Dr. Stefano Spina
Chirurgo generale, Colonproctologo
12.501 Consulti
250 Recensioni
Scheda vista 272.159 volte
Ultime recensioni ricevute
Grazie di tutto. Puntuale e preciso
La ringrazio per la disponibilità.. purtroppo i tempi di attesa sono lunghi per questo Chiedevo.. aspetterò con pazienza .. grazie .
Esaustivo
Persona molto disponibile , sempre gentile e cortese nelle risposte , e non fa nemmeno attendere tanto. Mi ha dato un grande aiuto in un periodo di ansia , e la ringrazio infinitamente.
è stato utile perché almeno so quale esame devo affrontare.
Ultimi consulti erogati
Visto 551 volte
Visto 5.097 volte
Visto 13.462 volte
09-01-2020 - Chirurgia generale
Visto 2.393 volte
Visto 34.680 volte
Ultimi articoli dal blog
19-03-2012 - Colonproctologia
50 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 51.079 volte
Ultimi articoli scientifici MinForma
Visto 278.133 volte
Visto 1.005.943 volte
Visto 924.610 volte
Visto 428.467 volte
Visto 215.761 volte
Glossario medico
Organo cavo posizionato sotto al fegato e contenente la bile, prodotta dal fegato, in attesa di essere utilizzata per i processi digestivi
Osso terminale della colonna vertebrale
Sinonimo di "Cistifellea" - Organo cavo posizionato sotto al fegato e contenente la bile, prodotta dal fegato, in attesa di essere utilizzata per i processi digestivi
Fuoriuscita dalla cavita' addominale di un'ansa dell'intestino tenue che, attraverso il canale inguinale, tende a migrare verso il sacco scrotale
Intervento di riduzione e protesizzazione di un ernia condotto mediante la tecnica della laparoscopia
Patologia caratterizzata da un canale di comunicazione tra due strutture, o tra una di esse e l'esterno
Stazione del torrente linfatico che produce alcuni tipi di cellule del sangue utili per la difesa immunitaria
Neoformazione benigna composta da cellule di grasso
Ricomparsa della patologia originaria nonostante la terapia medica o il trattamento chirurgico effettuato
Ultimo osso della colonna vertebrale formato dalla fusione delle ultime cinque vertebre e che termina con il coccige
Termine errato. Corretto: Safenectomia
Tumore maligno del tessuto connettivo
Lesione cronica del tessuto cutaneo localizzata nella regione del sacro-coccige. Anche detta "cisti sacro-coccigea"
Tomografia Assiale Computerizzata; piu' corretta la definizione TC; utilizza le proprieta' dei raggi X e le elaborazioni al computer per ottenere ricostruzioni su diversi piani, anche tridimensionali, del tratto esaminato
Sostituzione chirurgica di un tessuto, di un organo, o di parti piu' o meno complesse del corpo umano, con altre analoghe e compatibili
Componenti del sangue, organizzati in forma solido-gelatinosa, all'interno di un qualsiasi tratto del torrente circolatorio
Processo infiammatorio a carico di un tratto venoso all'interno del quale si forma un trombo (vedi)
Solidificazione di componenti del sangue all'interno di un qualsiasi tratto del torrente circolatorio
Rigonfiamento di un tessuto o di una struttura anatomica causato da infiltrazione cellulare spesso secondaria ad un processo infiammatorio
Letteralmente vuol dire tumefazione, ma nell'uso comune indica una neoformazione (benigna o maligna) caratterizzata dalla crescita progressiva delle cellule che la compongono
Lesione epiteliale riscontrabile sulla cute o sulle mucose, caratterizzata da un processo di cicatrizzazione particolarmente lento o addirittura nullo
Lesione ulcerativa, riscontrabile per lo piu' nello stomaco e nel duodeno, causata e alimentata dall'azione acida dei succhi gastrici
Processo di formazione di una lesione con le caratteristiche dell'ulcera (vedi)
Fattore causale di una lesione con le caratteristiche dell'ulcera (vedi)
Alterazione permanente della parete di una vena che comporta la dilatazione del plesso o del tratto interessato
Disfunzione del sistema vascolare caratterizzata da dilatazione e incontinenza dei vasi spermatici
Vene che a causa della perdita del normale tono si presentano dilatate e tortuose, e che per tale motivo assolvono con difficolta' al loro compito.
Speciale Salute
Visto 126.889 volte
Informazioni professionali
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1993 presso Università degli Studi di Roma . Iscritto all'Ordine dei Medici di Roma.
Specialista in: Chirurgia generale
Perfezionato in: Colonproctologia
Verifica dati su FNOMCeO.it »
Note e interessi
Chirurgia Generale
Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso
Chirurgia dell'Apparato Digerente
Chirurgia Laparoscopica e Mini-invasiva
Chirurgia Ambulatoriale
Gastroenterologia e Colonproctologia
Safenectomia Laser
Curriculum vitae
Nationality: Italian. Civil Status: 54 years old, married with an Italo-Swedish, two children. Present condition: • Physician and Surgeon at the “Casa di Cura Pio XI” • Medical Manager of ROMAMEDICA (24/7 On Call Health Care) • Consulting Physician for several Airline Companies and top-level Hotels in Rome • Professional man (see below). Languages: Italian (mother-tongue), English (very good - certified J.F.L.T. Level 3/3/3/3), Spanish...
Sito web
Attività su Medicitalia
Il Dr. Stefano Spina è specialista di medicitalia.it dal 2008.
È referente scientifico di medicitalia.it per le specializzazioni di Chirurgia generale, Colonproctologia.