Ultime recensioni ricevute
Grazie al dottore che è stato molto bravo è molto soddisfacente nelle sue risposte....
Eccellente
eccellente
Grazie per la risposta tempestiva.
grazie
Ultimi consulti erogati
18-12-2018 - Ginecologia e ostetricia
Visto 9.772 volte
Visto 3.452 volte
Visto 5.686 volte
Visto 2.979 volte
Visto 44.318 volte
Ultimi articoli dal blog
24-01-2016 - Ginecologia e ostetricia
30 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 16.046 volte
12-01-2016 - Ginecologia e ostetricia
5 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 6.329 volte
03-11-2015 - Ginecologia e ostetricia
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questo blog? Clicca qui
Visto 4.960 volte
09-10-2015 - Ginecologia e ostetricia
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questo blog? Clicca qui
Visto 11.071 volte
05-08-2015 - Ginecologia e ostetricia
1 commento ottenuto
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 16.257 volte
Ultimi articoli scientifici MinForma
13-03-2012 - Ginecologia e ostetricia
Visto 45.882 volte
Visto 160.658 volte
17-10-2011 - Ginecologia e ostetricia
Visto 77.555 volte
Visto 284.777 volte
12-05-2010 - Ginecologia e ostetricia
Visto 60.535 volte
Glossario medico
interruzione della gravidanza entro il 180 giorno di amenorrea
espulsione sia del feto (o dell’embrione) sia della placenta
osservazione dell’espulsione del prodotto del concepimento o di parti di esso
espulsione di parte del prodotto del concepimento
il prodotto del concepimento muore, ma vi e’ la mancata espulsione
stato infettivo del prodotto abortivo
processo abortivo non provocato
sostanza da assumere in epoca preconcezionale o all’inizio di gravidanza, previene i difetti del tubo neurale
parte anteriore della ghiandola ipofisaria, produce ormoni che regolano le funzioni di numerose ghiandole
L'adenomiosi è l'endometriosi interna, sviluppo di endometrio all’interno della parete muscolare dell’utero
sostanza il cui dosaggio viene utilizzato come marker tumorale o in gravidanza
assenza di mestruazione
mancata comparsa di mestruazione entro l’età di 17 anni
scomparsa della mestruazione dopo un periodo di flussi piu’ o meno regolari
prelievo di liquido amniotico tra la 16 e la 18 settimana
prelievo di liquido amniotico dopo la 20 settimana
rottura provocata, non spontanea del sacco amniotico
valutazione visiva del liquido amniotico
assenza assoluta di liquido amniotico
asportazione chirurgica degli annessi (ovaie e tube)
processo infiammatorio e/o infettivo degli annessi
mancanza di ovulazione
punteggio che valuta il benessere del neonato subito dopo il parto
modificazione delle cellule endometriali in seguito a gravidanza endo o extra-uterina
assenza di eiaculazione
riduzione della motilità degli spermatozoi
assenza del canale vaginale
arresto di sviluppo del follicolo
assenza di spermatozoi nell’eiaculato
ghiandole vestibolari situate a livello delle grandi labbra
infiammazione delle ghiandole di Bartolini
battito cardiaco fetale
dilatazione del canale cervicale, puo’ essere causa di aborto spontaneo o di parto pre-termine
test di gravidanza, la positività indica stato interessante
variazione nella quantità e consistenza del muco cervicale utilizzato per individuare i giorni fertili
prelievo di tessuto a livello del collo dell’utero
prelievo di tessuto endouterino
marker i cui livelli possono risultare elevati in caso di endometriosi o carcinoma ovarico
: cingolo osseo del piccolo bacino e sue parti molli attraverso il quale si determina il passaggio del feto al momento del parto
fungo o micete responsabile di vulvovaginite
prima mestruazione dopo il parto
insieme dei cromosomi, puo’ essere femminile (46,XX) o maschile (46,XY)
residui successivi alla lacerazione dell’imene
marker tumorale, aumenta ad es. nei tumori ovarici
correzione chirurgica della beanza cervicale
infiammazione del collo dell’utero
tumore maligno del collo dell’utero
germe responsabile di malattie sessualmente trasmesse che possono localizzarsi a livello del collo dell’utero, endometrio e tube
coagulazione intravascolare disseminata
stadiazione delle displasie del collo dell’utero
cessazione della capacità riproduttiva femminile, comprende la fase pre e post-menopausale
organo erettile dotato di sensibilità, situato sulla linea mediana dell’apparato genitale femminile esterno
pigmentazione del viso tipica della gravidanza
Coagulazione intravascolare disseminata
alterazione dei processi coagulativi che possono verificarsi in gravidanza
alterazione delle cellule del collo dell’utero tipiche di sospetta infezione da HPV
secrezione mammaria ad alto contenuto proteico che si verifica subito dopo il parto
asportazione chirurgica dell’utero per via vaginale
esame che consente l’osservazione ad ingrandimento del collo dell’utero con applicazione di reagenti
asportazione chirurgica di parte del collo dell’utero (cono)
residuo successivo allo scoppio follicolare, presente durante la fase progestinica del ciclo
residuo successivo allo scoppio follicolare in caso di fecondazione
monitoraggio cardiotocografico fetale
esplorazione del cavo del Douglas per via transvaginale mediante strumento endoscopico
raschiamento endocervicale
diametro biparietale del feto
trasformazione del rivestimento interno dell’utero in gravidanza
difetto di sviluppo dell’encefalo dell’embrione, mancata chiusura del tubo neurale
dilatazione del collo dell’utero in caso di aborto spontaneo, parto o intervento chirurgico
alterazione ed irregolarità delle contrazioni uterine
mestruazione particolarmente dolorosa
insorgenza di dolore nel momento della penetrazione, dolore ai rapporti sessuali
Distacco intempestivo di placenta
distacco della placenta prima dell’espulsione del feto
alterazioni del processo espulsivo del feto al momento del parto
alterazione della crescita e della struttura superficiale della pelle vulvare
lattobacillo presente nella normale flora microbica vaginale, mantiene il ph vaginale acido, piu’ resistente alle infezioni
strutture embrionali da cui originano tube, utero e parte della vagina
condotto vasale che dall’arteria polmonare sbocca nell’aorta,si chiude dopo il parto
spazio virtuale tra utero e retto
manifestazione convulsiva tipo epilessia che puo’ verificarsi in gravidanza in caso di gestosi
piaghetta, presenza di epitelio cilindrico a livello dell’esocervice, reperto non patologico
fase di espulsione del latte durante l’allattamento
raccolta di sangue a livello vaginale
raccolta di sangue a livello dell’utero
raccolta di sangue a livello delle tube
raccolta di sangue a livello della cavità addominale
rivestimento mucoso interno dell’utero
L'endometriosi è la presenza di endometrio al di fuori dell’utero.
infiammazione e/o infezione dell’endometrio
sutura dell’episiotomia
incisione a livello vaginale per facilitare il parto spontaneo
durata della gravidanza a partire dal primo giorno dell’ultima mestruazione
tumore benigno della ghiandola mammaria
Fibroma uterino(fibromioma, leiomioma)
tumore benigno dell’utero
ipertrofia benigna del tessuto muscolare diffusa a tutto l’utero
comunicazione tramite sottile tragitto tra organi genitali adiacenti
stadio maturativo del follicolo con raccolta di liquido in cavità detta antro
stadio maturativo di un follicolo che prende il sopravvento sugli altri
stadio maturativo del follicolo immediatamente precedente all’ovulazione
strumento metallico con il quale si afferra la parte presentata fetale per estrarla dal canale del parto
ormone deputato alla formazione e sviluppo del follicolo
prelievo attraverso puntura di uno dei vasi del cordone ombelicale mediante ecografia
raccolta di latte in uno dei dotti della ghiandola mammaria
mantenimento della secrezione lattea
secrezione lattea dal capezzolo al di fuori del periodo dell’allattamento
cellula maschile o femminile recante il patrimonio genetico (cromosomi)
germe responsabile di vaginite caratterizzata da perdite maleodoranti
sindrome della gravidanza caratterizzata da edemi, proteinuria e ipertensione (E.P.H.)
trasferimento intratubarico di gameti
ormone che regola la produzione ormonale dell’adenoipofisi
strumenti utilizzati per la dilatazione del collo dell’utero
sindrome della gravidanza caratterizzata da emolisi, aumento degli enzimi epatici e riduzione delle piastrine
herpes virus
iniezione intracitoplasmatica dello sperma, viene eseguita per l’inseminazione artificiale
aumento di volume della testa fetale per accumulo di liquido
edema e versamento a carico del feto, spesso dovuta a malattia emolitica neonatale
raccolta di liquido a livello della tuba
membrana mucosa che nella vergine chiude l’ingresso vaginale
incompatibilità tra gruppi sanguigni o del fattore Rh
perdita involontaria di urina
indice che si riscontra in flussimetria fetale
mancanza di attività contrattile uterina
eccessivo accumulo di latte nella mammella
alterata contrattilità del muscolo detrusore che causa incontinenza urinaria
alterata funzione del corpo luteo, spesso con produzione insufficiente di progesterone
contrazione uterina molto frequente, prolungata ed intensa
aumentata facilità al vomito in gravidanza
flusso mestruale di entità superiore alla norma
aumentata produzione di prolattina dall’adenoipofisi
aumentato volume dell’eiaculato
sviluppo contemporaneo di numerosi follicoli ovarici
aumento di peli in zone già normalmente ricoperte di peluria
contrazioni uterine poco frequenti, di breve durata o poco intense
insufficiente produzione di latte dalla ghiandola mammaria
riduzione del flusso mestruale
insufficiente sviluppo dell’utero
ridotto volume dell’eiaculato
eccessivo sviluppo di peli in zone normalmente prive di peluria
asportazione chirurgica dell’utero
misurazione della lunghezza della cavità uterina
esame diagnostico utilizzato per valutare la pervietà tubarica
esame diagnostico utilizzato per visualizzare la cavità uterina
zona di passaggio tra corpo e collo dell’utero
comunemente detta spirale (dispositivo intra-uterino)
cannule flessibili utilizzate per isteroaspirazione per IVG
manovra utilizzata per facilitare l’espulsione del feto
intervento chirurgico utilizzato per esplorare e/o intervenire in cavità addominale
vedi fibroma uterino
aumentata secrezione biancastra vaginale
aumentata secrezione vaginale in gravidanza
ormone deputato allo scoppio del follicolo e formazione del corpo luteo
follicolo trasformato in corpo luteo e non scoppiato
aumento del peso fetale, associato ad aumento di volume degli organi, tipico del diabete in gravidanza
infiammazione e/o infezione della ghiandola mammaria
alterazione benigna della mammella con piccole formazioni cistiche
contenuto verdastro del canale intestinale fetale
comparsa della prima mestruazione
perdita ematica abbondante e continua
cessazione del ciclo mestruale
perdita di sangue piu’ abbondante e piu’ lunga durante il ciclo mestruale
perdita di sangue abbondante che si verifica tra 2 mestruazioni
esame diagnostico utilizzato per osservare a maggior ingrandimento il collo dell’utero e canale cervicale
asportazione chirurgica di fibromi
strato muscolare dell’utero
Mola idatiforme (mola vescicolare)
prodotto del concepimento mancante di embrione, ingrossamento cistico dei villi coriali
inizio della produzione del latte dopo il parto
Il Monte di Venere è la zona situata al di sopra del pube, ricoperta da cute e peli.
sostanza prodotta dalle ghiandole del collo dell’utero
donna che ha avuto piu’ gravidanze
germi responsabili di infezioni genitali
formazioni cistiche benigne localizzate a livello del collo dell’utero
monitoraggio cardiotocografico fetale in condizioni basali
translucenza nucale utilizzata come screening per patologie cromosomiche entro la 13 settimana di gravidanza
donna che non ha mai avuto gravidanze
donna che non ha mai partorito
riduzione del volume del liquido amniotico
aumentata distanza tra 2 mestruazioni che supera i 36 giorni
riduzione del numero degli spermatozoi
ormone stimolante le contrazioni del parto e che favorisce la fuoriuscita del latte
perdita di tessuto osseo con riduzione della quantità di calcio
presenza di numerosi follicoli ovarici, condizione benigna frequente nelle giovani donne
sindrome caratterizzata da aumentato numero di follicoli cistici ovarici, ipersecrezione di ormoni androgeni
asportazione chirurgica dell’ovaio
cellula uovo destinata per la fecondazione
prelievo citologico di cellule dal collo dell’utero, screening per tumori del collo dell’utero
Papilloma intraduttale mammario
neoformazione benigna dovuta a proliferazione dell’epitelio dei dotti mammari
proteina A plasmatica associata alla gravidanza, usata come screening nel bi-test,una riduzione indica maggior rischio di patologia cromosomica
indice di valutazione di efficacia di un metodo contraccettivo
dispositivo ad anello di gomma usato in caso di prolasso uterino
malattia infiammatoria pelvica con interessamento delle tube, ovaie e peritoneo pelvico
raccolta purulenta a livello della tuba
aderenza patologica della placenta, i villi si spingono nel miometrio
aderenza patologica della placenta, i villi si spingono alla sierosa peritoneale
inserzione anomala della placenta a livello dell’istmo dell’utero
donna che ha partorito piu’ volte
aumento del volume del liquido amniotico
ridotta distanza tra 2 cicli mestruali inferiore a 25 giorni
asportazione chirurgica di un polipo
tumore benigno del collo dell’utero
tumore benigno dell’endometrio
aumentato numero di spermatozoi
test di indagine per la valutazione della coppia sterile
condizione che precede la crisi eclamptica (vedi eclampsia)
insieme di alterazioni biologiche e psicologiche riferite temporalmente al ciclo mestruale
donna che ha partorito una sola volta
discesa delle pareti vaginali di solito associata a quella dell’utero
aumentata produzione di saliva con difficoltà alla deglutizione, in gravidanza
periodo che và dall’espulsione placentare alla ripresa dell’attività ovarica
revisione della cavità uterina, raschiamento
anomalia di posizione dell’utero, all’indietro
prolasso della parete anteriore del retto
Rokitanski-Kuster (sindrome di)
agenesia vaginale associata a corni uterini rudimentali, ovaie e tube normali, caratteri sessuali secondari normali
Rottura precoce delle membrane
rottura del sacco amniotico quando le contrazioni sono in atto
Rottura prematura delle membrane
rottura del sacco amniotico prima dell’inizio delle contrazioni
camera ovulare del prodotto del concepimento
lacuna costituita dalla lamina endodermica destinata all’involuzione dopo le prime fasi della gravidanza
raccolta saccata nella tuba
asportazione chirurgica della tuba
infiammazione e/o infezione della tuba
applicazione di soluzione iodo-iodurata sul collo dell’utero durante colposcopia
aumentata salivazione in gravidanza
espulsione o estrazione degli annessi fetali (placenta)
necrosi dell’ipofisi secondaria ad emorragia e shock post-partum
formazione di aderenze all’interno della cavità uterina
aumento di frequenza del battito cardiaco fetale
sistema per studiare l’evento ovulatorio e le fasi del ciclo mestruale
tumore ovarico, talora maligno, contenente capelli, osso, cartilagine...
aumentato numero di spermatozoi malformati
gruppo di agenti infettivi: Toxoplasmosi, Rosolia, Citomegalovirus, Herpes ed altri (others)
germe responsabile di vulvo-vaginite
cellule con citoplasma chiaro con intensa attività mitotica, nelle fasi iniziali di gravidanza
test diagnostico per lo studio dell’incontinenza urinaria
malformazione uterina con presenza di due corni uterini
malformazione uterina con utero costituito da due uteri separati tra loro
presenza di setto completo o incompleto all’interno della cavità uterina
malformazione uterina con utero costituito da un unico corno e unica tuba
presenza di setto che divide in due la vagina
spasmo involontario dei muscoli pelvici che rende impossibile il rapporto sessuale
infiammazione e/infezione della vagina
neoplasia intraepiteliale vaginale, tumore maligno vaginale
strumento che consente di accelerare il parto con opportune trazioni sulla parte presentata
secrezione caseosa che riveste il feto
neoplasia intraepiteliale vulvare, tumore maligno vulvare
infiammazione e/o infezione vulvo-vaginale
circolo arterioso encefalico valutabile in flussimetria fetale
ovocita pronucleato, prima cellula dell’embrione
tessuto tra epitelio esocervicale squamoso ed endocervicale cilindrico del collo dell’utero
rivestimento esterno dell’ovocita maturo dopo l’ovulazione
Speciale Salute
Visto 134.214 volte
Visto 720.270 volte
Visto 640.321 volte
Visto 645.411 volte
Visto 313.359 volte
Informazioni professionali
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1988 presso la Sapienza roma. Iscritto all'Ordine dei Medici di Roma.
Specialista in: Ginecologia e ostetricia
Verifica dati su FNOMCeO.it »
Note e interessi
Ecografia transvaginale
Sonoisterografia
Isterosalpingografia
Monitoraggio follicolare dell'ovulazione
Consulenza medico-legale ostetrico-ginecologica
Curriculum vitae
Laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l'Universit� La Sapienza di Roma nel 1988 Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso l'Universit� Tor Vergata di Roma nel 1992 (verifica dati su Ordine Medici di Roma) Medico di Medicina Generale dal 1995 ad oggi Dirigente Medico presso Azienda Ospedaliera S. Giovanni-Addolorata Servizio Amb-Med Referente di Unit� di Cure Primarie Complessa in Roma ASL RMC Distretto 6...
Sito web
Attività su Medicitalia
Il Dr. Marcello Sergio è specialista di medicitalia.it dal 2009.