Ultime recensioni ricevute
Grazie
grazie
la risposta è stata chiara ed esaustiva anche senza visone della radiografia. eccellente
Riscontro utile
Soddisfacente risposta
Ultimi consulti erogati
Visto 87 volte
Visto 183 volte
Visto 104 volte
Visto 191 volte
25-06-2022 - Odontoiatria e odontostomatologia
Visto 202 volte
Ultimi articoli dal blog
08-09-2015 - Odontoiatria e odontostomatologia
10 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 12.114 volte
09-02-2015 - Odontoiatria e odontostomatologia
10 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 7.619 volte
Ultimi articoli scientifici MinForma
09-08-2017 - Odontoiatria e odontostomatologia
Visto 15.938 volte
Glossario medico
In ortodontia, piccola piastra in metallo, ceramica o composito che viene attaccata al dente per spostarlo. E' dotato di ganci e di un solco (slot) per accogliere il filo ortodontico.
Materiale base resinosa e riempitivi utilizzato per la ricostruzione conservativa dei denti. E' di colore fondamentalmente bianco con varie tonalità corrispondenti ai più frequenti colori presenti in natura.
E' un metodo di perfezionamento e/o stabilizzazione di una terapia ortodontica. Fissa, mediante fili attaccati al versante linguale dei denti. Mobile, mediante mascherine trasparenti o "Posizionatori" in materiale elastico.
Anat. è la parte visibile del dente. In protesi è un rivestimento completo della parte esterna del dente realizzata in Metallo-ceramica o ceramica integrale, anticamente anche in solo metallo. Capsula dentale è un termine spesso usato al suo posto.
sottile rivestimento estetico dei denti, generalmente in ceramica e limitato alla sola faccia visibile nel sorriso
Restauro dentale indiretto realizzato sul modello ottenuto dall'impronta del dente del paziente. Può essere realizzato in ceramica, in composito o più raramente in metallo. Viene unito al dente con materiali adesivi.
Primo stadio dell'infiammazione della polpa dentale contenuta nella camera pulpare. L'infiammazione é ancora reversibile ma può progredire verso la pulpite divenendo solitamente irreversibile. La sintomatologia è dolorosa, localizzata al dente interessato.
Fibrina autogena polimerizzata senza additivi. Viene utilizzata per rigenerazione tissutale in implantologia, parodontologia ed in varie altre specialità chirurgiche. Si ottiene mediante prelievo del sangue dello stesso paziente da operare e con il trattamento ed utilizzo immediato nella stessa sede. Si puo anche ridurre a forma di membrana come supporto per la rigenerazione. Non viene quindi mai conservato. Non vengono utilizzati additivi, anticoagulanti ma esclusivamente sangue autologo
Materiale per rigenerazione tissutale. Piccolo foglio, di pochi centimetri e della consistenza di un tessuto di cotone, utilizzato in chirurgia orale per separare e/o contenere i tessuti da rigenerare e/o i materiali eventualmente inseriti. Utilizzata in implantologia, parodontologia, chirurgia orale. Il materiale di cui è costituita può essere sintetico o naturale, riassorbibile o non riassorbibile. Viene stabilizzata con suture o appositi chiodini miniaturizzati
Sale d'argento utilizzato sin da tempi remoti in varie branche della medicina. Recentemente è stato nuovamente proposto in odontoiatria come disinfettante ed inibitore batterico per la carie. A causa della colorazione nera che assume esposto alla luce, può essere associato ad altre sostanze con funzione sbiancante o preventiva. E' irritante e tossico se non utilizzato correttamente, ma è utilizzato anche per terapia pedodontica. Altro composto a base d'argento ad azione simile è l'SDF.
Tessuto dentale situato in uno spazio della dentina detto camera pulpare. Contiene nervi, vasi sanguigni, cellule specializzate per la funzione dentale, come la formazione della dentina.
Composto a base d'argento utilizzato per la disinfezione delle cavità cariose. Può dare colorazioni scure per precipitazione di sali d'argento. Formula AgFH6N2.
Studio delle caratteristiche del sorriso di un paziente e delle eventuali possibili modifiche. Può comprendere denti, gengive, labbra e tessuti periorali.
Studio delle caratteristiche del sorriso di un paziente e delle eventuali possibili modifiche. Può comprendere denti, gengive, labbra e tessuti periorali. Anche Smile Design.
materiale ceramico resistente alla corrosione utilizzato per protesi dentali e di altro tipo. Essendo di colore bianco consente di realizzare protesi estetiche prive della struttura metallica scura. L'ossido di zirconio è un sinonimo.
Informazioni professionali
Laureato in Odontoiatria nel 1990 presso Università di Roma Tor Vergata. Iscritto all'Ordine degli Odontoiatri di Lecce.
Specialista in:
Perfezionato in: Gnatologia clinica
Verifica dati su FNOMCeO.it »
Note e interessi
Perfezionamento in Implantologia. Università di Roma
Master in Ortognatodonzia. Università di Roma
Pubblicazioni: vedi curriculum.
Curriculum vitae
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria il 26 luglio 1990 presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" con voti 110/110 e Lode. Abilitazione all’esercizio della professione di Odontoiatra. II sessione 1990. Università di Roma “Tor Vergata”. Attività di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche dell'Università di Roma "Tor Vergata" dal 1988 sino al 1992. Assistente di reparto,...
Sito web
Attività su Medicitalia
Il Dr. Marco Capozza è specialista di medicitalia.it dal 2006.