vascolare e angiologia
Visto 22.632 volte
11-09-2012 - Chirurgia generale
Visto 5.614 volte
02-12-2011 - Chirurgia vascolare e angiologia
Visto 29.636 volte
Glossario medico
Disturbo funzionale delle arteriole delle estremità che si manifesta con colorito violaceo della cute. Solo raramente queste affezioni sono la manifestazione di malattie dell'organismo a sfondo "reumatoide" o di affezioni della tiroide.
assenza di valvole venose dalla nascita
Sintomatologia dolorosa
Dilatazione di un segmento vascolare (più frequentemente arterioso).
Metodica diagnostica radiologica che consente la visualizzazione delle strutture vascolari mediante iniezione di mezzo di contrasto opaco ai raggi x.
Riduzione di calibro di un vaso per cause funzionali.
Porzione dell'Aorta che decorre nel torace al di sopra del diaframma.
Definizione generica di affezione di strutture arteriose, per lo più di tipo stenosante-ostruttivo.
calza per profilassi della trombosi venosa
specifiche calze confezionate con tessuti e procedimenti atti ad applicare compressione graduata e predefinita agli arti inferiori.
Corona flebectasica perimalleolare
flebectasie sulla parete mediale del piede, manifestazione di Insufficienza Venosa Cronica (IVC)
complesso organizzativo mediante il quale viene realizzata la possibilità di effettuare interventi chirurgici in regime di ricovero limitato alle sole ore del giorno, in anestesia generale, locoregionale o locale
metodica diagnostica basata sull’impiego di ultrasuoni che consente lo studio del sistema circolatorio periferico mediante la rilevazione della direzione e della velocità del flusso sanguigno.
dilatazione di un vaso
aumento di volume dei tessuti molli secondario a incremento del fluido interstiziale
trattamento finalizzato al contenimento degli edemi ed alla compressione delle strutture venose mediante applicazione di apposite calze, tutori o fasceelastiche
Migrazione di un embolo lungo il torrente venoso per lo più nel circolo polmonare
trombo o frammento di esso che, distaccatosi dalla parte di una vena, migra nel torrente circolatorio.
dilatazionee protrusione delle vene dei plessi emorroidari
epitelio pavimentoso che costituisce il rivestimento interno del cuore e dei vasi
processo flogistico a carico dei tegumenti, svliluppatosi inizialmente nel sistema linfatico ad opera di germi patogeni (Streptococco)
asportazione chirurgica di un tratto di vena
processo flogistico a carico di una struttura venosa
procedura diagnostica flebologica con impiego di raggi X che prevede l’introduzione di mezzo di contrasto nel sistema venoso
trombosi venosa con fenomeni flogistici assenti o attenuati
perdita della capacità di un segmento venoso di trattenere il sangueevitandone il reflusso gravitazionale a causa di malfunzionamento del sistema valvolare
alterazione della normale funzionalità del sistema venoso con ridotta capacità al trasporto del sangue in senso centripeto (verso il cuore)
manifestazioni cliniche di insufficienza venosa di lunga durata rappresentate da edema, corona flebectasica perimalleolare, atrofia bianca, dermatosclerosi, iperpigmentazione cutanea, ulcera
L'ipertensione arteriosa è l'aumento del regime tensivo in un distretto venoso secondario ad alterato deflusso del sangue
infiammazione dell'ipoderma
processo flogistico a carico dei vasi linfatici
edema secondario a disfunzione del sistema linfatico con riduzione del drenaggio della linfa dai tessuti interstiziali.
tecnica di massaggio per ottenere riduzione degli edemi periferici veicolando il fluido interstiziale attraverso il sistema linfatico
tecnica di massaggio per ottenere riduzione degli edemi periferici veicolando il fluido interstiziale attraverso il sistema linfatico
retrazione fibrosa del tessuto cutaneo-sottocutaneo con adesione dei piani superficiali ai profondi. In queste aree la tensione parziale di ossigeno è ridotta con aumento del rischio ulcerativo. Rappresenta una fase avanzata della IVC
somministrazione intradermica distrettuale di farmaci mediante appositi aghi con applicazioni in campo estetico, reumatologico, traumatologico e dermatologico
insieme dei vasi con dimensioni inferiori a 100 micron. Attraverso questi vasi avvengono gli scambi trofico-metabolici che intercorrono tra sanguee tessuti
alterazione della sensibilità degli arti o di altre parti del corpo caratterizzata da sensazione di bruciore, formicolio, iposensibilità o ipersensibilità tattile
insieme di strutture venose interconnesse sul piano anatomofunzionale
regime tensivo vigente in un distretto venoso
trattamento per la riduzione degli edemi mediante compressione degli arti con impiego di appositi gambali e bracciali a più sezioni gonfiabili in maniera sequenziale dalla periferia verso la radice
movimento del sangue in direzione retrograda all’interno di un segmento venoso a causa di disfunzione del sistema valvolare
circolazione del sangue attraverso il sistema venoso in direzione ortodromica dalla periferia verso il cuore
asportazione di vena Safena
principi attivi farmacologici atti a determinare irritazione chimica e successiva
trattamento di varici e/o teleangectasie mediante iniezione al loro interno di specifico principio farmacologico atto a determinare irritazione chimica e successiva occlusione sclerotica.
manifestazioni anatomocliniche conseguenti ad una pregressa trombosi venosa profonda
manifestazioni anatomocliniche conseguenti ad una pregressa trombosi venosa profonda.
insieme delle valvole di un segmento venoso che condizionano la progressione del sangue in direzione centripeta evitandone il reflusso
rete venosa collocata tra le logge muscolari degli arti deputata al trasporto del sangue dalla periferia verso il cuore
rete venosa collocata all’esterno delle fasce muscolari deputata al drenaggio e raccolta del sangue dai tessuti cutaneo e sottocutaneo successivamente indirizzato al sistema venoso profondo attraverso le vene perforanti
insieme di strutture venose situate nella pianta del piede che, mediante la compressione esercitata dalla deambulazione, contribuisce al ritorno venoso
conseguenze cliniche dell’alterato ritorno venoso
tecnica chirurgica per l’asportazione di un tronco venoso tramite accesso alle sole estremità mediante apposita sonda
dilatazione di piccoli vasi sanguigni, generalmente superficiali, che assumono l'aspetto di arborescenze sinuose di colore rosso vivo o rosso-bluastro e divengono visibili sull'epidermide.
prodotto della coagulazione del sangue all’interno di una struttura vascolare (arteria – vena).
effetti clinici della migrazione di un trombo o di un suo frammento
trombosi venosa con fenomeni flogistici etiologici o consensuali
processo fisiopatologico che conduce alla formazione di un trombo in un vaso con conseguente ostruzione totale o parziale dello stesso
patologia ostruttiva a carico delle vene del sistema venoso profondo ad opera di trombo
strutture della parete venosa che ostacolano il reflusso del sangue verso la periferia, favorendo altresì il ritorno verso il cuore
allungamento, dilatazione e tortuosità di segmenti venosi
varici legate a congenita anomalia del sistema venoso
varici la cui comparsa viene riferita a costituzionale predisposizione delle strutture venose
varici essenziali non recidive
varici la cui comparsa è dovuta a pregressi eventi trombotici (v. sindrome postflebitica) o traumatici
varici a carico dei trochi safenici
dilatazione e incontinenza di vene dei plessi spermatici nell’uomo o delle vene utero-ovariche nella donna
infiammazione di una vena superficiale ectasica
vaso che trasporta sangue deossigenato dalle varie parti del corpo in direzione dell'atrio destro del cuore
strutture venose che mettono in comunicazione il sistema venoso superficiale con il profondo veicolando il sangue in direzione di quest’ultimo
Informazioni professionali
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1976 presso 2a FACOLTA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI. Iscritto all'Ordine dei Medici di Napoli.
Specialista in: Chirurgia vascolare e angiologia, Chirurgia generale
Verifica dati su FNOMCeO.it »
Note e interessi
Specializzato in:
- Chirurgia generale
Conseguita presso la 2a Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli studi di Napoli col massimo dei voti
- Chirurgia vascolare e angiologia
Conseguita presso la 2a Facolta di Medicina e Chirurgia dell'Università degli studi di Napoli col...
massimo dei voti e lode.
Diploma di Perfezionamento in Chirurgia delle Ernie della Parete Addominale istituito ai sensi dell’Art 17 del D.P.R. 162/82 presso la Chirurgia Generale della 2a Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli
Idoneità nazionale a Primario di Chirurgia Generale.
Idoneità nazionale a Primario di Chirurgia Vascolare.
Curriculum vitae
Laureato in Medicina e Chirurgia presso 2a FACOLTA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI col massimo dei voti e lode.Specializzato in: - Chirurgia generale Conseguita presso la 2a Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli studi di Napoli col massimo dei voti - Chirurgia vascolare e angiologia Conseguita presso la 2a Facolta di Medicina e Chirurgia dell'Università degli studi di Napoli col massimo dei voti e lode.Diploma di...
Altre attività professionali
Altro
- CTU presso Tribunale di Napoli per le Specialità di Chirurgia Generale e di Chirurgia Vascolare
Sito web
Attività su Medicitalia
Il Dr. LUCIO PISCITELLI è specialista di medicitalia.it dal 2000.
È referente scientifico di medicitalia.it per le specializzazioni di Chirurgia generale, Chirurgia vascolare e angiologia, Chirurgia di urgenza e Pronto Soccorso.