Dr. Serafino Pietro Marcolongo
Dietologo, Medico estetico
8.586 Consulti
129 Recensioni
Scheda vista 406.965 volte
Ultime recensioni ricevute
Cordiale e disponibile
Breve e preciso. Grazie mille
Pienamente soddisfatto, diretto e giusto!
Cosulto utile e preciso .
Grazie mille.
Ultimi consulti erogati
Visto 185 volte
Visto 146 volte
Visto 209 volte
Visto 169 volte
Visto 342 volte
Ultime Notizie
17-01-2023 - Scienza dell'alimentazione
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questa news? Clicca qui
Visto 3.450 volte
15-02-2021 - Scienza dell'alimentazione
13 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 31.951 volte
15-02-2021 - Scienza dell'alimentazione
18 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 33.587 volte
15-02-2021 - Scienza dell'alimentazione
29 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 26.797 volte
12-02-2021 - Scienza dell'alimentazione
4 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 10.329 volte
Ultimi articoli scientifici
Visto 274.146 volte
25-02-2021 - Scienza dell'alimentazione
Visto 378.170 volte
Visto 33.518 volte
Visto 18.235 volte
Visto 20.617 volte
Glossario medico
Sviluppo eccessivo di tessuto adiposo in zone particolari, non necessariamente collegato con una condizione di obesità.
Alimentazione naturale che necessita di assistenza da parte di terzi a causa di una ridotta o assente autonomia dell’individuo ad assumere alimenti o bevande.
Vedi Alimento.
Nella Scienza dell'alimentazione per alimento si intende ogni sostanza di origine animale, vegetale o proveniente dal regno minerale, che assunta fornisce i composti organici ed inorganici necessari per le funzioni vitali.
Alimento ottenuto con tecniche di agricoltura/allevamento biologico. La produzione e la commercializzazione nell'ambito dell'alimentazione biologica sono regolate da specifiche norme. Il termine non indica particolari caratteristiche nutrizionali del prodotto.
Prodotto alimentare trasformato e formulato in maniera specifica, in molti casi da utilizzare su prescrizione e sotto la sorveglianza di un medico, che ha obiettivi nutrizionali precisati e composizione definita.
Biotipo costituzionale con adiposità sul segmento superiore del corpo.
Sinonimo di Anoressizzanti
Sintomo clinico aspecifico, caratterizzato da perdita o riduzione dell'appetito.
Sindrome psicogena caratterizzata da spiccata diminuizione e scomparsa del senso dell'appetito, accompagnata da sensazione di ripugnanza e di nausea verso tutti gli alimenti o elettiva verso determinati cibi.
Sinonimo di Anoressizzante
Riferito ai farmaci che determinano riduzione dell'appetito e, spesso, impiegati nel trattamento dell'obesità.
E' costituito dagli organi e strutture che svolgono una funzione comune
Prodotto liquido destinato al consumo da parte dell'essere umano.
Liquido di colore variabile, generalmente giallo-verde, ma anche bianco e nero, prodotto dal fegato, raccolto e concentrato nella colecisti e versato nel duodeno per la digestione.
Sinonimo di Esame Impedenziometrico
Sostanze utilizzate per prevenire, rivitalizzare e ristrutturare la cute.
Enzima proteolitico di origine vegetale (Ananas sativus).
Condizione patologica caratterizzata da sensazione di fame abnorme e accessuale, che genera il bisogno d'ingerire una grande quantità di alimenti.
Sindrome multifattoriale caratterizzata da marcata perdita di peso, massa adiposa e massa magra, e da aumentato catabolismo proteico, dovuta ad una sottostante condizione di malattia. La cachessia aumenta il rischio di morbosità e mortalità.
Unità di misura della quantità di calore; corrisponde a quella necessaria a portare la temperatura di 1 g. d'acqua da 14,5°C a 15,5°C.
Denominati anche idrati di carbonio o glicidi o zuccheri. Molecole organiche la cui formula, per molti di essi, è Cn(H2O)n. Sono componenti fondamentali degli organismi con importanti funzioni energetiche e di riserva.
Termine improprio e ad uso comune, sinonimo di pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica.
Inadeguata disponibilità di energia e/o nutrienti dovuta ad apporti insufficienti in relazione alle necessità dell’organismo.
Termine generico e obsoleto che indica, nell’accezione più comune, la concomitante presenza di riduzione del peso corporeo e di carenze alimentari che persistono per tempi medio-lunghi.
Asportazione meccanica dello strato superficiale della cute, eseguita di solito per l'allontanamento di strutture anomale.
Diabete provocato dal maggiore bisogno d'insulina durante la gestazione, caratterizzato da iperglicemia e scomparsa dopo il parto.
Sinonimo di Diabete gestazionale
La dieta consiste nell'impiego dell'alimentazione, al fine di mantenere normale lo stato di nutrizione e una condizione di vita sana sotto ogni riguardo.
E'un professionista sanitario che può eseguire tutto quanto previsto per le altre due figure (Dietologo e Nutrizionista), eccezion fatta per la prescrizione autonoma di una dieta, la prescrizione farmacologica e la prescrizione di attività fisica.
Branca della medicina che studia l'igiene alimentare e i problemi connessi con l'alimentazione, in condizioni normali e patologiche.
E' il laureato in medicina e chirurgia, specializzato in Scienza dell'Alimentazione o che si occupa di nutrizione e terapia nutrizionale. In virtù della sua Professione, può prescrivere e/o elaborare diete, formulare diagnosi e prescrivere farmaci.
Procedimento terapeutico basato sull'adozione di una particolare dieta, adatta a compensare gli squilibri metabolici causati dall'affezione da curare.
Astensione totale o parziale dall'assunzione di alimenti, in seguito ad una prescrizione medica.
Macchia pigmentaria in forma multipla che interessa le regioni fotoesposte dei soggetti a pelo biondo o rosso e a cute scarsamente pigmentata.
Tecnica strumentale basata sull'analisi dell'impedenza bioelettrica, utilizzata per la valutazione della composizione corporea.
Quantità di energia e di nutrienti necessaria a garantire lo stato di salute e benessere dell’individuo per una composizione corporea ed un livello di attività fisica ottimali.
Prescrizione a fini preventivi o terapeutici di nutrienti e di altre sostanze di interesse nutrizionale con effetti metabolicamente documentati, in quantità note e controllate, e con modalità farmacologiche.
Sostanza riempitiva con caratteristiche diverse, diverse indicazioni e diverse modalità di impianto
Fosfolipide ampiamente diffuso in natura come componente delle membrane biologiche di cellule animali e vegetali. E' indispensabile per la produzione di lipoproteine da parte del fegato. In Medicina Estetica è utilizzata "off-label" nella Liporiduzione non Chirurgica per il trattamento delle Adiposità Localizzate.
Biotipo costituzionale con adiposità sul segmento inferiore del corpo.
Insieme di alimenti che presentano comune origine nella produzione primaria e/o analoga composizione in nutrienti e/o simili caratteristiche come prodotti commerciali.
Esprime il rapporto tra altezza e peso corporeo e si ricava dividendo il peso (in Kg) per il quadrato dell'altezza (in m).
L'indice glicemico (IG) rappresenta la velocità con cui aumenta la glicemia in seguito all'assunzione di 50 grammi di carboidrati. La velocità si esprime in percentuali prendendo il glucosio come punto di riferimento(100%).
Qualsiasi sostanza, compresi gli additivi e gli enzimi, utilizzata nella fabbricazione e/o preparazione di un prodotto alimentare e ancora presente nel prodotto finito, eventualmente anche in forma modificata.
Prodotto che integra, se necessario, la dieta giornaliera e che costituisce una fonte concentrata di uno o più nutrienti e/o altre sostanze d’interesse nutrizionale.
Assunzione eccessiva di alimenti, da distinguere dalla bulimia, che ha connotati nettamente patologici.
Indica l’eccesso di funzione generalizzato delle ghiandole sudoripare, che provoca una copiosa secrezione di sudore, prevalentemente nelle regioni che già di norma sudano più abbondantemente.
Esagerato sviluppo del sistema pilifero interessante spesso, ma non sempre, tutta la superficie cutanea. Può avere cause congenite o acquisite.
Condizione prodotta dalla somministrazione esagerata di vitamine; può comportare disturbi che in qualche caso assumono caratteristiche di malattia. Particolarmente importante è il rischio d'I. A e d'I. D .
Unità di misura (kcal) utilizzata per esprimere il contenuto energetico degli alimenti e il dispendio di energia da parte dell’organismo umano.
Livelli di Assunzione Raccomandati di Nutrienti e di Energia per la Popolazione Italiana.
Sinonimo di Efefidi
Infiammazione dei vasi linfatici.
Accumulo di linfa nei tessuti, specialmente del sottocutaneo, secondario a un'ostruzione vasale.
Sinonimo di Linfedema.
Vasto gruppo di sostanze organiche eterogenee, presenti in tutti gli organismi viventi, che hanno in comune la caratteristica di essere insolubili in acqua e facilmente solubili nei solventi organici.
Trattamento medico-estetico indicato per la riduzione del tessuto adiposo e finalizzato al rimodellamento del corpo. In alcuni casi è utilizzata per ottimizzare il risultato già ottenuto con la liposuzione.
Nutriente presente nella dieta in quantità elevate che ha definiti effetti nutrizionali, un ruolo metabolico certo ed è fonte di energia per l’organismo umano. Sono macronutrienti: proteine - peptidi - aminoacidi, carboidrati e grassi.
Qualsiasi disfunzione causata da un difetto ormonale o da alterazione delle reazioni chimiche dell'organismo.
Rappresenta il tessuto adiposo sottocutaneo e viscerale ed è chimicamente composto da trigliceridi o grassi.
Rappresenta la componente corporea costituita da muscoli, organi, ossa e fluidi ed è chimicamente costituita da proteine, acqua, minerali e, in minima parte, da zuccheri.
Disciplina che si occupa sistematicamente dell'individuo sano, che spesso vive a disagio per alcuni aspetti della sua presentabilità non accettati.
Affezione della pelle senile, caratterizzata da chiazze di pigmentazione epidermica cui segue desquamazione furfuracea, localizzate per lo più alle gambe.
La Mesoterapia è una metodica terapeutica che consiste nell’iniezione di piccolissime quantità di farmaco nel derma di un’area topografica ben definita.
Insieme dei processi biochimici di interconversione fra molecole all’interno dell’organismo. Comprende processi di sintesi (anabolismo) e demolitivi (catabolismo).
Corrisponde al dispendio energetico dell'organismo in condizioni di riposo completo, in un ambiente a temperatura ottimale (18-20 C°) e con il soggetto a digiuno da almeno 14 - 16 ore.
Minerale o vitamina presente nella dieta in quantità ridotte (grammi, milligrammi, microgrammi). Non è fonte d’energia, ma ha definiti effetti nutrizionali e un ruolo certo nel metabolismo dell’organismo umano.
Peso corporeo compreso nell’intervallo di normalità. Quest’ultimo viene definito (per etnia, genere, età e altezza) sulla base della distribuzione dei valori nella popolazione (percentili), in relazione a morbosità e mortalità etc.
Termine derivato da nutriente e farmaceutico. Sostanza originariamente contenuta negli alimenti, poi isolata o ottenuta per sintesi; al nutriceutico sono attribuiti effetti positivi sulla salute dell’uomo e un ruolo preventivo per una o più malattie.
Sostanza che, assorbita nel tratto gastrointestinale, ha un ruolo definito nei processi fisiologici e nel metabolismo dell’organismo umano. Sono nutrienti: acqua, proteine - peptidi - aminoacidi, carboidrati, grassi, minerali e vitamine.
Vedi Nutriente.
Quanto serve a nutrire con riguardo alla qualità o alla quantità. In senso più specifico, indica il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la crescita, lo sviluppo e l'integrità dell'organismo vivente.
Studioso che si occupa dei problemi alimentari, generalmente laureato in biologia o farmacia e specializzato in scienza dell'alimentazione.
Condizione caratterizzata da un aumento esagerato e diffuso del tessuto adiposo, provocata spesso da un eccesso di alimentazione, ma sostenuta anche da altri fattori.
Organismo geneticamente modificato
Organismo il cui patrimonio genetico contiene anche DNA ricombinante. Il materiale genetico in esso presente è stato pertanto modificato utilizzando tecniche di ingegneria genetica.
Struttura composta di diversi tessuti destinati a una sua propria funzione.
Molecola organica prodotta in una parte del corpo e portata dal circolo sanguigno ad un organo o parte del corpo, dove esercita un'attività sulle cellule.
Pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica
Affezione microvasculo-connetivale ad evoluzione sclerotica del tessuto sottocutaneo, suddivisa in quattro stadi evolutivi.
Enzima ad azione proteolitica presente nel lattice secco del frutto Carica papaya, albero spontaneo del Messico.
Formazione filamentosa, pluricellulare che, in numero maggiore o minore, si sviluppa sulla superficie libera della cute dei mammiferi.
E' la misurazione delle pliche cutanee, usata in indagini statistiche sullo stato nutrizionale o in dietetica.
Strumento usato nella plicometria.
Molecole organiche ad alto peso molecolare costituite da un numero variabile di residui di amminoacidi diversi e riuniti tra loro. Largamente distribuite nel mondo animale e vegetale, svolgono numerose funzioni.
Sinonimo di Proteine
Disciplina che si interessa di aspetti relativi all’alimentazione e alla nutrizione umana. Si occupa per quanto di suo interesse anche della produzione primaria, del marketing e di aspetti economici, della merceologia e delle specifiche normative.
Procedura orientativa, semplice esecuzione e basso costo, che si propone di giungere all’identificazione precoce degli individui a rischio di malnutrizione da indirizzare ad una successiva e più esaustiva valutazione dello stato di nutrizione.
Propriamente definite atrofie dermo-epidermiche a strie (nome scientifico: striae distensae), sono delle cicatrici che si presentano sulla cute, dovute alla rottura delle fibre elastiche del derma.
Peso corporeo inferiore per etnia, genere, età e altezza rispetto all’intervallo di normalità per il segmento di popolazione cui l’individuo appartiene. Può avere cause diverse.
Peso corporeo eccessivo per aumento considerevole del tessuto adiposo o, a volte, di altri tessuti (scheletrico, muscolare).
O "iperidrosi", indica l’eccesso di funzione generalizzato delle ghiandole sudoripare, che provoca una copiosa secrezione di sudore, prevalentemente nelle regioni che già di norma sudano più abbondantemente.
E'una neurotossina prodotta in natura da un batterio, il Clostridium botulinum che, nel caso in cui venga ingerita con alcuni alimenti avariati, provoca il botulismo, una patologia caratterizzata dalla paralisi dei muscoli.
Così denominate, per mettere in risalto la loro indispensabilità alla vita, sono una famiglia eterogenea di composti organici necessari al normale sviluppo dell'organismo ed al mantenimento dello stato di salute.
Informazioni professionali
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1992 presso Università degli Studi La Sapienza Roma. Iscritto all'Ordine dei Medici di Foggia.
Specialista in:
Perfezionato in: Scienza dell'alimentazione Medicina estetica
Verifica dati su FNOMCeO.it »
Note e interessi
Si occupa esclusivamente di dietetica, nutrizione clinica e medicina estetica in tutti i campi applicativi.
In particolare, in seguito ad un'approfondita anamnesi nutrizionale e chimico-clinica, valutazione antropoplicometrica e bioimpedenziometrica per la determinazione della composizione...
corporea (massa grassa e massa magra) interviene nel:
- trattamento del sottopeso, del sovrappeso e dell'obesità;
- riequilibrio nutrizionale in soggetti a rischio cardiovascolare, nelle patologie diabetiche, nelle dislipidemie (ipercolesterolemia e/o ipertrigliceridemia), nelle patologie gastro-intestinali ed epato-biliari, nelle sindromi da carenza vitaminica e/o minerale;
- gravidanza ed allattamento, bambini ed adolescenti, terza età ed attività sportive agoniste/non agoniste con regimi dietetici specifici e strettamente personalizzati;
In campo medico-estetico ed antiaging affronta i più frequenti inestetismi viso/corpo con metodiche innovative e sempre aggiornate:
- peeling chimico;
- peeling fisico;
- biostimolazione e biorivitalizzazione;
- filler con acido ialuronico;
- botulino;
- rinoplastica non chirurgica;
- lifting non chirurgico;
- mesoterapia e microterapia;
- omeomesoterapia;
- liposcultura non chirurgica con fosfatidilcolina;
- needling;
- laserterapia;
- scleroterapia e mousse sclerosante;
- timedchirurgia;
- cavitazione;
- rimozione tatuaggi;
- p.e.f.s. (cellulite);
- adiposità localizzate;
- rassodamento;
- smagliature;
- elettrotonoterapia;
- pressoterapia;
- elettroporazione transdermica;
- ultrasuonoterapia;
- d.l.m. (drenaggio linfatico manuale sec. Vodder).
Curriculum vitae
Laureato in Medicina e Chirurgia il 15/07/1992 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Abilitato all’esercizio della professione medica nella sessione di novembre 1992. Diploma in Dietologia e Dietoterapia. Diploma in Medicina Estetica. Ufficiale Medico con incarico di Dirigente il Servizio Sanitario c/o il 20° Gruppo Squadroni Aviazione Esercito "Andromeda", dal 1994 al 1997. Docente ai corsi informativi di Elisoccorso...
Sito web
Social Network
Attività su Medicitalia
Il Dr. Serafino Pietro Marcolongo è specialista di medicitalia.it dal 2009.
È referente scientifico di medicitalia.it per le specializzazioni di Scienza dell'alimentazione, Medicina estetica.