Attenzione: l'iscritto non si collega da più di sei mesi, i dati potrebbero essere non aggiornati.
Dr. Luigi Marino
Oculista, Medico legale
17.040 Consulti
574 Recensioni
Scheda vista 916.719 volte
VIA VITTORIO VENETO n. 32 - 20100 Milano (MI) - Mappa
Ultime recensioni ricevute
Buon consiglio, grazie tante.
Grazie per la cortese risposta.
Contezza dei dati. Che ora non posso inviare perché in viaggio. Provvederò al mio ritorno.
Raramente un medico ha risposto con questa pazienza e competenza.
Risposta esaustiva.
Ultimi consulti erogati
Visto 928 volte
Visto 1.081 volte
Visto 2.365 volte
Visto 1.833 volte
Visto 2.537 volte
Ultime Notizie
13-10-2022 - Oculistica
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questa news? Clicca qui
Visto 3.990 volte
27-05-2022 - Oculistica
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questa news? Clicca qui
Visto 4.350 volte
09-04-2020 - Oculistica
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questa news? Clicca qui
Visto 17.267 volte
23-03-2020 - Oculistica
2 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 7.155 volte
18-03-2020 - Oculistica
6 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 26.867 volte
Ultimi articoli scientifici
Visto 61.361 volte
Visto 39.279 volte
29-06-2022 - Oculistica
Visto 6.087 volte
14-04-2021 - Oculistica
Visto 52.538 volte
Visto 19.203 volte
Glossario medico
incapacita' da parte dei recettori oculari (coni) di percepire i colori
L’occhio privo di cristallino.
perdita transitoria o permanente della vista senza lesioni clinicamente e semeioticamente rilevabili dell'occhio
L’anello di Kayser-Fleischer una opacita’ corneale colorata circolare e’ un deposito di rame nel tessuto corneale. I medici tedeschi Bernhard Kayser e Bruno Fleischer per primi descrissero questa immagine e per questo prende il loro nome.
procedura per cui si rende indolore l’intervento laser; può essere topica (a base di gocce), locale (con iniezione) o generale.
sintomatologia da sforzo visivo, da affaticamento legato al lavoro o all'utilizzo di un videoterminale, caratterizzata da dolore, bruciore stanchezza, sino a irritabilita'
è un difetto di rifrazione dovuto ad una curvatura ovoidale della cornea; comporta affaticamento visivo, mal di testa e visione ridotta.
contrazione ritmica del muscolo orbicolare palpebrale, a volte la situazione e' così severa da richiede l'iniezione locale di farmaci. (tossina botulinica)
aumento abnorme della dimensione del bulbo oculare , spesso in seguito ad un Glaucoma infantile o congenito. ll bulbo diventa estremamente grande , un grande esoftalmo , simile appunto ad un occhio di un BUE
opacità del cristallino umano
quando una affezione da congiuntivale interessa anche la cornea dando appunto una cheratite quindi cheratite + congiuntivite = cheratocongiuntivite
distrofia progressiva della cornea che si presenta in genere in eta' giovanile, caratterizzata da assottigliamento ed ectasia corneale centrale e che fa assumere alla cornea un aspetto CONICO. Malattia della cornea; essa si assottiglia progressivamente, subisce cambiamenti di forma e ciò induce un calo progressivo della vista.
ogni tipo di intervento che si propone di correggere un difetto di rifrazione (miopia, astigmatismo, ipermetropia, ecc.).
malformazione congenita di orogine embrionaria causata dalla mancata chiusura dei "foglietti" embrionari che costituiscono e formano le varie strutture dell'occhio. possiamo infatti avere ad esempio un COLOBOMA dell'IRIDE
struttura trasparente situata nella parte anteriore dell’occhio; serve a concentrare la luce sulla retina. Sulla cornea vengono eseguiti la maggior parte dei trattamenti laser per la correzione dei difetti refrattivi.
cover ,uncover test esame diagnostico utile per rilevare le deviazioni oculari. consiste nell'impedire la visione binoculare coprendo un occhio con uno schermo (anche la mano) e facendo fissare una mira se l'occhio scoperto si muove per prendere la fissazione e' possibile presumere che vi sia una deviazione a carico di questo occhio.
è una piccola lente, costituita da materiale sintetico trasparente; serve a correggere una miopia elevata o a rimpiazzare il cristallino umano quando questo viene rimosso.
lente situata nella porzione interna dell’occhio, dietro al foro pupillare; serve a focalizzare la luce sulla retina (se diventa opaca, si ha la cataratta).
terapia non chirurgica del cheratocono; se eseguito precocemente è in grado di arrestare la malattia.
processo flogistico (infiammazione) a carico della ghiandola Lacrimale
test specifico per la valutazione con questionario delle possibili cause di occhio secco
un indice di funzionalita’ del film lacrimale utile per la valutazione dell’occhio secco. Fa parte di un questionario dell’occhio secco di valenza internazionale
unità convenzionale di misura per valutare quantitativamente l’acuità visiva di un soggetto; non ha corrispondenza con le diottrie che il paziente usa sull’occhiale o sulla lente a contatto. Una persona ha dieci decimi quando può leggere le lettere più piccole che vengono mostrate durante la visita oculistica; ha 5/10 o 1/10 solo quando legge i caratteri di media grandezza o solo quelli più grandi.
Degenerazione Maculare Legata all'età
alterazione della macula, la parte centrale e più importante della retina; la maculopatia è tipica dell’anziano e riduce la capacità di vedere bene.
è l’unità di potere rifrattivo; tanto più un difetto di rifrazione è forte tanto più elevato sarà il numero di diottrie; tante più sono le diottrie tanto più spesso è l’occhiale e tanto più esso è necessario. Tante più sono le diottrie del difetto tanto meno il paziente vede senza la correzione.
condizione per la quale un occhio è privo di difetti di rifrazione.
e’ il patologico flusso di lacrime lungo le guance, può essere la semplice conseguenza di una eccessiva produzione di lacrime, come avviene durante il pianto; se, invece, si è in presenza di una fisiologica produzione di lacrime, la causa è in un restringimento delle vie lacrimali di deflusso che raccolgono le lacrime dal sacco congiuntivale e le convogliano verso le cavita’ nasali
Errore o difetto di rifrazione
è una anomalia dell’occhio per cui occorre una lente affinché l’occhio veda correttamente (miopia, astigmatismo, ipermetropia).
tecnica di facoemuslficazione per rimuovere la cataratta: con questa metodica la cataratta viene frammentata dentro l’occhio attraverso una piccola incisione (2,0-2,5 mm circa) e poi aspirata con un sistema di lavaggio ed aspirazione.
e' una tecnica di chirurgia rifrattiva una lasik NO BLADE o meglio una lasik assistita da laser a femtosecondi
femntosecond laser assisted cataract surgery chirurgia della cataratta eseguita con assistenza aiuto di un laser a femtosecondi
o arco degenerativo senile cornealedeposito biancastro di lipidi di forma circolare nella periferia della cornea, e' tipico della terza eta' , ma puo' essere considerato unamalattia professionale la troviamo nei marinai pescatori agricoltori medici dentisti (luce alogena) odontoiatri (luce alogena) utilizzatori di Videoterminali
Le ghiandole di Meibomio sono localizate nella cartilagine tarsale perpendicolarmente al bordo palpebrale e si uniscono a questo a livello del margine nella zona mucosa o cutaneo-mucosa. Il loro numero varia da 30 a 50 per ciascun occhio. Sono ghiandole SEBACEE molto grandi, che partendo da una secrezione olocrina producono MEIBUM , dei lipidi tensioattivi che proteggono strato acquoso del Film lacrimale corneale , lisciandolo e prevenendone la rapida evaporazione
è una malattia caratterizzata dalla progressiva riduzione della vista e del campo visivo causata dall’aumento della pressione interna dell’occhio che avviene per accumulo di umore acqueo.
Intraocular Contact Lens ossia lente a contatto intraoculare; in realtà è un cristallino artificiale che serve a correggere elevati difetti di miopia ed ipermetropia.
consistono nella iniezione dentro l’occhio di farmaci per curare la DMLE (Degenerazione Maculare Legata all’Età) e altre malattie.
difetto di rifrazione per cui l’occhio vede male a distanza ravvicinata e meglio per lontano.
ridotta sensibilità si dice IPOESTESIA corneale qunado la cornea tessuto altamente sensibile e ricchissimo di terninazioni nervole ha una ridotta sensibilità. lo strumento medico che la misura estesiometro C'è uno stromento medico ESTESIOMETRO
è un laser che emette raggi di luce in tempi incredibilmente veloci (miliardesimi di secondo) e dotato di notevole energia. Utilizzato in modo adeguato si comporta come un bisturi di luce.
moderni strumenti in grado di emettere precisi fasci di luce che consentono la correzione di difetti visivi.
intervento e laser per la correzione della miopia lieve, media ed elevata; viene utilizzata anche per l’astigmatismo e l’ipermetropia.
e' il sistema che regola e coordina l'innervazione motoria dei muscoli estrinseci oculari afferma che un impulso analogo e simultaneo viene inviato ai muscoli agonisti in entrambi gli occhi
e' il sistema che regola l'innervazione motoria monoculare ed afferma che alla contrazione di un muscolo corrisponde il rilasciamento del muscolo antagonista
sottile disco di materiale plastico che viene applicato sulla parte anteriore dell’occhio cioè sulla cornea per correggere alcuni difetti di rifrazione (miopia, astigmatismo, ipermetropia, afachia).
è stessa cosa di un cristallino artificiale.
condizione nella quale il normale RIFLESSO ROSSO del FUNDUS OCULI e sostituito da un riflesso biancastro le cause possono essere CATARATTA CONGENITE RETINOPATIA del PREMATURO (ROP) RETINOBLASTOMA
Lussazione e sub lussazione del cristallino
spostamento completo (lussazione ) o parziale (sub- lussazione) del crisallino dalla sua sede naturale in camera anteriore o in camera vitrea puo' essere di origine congenita (sub -lussazione) o acquisita (lussazione)
la parte centrale e più importante della retina; è la parte utilizzata per leggere, scrivere, lavorare al computer, vedere la tele, guidare. Se la macula si ammala (DMLE Degenerazione Maculare Legata all’Età) la vista ne subisce serie conseguenze.
difetto di rifrazione per cui un occhio vede bene per vicino e male per lontano.
un disturbo, una anomalia una patologia che ha origine dal sistema nervoso
medico specializzato nella cura delle malattie dell’occhio; fra gli oculisti meno del 10% eseguono chirurgia rifrattiva.
è un diplomato abilitato a prescrivere lenti per la correzione dei difetti di vista e ad applicare lenti a contatto; l’optometrista non può prescrivere medicine, curare malattie, fare operazioni, ecc.
infezione acuta e purulenta (caratterizzata da testa gialla della lesione da stafilococchi o streptococchi) di una ghiandola di ZIEISS (contrariamente al CALAZIO che invece e' una infezione granulomatosa della ghiandola di MEIBOMIO)
OSDI:indice di funzionalita’ della superficie oculare OCULAR SURFACE INDEX (Copyright © 1995 Allergan)
è un artigiano diplomato che ha il compito di eseguire l’occhiale prescritto dal medico oculista e di consigliare lenti che correggono semplici difetti visivi.
intervento chirurgico con vitrectomia che serve per la cura della DMLE (Degenerazione Maculare Legata all’Età)
Potenziali evocati visivi (PEV)
test elettrofisiologico che consiste nella misurazione della variazione di potenziale della Corteccia Visiva Occipitale quando la retina e' colpita da uno stimolo luminoso, raccolta con elettrodi superficiali amplificata e valutata in rapporto allo stimolo.
anomalia per cui un occhio non riesce ad “accomodare”, non riesce cioè a mettere a fuoco a distanza ravvicinata; richiede occhiali per ogni attività svolta nel raggio di 20-50 centimetri o meno.
consiste nella disintegrazione mediante laser ad eccimeri di uno strato sottilissimo di cornea anteriore; si utilizza prevalentemente per la correzione delle miope lievi e medie, ma anche per l’ipermetropia e l’astigmatismo
Rebound (azione o fenomeno di)
fenomeno di rebound e' il fenomeno che si realizza in caso di una brusca interruzione di una terapia : i cortisonici, i vaso costrittori, i beta bloccanti. In questi casi i sintomi ricompaiono o si accentuano in maniera improvvisa. in oculistica si realizza molto spesso con i COLLIRI a base di vaso costrittori, che il paziente si autoprescrive. e' in fenomeno in crescita , perche' in periodo d crisi economica il FAI DA TE aumenta drammaticamente
ReLEx flex femtosecond lenticule extraction
e' una tecnica di chirurgia rifrattiva che crea con laser a femtosecondi un flap corneale e successivamente un lenticolo che viene asportato. non si usa un laser ad eccimeri
ReLEx smile = small incision lenticule extraction
e' una tecnica di chirurgia riftattiva che utilizza esclusivamente un laser a femtosecondi con questa tecnica il laser crea un lenticolo senza creare un FLAP , il lenticolo viene poi asportato grazie ad un taglio periferico di 20 micron
membrana che avvolge l’occhio all’interno; la sua integrità e funzionalità è fondamentale per un buon recupero visivo dopo l’operazione di cataratta.
Sindrome da disfunzione del film lacrimale (tear dysfunction syndrome) si tratta della nuova e piu’ corretta definizione della DES sindrome dell’ occhio secco DES dry eye syndrome
intervento chirurgico che consiste nella sostituzione di una porzione di cornea malata con un eguale porzione di cornea sana di donatore proveniente da una Banca della Cornea. Esistono vari tipi di trapianto: perforante, lamellare, anteriore, posteriore, ecc.
quando una persona guarda qualcosa situata a 3 metri od oltre si dice che usa la visione per lontano; è in pratica la visione che serve per vedere la televisione, per guidare la macchina ecc. Si usa invece la visione intermedia quando si guarda fra i 50 cm ed i 3 metri.
quando una persona guarda qualcosa situata ad una distanza inferiore ai 50 cm circa dal suo occhio si dice che utilizza la visione per vicino; è in pratica la visione che serve per leggere, scrivere, ecc.
capacità dell’occhio a vedere; un occhio che vede bene ha 10/10 di visus (cioè il 100 per 100 di vista) un occhio che vede poco ha 1-2/10 cioè il 10-20% della visione totale; la minore o maggiore acuità visiva dipende in generale dalle condizioni di salute dell’occhio.
Zmapp e' un insieme , un cocktail di anticorpi monoclonali prodotti in modo naturale dai topi infettati dal virus dell'EBOLA, gli anticorpi sono poi umanizzati cioe' resi compatibile per la terapia nell'Uomo.
Libri e pubblicazioni
Visto 2.299 volte
Fondazione Umberto Veronesi (Fondazione Umberto Veronesi) - Oculistica
Visto 2.480 volte
Fondazione Umberto Veronesi (Fondazione Umberto Veronesi) - Oculistica
Visto 2.809 volte
Visto 5.690 volte
Informazioni professionali
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1983 presso Università degli Studi di FIRENZE. Iscritto all'Ordine dei Medici di Milano.
Specialista in: Oculistica
Perfezionato in: Medicina legale e delle assicurazioni
Verifica dati su FNOMCeO.it »
Note e interessi
DIRETTORE IEOS
ISTITUTO EUROPEO OCCHIO SECCO
HELVETIA CURE
VIA PARADISO n.24 6924 SORENGO - SVIZZERA (CH)
EUROPÄISCHES INSTITUT TROCKENE AUGE
ISTITUTO EUROPEO OCCHIO SECCO
Ospedale di Bressanone
Via Dante n. 51
DIRETTORE IESO
ISTITUTO EUROPEO OCCHIO SECCO
Casa di...
Cura la Madonnina
Gruppo San Donato
Via Quadronno n. 29 Milano
tel 02 58395555 o +39 3356028808 per URGENZE
Dal 1 marzo 2011 al 30 settembre 2012
è stato RESPONSABILE dell'UNITA' OPERATIVA DI OCULISTICA dell'ISTITUTO CLINICO CITTA' STUDI
di MILANO e prima ancora REFERENTE OCULISTA di tutte le SEDI dell'ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO.
Ha iniziato sin dagli anni degli studi universitari a Firenze e presso il NEASMI ad avvicinarsi alla chirurgia sperimentale con l'utilizzo terapeutico dei primi Laser.
DA SEMPRE SI E’ DEDICATO ALLA CHIRURGIA RIFRATTIVA e del SEGMENTO ANTERIORE: CHIRURGIA DELLA CATARATTA, DEL GLAUCOMA, DEL CHERATOCONO, LASERTERAPIA ;i suoi interessi si spingono anche verso lo studio delle sindromi dell’Occhio secco la farmacologia oculare e oftalmologia e medicina legale.
Allievo dapprima del PROF.LUIGI CARDIA e del PROF.CARLO SBORGIA a BARI,ha seguito poi gli insegnamenti del PROF.ROSARIO BRANCATO a MILANO.
Si è perfezionato nel 1988, a Barcellona presso l'ISTITUTO BARRAQUER (Centro de Oftalmologia Barraquer Barcelona).
E’ stato Docente a contratto in CHIRURGIA RIFRATTIVA e SEGMENTO ANTERIORE
CLINICA OCULISTICA - UNIVERSITA' di MILANO
E’ stato docente a contratto di OFTALMOLOGIA LEGALE
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CLINICA OCULISTICA - UNIVERSITA' di MILANO
Gia’ Docente di Farmacologia Oculare
UNIVERSITÀ' VITA e SALUTE HC SAN RAFFAELE di MILANO.
HA partecipato agli studi ed alla fase clinica sui chemioterapici, antibiotici e sui nuovissimi farmaci antiangiogenesi (MACUGEN-AVASTIN-LUCENTIS-TRIAMCINOLONE ACETONIDE-RETISERT-IVT TAIOFTAL EYLEA )utilissimi per le Degenerazioni della MACULA (AMD).
Recentemente si interessa attivamente di trattamenti CROSS LINKING con RIBOFLAVINA e raggi ULTRAVIOLETTI per il trattamento del Cheratocono e ha creato il protocollo internazionale sulla fotomodulazione con raggi ultravioletti anche di nuovi farmaci, per il trattamento di gravi patologie corneali o per ridurre il discomfort dopo chirurgia rifrattiva o della cataratta.
Ha collaborato e collabora con centri di ricerca (prostaglandine, prostamidi,betabloccanti alfabloccanti, miotici, diuretici) per il trattamento del glaucoma.
E' da questo anno accademico anche Professore a Contratto dell'Università dell'Insubria a Varese.
Collabora con le riviste L’oculista Italiano, European journal of ophthalmology, obiettivo sicurezza ,il finanziere, vedere contact, agenda della salute,OK salute,Sanissimi, starbene.
Attualmente utilizza con successo per la chirurgia laser (PRK-LASEK-EPILASIK-LASIK) della miopia , ipermetropia ed astigmatismo Laser ad eccimeri di ultima generazione TECNOLAS 217 z 100 hertz (Baush e Lomb), con programmi dedicati al trattamento fotoablativo personalizzato (ZYOPTIX.COM) e al risparmio di tessuto (card con TISSUE SAVING). Lavora anche nel gruppo di ricerca per il trattamento delle aberrazioni asferiche,del riconoscimento irideo e della Presbiopia.
ATTUALMENTE STUDIA E LAVORA NEL GRUPPO DI RICERCA INTERNAZIONALE SU
-LASER A FEMTONSECONDI ( INTRALASE e "INTRALASIK")
-AL CROSS LINKING SU ECTASIE CORNEALI DA CHIRURGIA
REFRATTIVA
-ALLA RIBO- LASEK
RIBO - PRK
RIBO - PTK
RIBO - LASIK
Metodiche chirurgiche laser di sua intuizione nelle quali ha associato i benefici della RIBOFLAVINA e del Cross LINKING CORNEALE alle tecniche laser di Chirurgia refrattiva (è autore dei primi studi internazionali ed l'ideatore di queste tecniche innovative)
E’Consulente dell’ONU di Ginevra.
E’ Autore di oltre 227 Pubblicazioni Scientifiche
Relatore a Congressi Scientifici Nazionali ed Internazionali
Organizzatore di oltre 65 Convegni Scientifici di rilevanza Nazionale ed Internazionale
Dal 2004 al 2007 e’ stato
Direttore di Sanità della Guardia di Finanza
e ha fondato il Corpo Sanitario della GdF
Ha lasciato nel dicembre 2013 il Servizio Sanitario dell’Esercito con il grado di Generale Medico.
GIA' IDONEO PRIMARIO a SONDRIO ed a LODI
Ha ricevuto per i meriti Scientifici e di Ricerca nel
1988 PREMIO SOCIETA’ OFTALMOLOGICA SICILIANA
1990 PREMIO SOCIETA’ OFTALMOLOGICA LOMBARDA
1995 PREMIO SOCIETA’ OFTALMOLOGICA ITALIANA
2003 PREMIO SOCIETA’ OFTALMOLOGICA ITALIANA
2004 PREMIO SOCIETA’ ITALIANA LASER IN OFTALMOLOGIA
2005 PREMIO SOCIETA’ OFTALMOLOGICA MERIDIONALE
2006 PREMIO INTERNAZIONALE FERMO "l'OCCHIO SECCO"
2006 MEDAGLIA d'ORO dell'Ordine di S.MAURIZIO
conferita dal Signor Presidente della Repubblica.
2006 PREMIO DELLA SOCIETA' OFTALMOLOGICA ITALIANA
2007 COAUTORE DEL LIBRO DELLA RELAZIONE UFFICIALE DELLA SOCIETA' OFTALMOLOGICA ITALIANA IN OFTALMOLOGIA LEGALE
2008 relatore e moderatore Congresso SILO
Società Italiana Laser in oftalmologia
2008 relatore e moderatore a videocatarattarefrattiva (presidente Lucio Buratto organizzatore Antonio Scialdone)
2008 relatore e moderatore al Congresso dell' Associazione Italiana di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva - A.I.C.C.E.R.organizzato dal Prof GIORGIO TASSINARI a Bologna (Italy), Zanhotel & Meeting CenterGross, March 6 - 8, 2008
1-19 aprile 2008
Docente al Master di Chirurgia del trapianto di cornea e
rifrattiva con Intralase presso Università Cattolica Policlinico Agostino Gemelli Clinica Oculistica Roma Direttore PROF Emilio BALESTRAZZI
RELATORE e MODERATORE al CONGRESSO INTERNAZIONALE della SOI a NAPOLI 7-10 maggio 2008
Organizzatore e relatore del Congresso Nazionale sulla RETINOPATIA del PRETERMINE (ROP) Milano 26 Maggio 2008
Presenta i trattamenti personalizzati ZYOPTIX tissue saving, asferici e personalizzati al Corso di educazione
continua in medicina dal 28 giugno al 4 luglio a Cagliari
Relatore al Congresso Internazionale OCCHIO e DIABETE
Fermo 18 - 19 settembre 2008 (L.Yannuzzi - R.Brancato -G.Coscas C.Azzolini -B.Lumbroso -Emilio Balestrazzi - F.Bandello - U.Introini L.Pierro- G.Calabria - S.Bonini)
Relatore e moderatore al Congresso SISDO Milano 10 ottobre 2008 (prof Stefano Bonini-Prof Demetrio Spinelli- Prof Nicola Orzalesi-prof Roberto Ratiglia Prof Giovanni Calabria Prof Paolo Vinciguerra)
partecipa dal 7 -12 novembre 2008 ad ATLANTA GEORGIA USA al Congresso dell'AMERICAN ACADEMY of Ophthalmology
Relatore al congresso sull'Occhio secco a Los Angeles dal 20 al 23 novembre 2008
Relatore al Congresso annuale della S.O.I.a Roma dal 26-29 Novembre 2008
Moderatore al congresso annuale Società Oftalmologica Lombarda
11-13 dicembre 2008 presidente PROF. ROBERTO RATIGLIA.
Relatore e Moderatore al congresso della
SILO Società' italiana laser in oftalmologia Cortina 29-31 gennaio 2009
13 - 15 febbraio Torino SITRAC
il 24 giugno 2009 fonda con Claudio Azzolini
e Sergio Porro la RIVISTA " EYE DOCTOR" Editrice ARIESDUE
LUIGI MARINO E’ MEMBRO INTERNAZIONALE dell'American Academy of Ophthalmology, dell'International Society of Refractive Surgery,
della European Society of Cataract and Refractive surgeons
è SOCIO della
Società Oftalmologica Italiana della quale è VICE PRESIDENTE del Comitato Etico e della Responsabilità Professionale
Società di Oftalmologia Legale,del quale è Presidente della Sezione di Oftalmologia Preventiva
Società Oftalmologia Lombarda
Società Italiana di Contattologia Medica
Società Italiana di Traumatologia oculare ed Ergoftalmologia
Società Europea di Oftalmologia
Società Italiana Laser in Oftalmologia
Società Italiana di Telemedicina
links :
www.luigimarino.com
www.camospa.it
www.laser3000.com
keratoconus-crosslinking.com
www.oftalmologialegale.it
www.zyoptix.com
www.primavista.it
www.oculistiaimo.com
www.aao.org
American Academy of Ophthalmology
www.PreOp.com
www.miodesopsie.it
Curriculum vitae
DIRETTORE IEOS ISTITUTO EUROPEO OCCHIO SECCO Lugano - Milano CONSULENTE TECNICO (CTU) TRIBUNALE di MILANO iscrizione n.11071 ex-allievo della Scuola Militare Nunziatella dal 1973 al 1976 dove consegue Maturita' Classica a pieni voti. Laureato in Medicina e Chirurgia all'Universita' di Firenze nel luglio 1983 a pieni voti. Specializzato in Clinica Oculistica a BARI nel 1987...
Sito web
Social Network
Attività su Medicitalia
Il Dr. Luigi MARINO è specialista di medicitalia.it dal 2004.
È referente scientifico di medicitalia.it per la specializzazione di Oculistica.