Dr. Luigi Grosso
Chirurgo generale, Chirurgo oncologo, Ortopedico, Algologo
2.354 Consulti
63 Recensioni
Scheda vista 930.795 volte
Ultime recensioni ricevute
Molto esaustive le risposte alle mie domande. Grazie mille
Grazie mille, molto utile
Grazie per la risposta Professore.
Risposta rapidissima e pertinente. Utile per orientarsi nella diagnosi.
cortese e cordiale ;)
Ultimi consulti erogati
15-05-2023 - Ortopedia
Visto 172 volte
Visto 585 volte
Visto 624 volte
Visto 588 volte
Visto 556 volte
Ultimi articoli dal blog
12-04-2023 - Ortopedia
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questo blog? Clicca qui
Visto 1.988 volte
26-03-2023 - Ortopedia
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questo blog? Clicca qui
Visto 1.541 volte
29-10-2020 - Medicina generale
4 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 13.215 volte
14-05-2020 - Ortopedia
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questo blog? Clicca qui
Visto 6.368 volte
10-05-2020 - Ortopedia
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questo blog? Clicca qui
Visto 6.263 volte
Ultimi articoli scientifici MinForma
Visto 8.229 volte
Visto 10.033 volte
Visto 11.521 volte
Visto 21.700 volte
Visto 31.250 volte
Glossario medico
Sigla che sta ad indicare l'articolazione acromion / claveare
Intervento chirurgico di spalla, per lo più effettuato in artroscopia, che consiste nel regolarizzare l'acromion della scapola quando il paziente soffre di sindrome da impingement sub acromiale
Tecnica chirurgica che utlizza strumentazioni sofisticatissime: fibre ottiche, ministrumenti, monitor, computer per trattare le patologie della spalla articolari e non articolari
E' un'artrosi della articolazione A/C che si differenzia a secondo del grado. Negli ultimi stadi possono formarsi degli osteofiti (una sorta di speroni) che "sfibrano" i tendini della cuffia fino a tagliarli completamente.
Branca superspecialistica in ortopedia che si occupa esclusivamente di tutte le patologie riguardanti la spalla (compreso l'articolazone sterno/claveare)
E' una curvatura della colonna a convessità dorsale. E' presente nel tratto toracico e sacrococcigeo. Si contrappone alla lordosi.
E' quella parte del corpo attraverso la quale l'arto superiore è collegato al tronco. E' composta da 5 articolazioni: gleno/omerale(G/O),acromion/claveare (A/C),sub/acromiale (S/A),sub/scapolare (S/S), sterno/claveare (S/C).
Detta anche cisti poplitea, colpisce prevalentemente il ginocchio e la zona del cavo popliteo. E' dovuta ad una anomala distensione della borsa del gastrocnemio semimembranoso oppure ad una distensione della membrana sinoviale.
Acronimo di CAPO LUNGO BICIPITE
Indica uno stato di sofferenza della cartilagine. Può essere di 4 gradi a secondo della profondità della lesione che può arrivare fino all'osso sub condrale.
Il nome deriva dal medico tedesco Christian Georg Schmorl che l'ha descritta per primo. Si tratta di una estroflessione del disco intervertebrale nella vertebra. Spesso non dà sintomi. E' anche chiamata "Nodulo di Schmorl"
Coniato nel 1934 da Codman, con questo termine s'intende la "spalla congelata o capsulite adesiva". Caratteristiche principali di quest’affezione sono il dolore e la rigidità della spalla. E' una patologia caratterizzata da una forte limitazione (in particolare della rotazione esterna ed interna) della spalla.
Sigla che sta ad indicare l'articolazione gleno / omerale altrimenti detta anche scapolo omerale
E' una struttura anatomica della scapola, a forma di pera, rivestita di cartilagine che accoglie la testa dell'omero. Il bordo è costituito da un "ciglio" (legametoso) che permetta la stabilità articolare scapolo omerale.
Termine per lo più in disuso preferendo quello di "iniezione di sostanze mediche". In effetti, il termine sta ad indicare la iniezione di sostanze di svariata tipologia (farmacologica o cellulare) nei tessuti o in spazi articolari.
Si intende una eccessiva pressione rotulea sulla faccetta esterna del condilo femorale. Co passare degli anni, porta a una prematura erosione della cartilagine rotulea. La lesione può peggiorare col tempo ed è spesso presente in entrambe le ginocchia
è un termine che sta ad indicare uno sviluppo non completo di un organo o di un tessuto
Acronimo che sta per I Instability - S Shoulder - I Index - S SCore e viene utilizzato in Chirurgia di Spalla ed esattamente nella Instabilità di spalla
Si intende un difetto della stabilità articolare per cui l'articolazione non è più congruente e uno dei capi articolari "scappa" via dalla sua naturale sede
E' una curvatura della colonna a convessità frontale. E' presente nel tratto cervicale e lombare. Si contrappone alla cifosi.
Nervo sovrascapolare della spalla - Origina dal plesso brachiale a livello del midollo spinale del tratto cervicale della colonna vertebrale
E' una patologia che riguarda l'osso e la cartilagine con fenomeni degenerativi che assumono diversi gradi. E' una patologia diversa dall' ostecondrite.
Con questo termine si suole indicare una patologia della spalla. In italiano è definita "SINDROME DA IMPINGEMENT". Cnsiste in un impedimento del normale corrimento dei tessuti nel defilè acromiale.
Termine non più utilizzato oggi. Si voleva indicare una sofferenza diffusa intorno all'articolazione della spalla di tutte le componenti ossee, catilaginee e tendino-mscolari. Oggi non ha più significato poichè la diagnosi è più precisa
È un insieme di nervi che si formano dai rami anteriori dei nervi cervicali 5°, 6°, 7° e 8°, dal ramo anteriore del 1° nervo toracico e da rami dei nervi 4° cervicale e 2° toracico.
E' una discopatia vertebrale. Il disco intervertebrale perde la sua elasticità e comincia a deformarsi. In questo percoso di modificazione passa dal grado di BULGING, PROTUSIONE, ERNIA, ERNIA ESPULSA. Nel grado di protusione, il disco deborda poco.
Radiografia di spalla in proiezione transcapolare per outlet view
E' una particolare radiografia della spalla che consente di apprezzare il defilé osseo della spalla cioè lo spazio dentro il quale scorrono i tendini della cuffia dei rotatori. In tal modo si valuta si vi sono segni di SINDROME DA IMPINGEMENT
Sigla che sta ad indicare l'articolazione sterno/ claveare
Può essere considerato un eponimo della "lombosciatalgia" cioè una irritazione del nervo sciatico che nasce dalle ultime radici lombari, prevalentemente L4, L5 ed S1. Consiste in dolore all'arto inferiore destro e/o sinistro
Consiste nel praticare una pulizia della carilagine sofferente (spalla, ginocchio, anca, ecc) con uno strumento motorizzato che essenzialmente consente tra l’altro di asportare corpi mobili o altro.
Produce dolore alla spalla che riduce i movimenti fino al blocco totale del braccio.Riconosce due cause: 1. OUTLET IMPINGEMENT - SINDROME DA CONFLITTO SUBACROMIALE (OS) 2.NON OUTLET IMPINGEMENT (NOS)o sindrome da defilé osseo conservato
Con questo termine si vuole indicare una infiammazione del tessuto sinoviale. Questo tessuto è presente in tutte le articolazioni ed ha una funzione molto importante: produrre il liquido sinoviale
Patologia di spalla su base degenerativa come: artrosi scapolo omerale-artrosi acromion claveare-artrosi sterno claveare-lesione degenerativa della cuffia-calcificazioni; queste patologie sono il risultato di usura non comune delle componenti anatomiche
La spondilosi rapresenta un processo degenerativo dei dischi intervertebrali, dei corpi vertebrali e dei tessuti adiacenti intervertebrali
E' un'infiammazione del Capo Lungo Bicipite della spalla. Può essere a livello inserzionale sulla glena della scapola oppure nel solco bicipitale omerale.
Acronimo di tenosinovite con cui si vuole intendere una infiammazione che coinvolge la guaina tenosinoviale dei tendini
Si dice di un elemento anatomico del corpo che è deviato verso l'esterno cioè verso la parte laterale del nostro corpo
Si dice di un elemento anatomico del corpo che è deviato verso l'interno cioè verso la parte mediale del nostro corpo
Una sorta di lavaggio articolare mediante l'utilizzo di corrente liquida e/o con aggiunta di sostanze farmacologiche.
Libri e pubblicazioni
Visto 2.848 volte
Chiara Patarino - Luigi Grosso (Graus) - Ortopedia
Visto 3.987 volte
Informazioni professionali
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1980 presso Università Federico II - Napoli. Iscritto all'Ordine dei Medici di Napoli.
Specialista in: Chirurgia generale, Chirurgia oncologica
Perfezionato in: Ortopedia Terapia del dolore
Verifica dati su FNOMCeO.it »
Note e interessi
Chirurgia Spalla-Gomito-Polso-Mano - Ortopedia e Traumatologia
luigi.grosso@yahoo.it - 329.7414588
Appassionato di Psicologia, Filosofia, Esoterismo e Storia di Napoli. Amo la musica leggera, la musica classica, l' opera, il balletto. Suono la chitarra ed il...
piano.
www.drluigigrosso.net
www.luigigrosso.net
Curriculum vitae
FACEBOOK: www.facebook.com/chirurgiaspallaegomito TWITTER: www.twitter.com/spallaegomito MAIL: luigigrosso@mail.com TITOLI DI FORMAZIONE Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1980 Specialista in Chirurgia Generale Specialista in Chirurgia Oncologica Perfezionato in Ortopedia e Traumatologia Master in Chirurgia Spalla Italia Master in Chirurgia Spalla Estero ATTIVITA' DI STUDIO Corsi di Aggiornamento in Italia Corsi di Aggiornamento all' Estero Frequenza...
Altre attività professionali
Video
Sito web
Social Network
Attività su Medicitalia
Il Dr. Luigi Grosso è specialista di medicitalia.it dal 2008.
È referente scientifico di medicitalia.it per la specializzazione di Ortopedia.