Attenzione: l'iscritto non si collega da più di sei mesi, i dati potrebbero essere non aggiornati.
Dr.ssa Valeria Randone
Psicologo, Sessuologo
17.370 Consulti
317 Recensioni
Scheda vista 2.211.831 volte
Ultime recensioni ricevute
Risposta esauriente e utile, professionale e cordiale allo stesso tempo
Molto pertinente
Buona risposta
Grazie per la sua disponibilità
La dottoressa Randone ha individuato subito il nocciolo della questione.
Ultimi consulti erogati
Visto 22.182 volte
Visto 5.994 volte
06-01-2019 - Psicologia
Visto 12.564 volte
Visto 2.708 volte
Visto 3.328 volte
Ultimi articoli dal blog
17-06-2018 - Psicologia
2 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 5.575 volte
17-05-2018 - Psicologia
8 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 3.558 volte
12-05-2018 - Psicologia
2 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 5.780 volte
12-04-2018 - Psicologia
33 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 33.195 volte
14-03-2018 - Psicologia
18 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 9.282 volte
Ultimi articoli scientifici MinForma
Visto 29.596 volte
Visto 33.438 volte
15-07-2015 - Psicologia
Visto 29.492 volte
Visto 44.735 volte
Visto 86.604 volte
Glossario medico
Il desiderio sessuale è il promo movens per un rapporto sessuale, viene detto anche libido La sua assenza correla con svariate patologia psico/sessuali
L'eccitazione sessuale,è la seconda delle tre fasi della risposta sessuale umana; caratterizza una serie di modificazioni fisiche preparatorie all'atto sessuale(nella donna avviene la lubrificazione vaginale e nell'uomo l'erezione )
abbandono nell'ambito della psicologia è spesso la causa del disagio emotivo e, in certi casi, di alcuni disturbi psichici, che si possono manifestare attraverso l'angoscia e la solitudine
Forma tattile di intimita', che caratterizza le relazioni amicali e sentimentali .Gesto molto importante nella relazione madre bambino
gesto caratterizzato dall'introduzione incontrollata di cibo, spesso su base emotiva o ansiosa, tipico dei disturbi del comportamento oro-alimantare
tweening, parola inglese che indica i prodotti, i temi ed i programmi televisivi apparentemente rivolti ai quattordicenni vengono in realtà fruiti da bambini molto più piccoli, facilitando falsi modelli identificativi.
Sostanza ritenuta capace di accrescere lo stimolo e la potenza sessuale. Si tratta per lo più di un fenomeno di suggestione, dato che dal punto di vista farmacologico non è provata l'efficacia per nessuno dei prodotti venduti come afrodisiaci.
Effetto benefico, correlato al benessere da rapporto sessuale. Dura due giorni dopo il coito, e fa bene alla psiche, al corpo, ed all'umore.
Paura ricorrente dei luoghi aperti, che spesso sfocia in attacchi di panico
L'amore è un sentimento intenso e profondo, di affetto, simpatia e stima, rivolto verso una persona, un animale, un oggetto, o verso un concetto, ed un ideale.
Periodo della vita (dal secondo al terzo anno) di un bambino caratterizzato dall'interesse per il proprio corpo e per l'espulsione delle feci, corrisponda a precose caratteristiche psichiche
La storia dello sviluppo di una persona, con particolare riferimento ai suoi disturbi ed alle sua relazioni. Si effettua di solito durante il primo colloquio con un paziente che poi effettuerà un percorso di psico- terapia
Per anamnesi sessuologica si intende la raccolta dei dati relativi al paziente o alla coppia, la storia del sintomo, le indagini andrologiche o ginecologiche effettuare, e gli stili di vita del paziente correlati alla salute sessuale
Individuo che ha contemporaneamente le caratteristiche dell’uno e dell’altro sesso. Con tale termine si indica spesso una donna con caratteristiche fenotipiche maschili.
Con questo termine si indica la mancanza di ogni sensazione relativa alla dimensione del piacere. Spesso è un sintomo prodromico di depressione, ancora da diagnosticare
disfunzione sessuale maschile che viene caratterizzata dall’assenza della risposta orgasmica e dell’eiaculazione, su base psicogena
Disfunzione sessuale femminile, caratterizzata dall'impossibilità o dal ritardo nel raggiungimento della risposta orgasmica, nonostante adeguate stimolazioni
L'ansia è uno stato psichico, prevalentemente cosciente, di un individuo caratterizzato da una sensazione di paura, che può essere connessa o meno ad uno stimolo specifico endogeno o esterno al paziente
E' quell'ansia anticipatoria di un rapporto sessuale, che rende difficoltoso o impossibile il coito, sfociando in una mancanza d'erezione
Mancanza totale o parziale di spermatozoi nel liquido seminale maschile dovuta a cause organiche, puó essere assoluta o parziale e può causare infertilità
Stato ansioso forte ed improvviso, che sfocia in somatizzazioni varie a carico dei vari organi
Analisi introspettiva di sè stessi attuata con metodi psicoanalitici o psicodinamici, non sempre facilmente attuabile
forma sana di sperimantazione sessuale, tipica dell'adolescenza ai fini di una conoscenza corporea e sessuale e sana anche nella vita adulta
prima forma di comunicazione d'amore, presente tra persone che si vogliono bene e che si amano.Prima forma di intimità correlata alla vita sessuale
Bondage/dominazione/sadismo/masochismo: racchiude un largo numero pratiche relazionali ed erotiche che partono dalla condivisione di fantasie erotiche basate sul dolore, sulle dinamiche di potere-sottomissione. Il tutto finalizzato al piacere ed all'appartenenza.
Individuo, uomo o donna, che trae soddisfazione sessuale da rapporti con persone di entrambi i sessi, senza scegliere un unico orientamento sessuale
Abitudine sessuale di chi è attratto da entrambi i sessi, sia maschile, che femminile.
Da bond (legame): legare o immobilizzare il partner o parti del suo corpo durante l'atto sessuale o i preliminari.
disturbo caratterizzato da ricorrenti episodi di abbuffate accompagnate dalla sensazione di perdita del controllo: il soggetto non riesce a smettere di mangiare o a controllare cosa e quanto sta mangiando, sfociaspesso nel vomito autoindotto
deflessione del desiderio sessuale, per cause ormonali, relazionali o correlate ad una sintomatologia depressiva
L'insieme delle qualità fisiche e psichiche che differenziano i maschi dalle femmine. Si distinguono in primari (ossia quelli che servono alla procreazione come le ghiandole genitali e gli organi della riproduzione) e secondari (es. peli, voce, seni
Paura ricorrente correlata ai luighi chiusi o piccoli, spesso sfocia in attacchi di panico
Organo dell’apparato sessuale della donna, situato a livello della parte anteriore e superiore della vulva nel punto di congiungimento delle piccole labbra. Ricco di terminazioni nervose, sensibilissimo alle stimolazioni erotiche e responsabile dell ' orgasmo femminile
Metodo contraccettivo per il quale il maschio ritrae il pene dalla vagina prima di raggiungere l'orgasmo in modo che l'eiaculazione avvenga all'esterno di essa. È tra i metodi anticoncezionali più antichi, ma tra i meno sicuri.
Prende il nome della tragedia greca di Sofocle, Eipo Re, in cui il figlio uccide il padre Laio e sposa la madre Giocasta. Indica l'attenzione sessuale, che un bambino prova nei confronti del genitore dell'altro sesso
Equivalente del Complesso di Edipo, ma in questo caso è riferito alle bambine o ragazze.
forma di relazione interpersonale in cui un soggetto che ha una difficoltà, si rivolge ad un clinico, il consulente, che, grazie alla propria esperienza e preparazione, è in grado di aiutarlo
Cross Dresser è una forma di travestitismo, da differenziare dal transessualismo.
Stimolazione dei genitali femminili (specialmente clitoride e orifizio vaginale) tramite la bocca, la lingua o le labbra per provocare l'orgasmo. È l'equivalente della fellatio (v.).
nuove forme di sessualità consumata online, spesso è da copertura a forme di isolamento relazionale e sessuale
Il deficit erettivo, detto d.e., è una disfunzione sessuale maschile, caratterizzata dall' incapacità a mantenere un' erezione sufficientemente rigida al fine di un rapporto penetrativo. Le cause sono organiche, psicogene e miste
Si associa alla deflorazione la perdita della verginità nella donna. Atto mediante il quale il pene penetra per la prima volta la vagina lacerando l’imene che chiude parzialmente l’accesso.
detta anche “melanconia” è un’alterazione del tono dell’umore verso forme di tristezza profonda con riduzione dell’autostima e bisogno di mortificazione
Il venir meno dell'erezione del pene o del clitoride, solitamente dopo l'orgasmo. È dovuta al progressivo defluire del sangue dai tessuti erettili
La percezione inadeguata della propria genitalità, il paziente lamenta di avere un pene piccolo, pur non essendo vero.
Ricorrente dolore genitale, associato al coito; può essere dovuto a questioni psicologiche o a problematiche fisiche.Può compromettere sia la sessualità maschile, che femminile
disfunzione sessuale caratterizzata da una dissociazione tra l'emissione dello sperma e l'eiaculazione orgasmica, il liquido seminale infatti viene emesso, senza che l'uomo se ne accorga
L' eiaculazione a orgasmica é quella condizione clinica caratterizzata dall ' impossibilità da parte del paziente a raggiungere l' orgasmo, ma è integra l' eiaculazione
La forma più grave di eiaculazione precoce. Termine che indica l' avvenuta eiaculazione, prima dell’introduzione del pene in vagina.
Disfunzione sessuale della fase dell' orgasmo, caratterizzata dall' impossibilità da parte del' uomo a procrastinare il punto di non ritorno eiaculatorio
L' eiaculazione ritardata", è caratterizzata dal ritardo o dall'impossibilità a raggiungere l'orgasmo e l'eiaculazione
dal tedesco " einfuhlung" è un termine coniato agli inizi del Novecento ed indica la capacità di immedesimarsi al posto di un altro e sentire le sue stesse emozioni, desideri ed il suo sentire
Uno degli istiti primari dell'Uomo, l'istinto che correla al concetto di vita (spesso adoperato in psicoanalisi da Freud).
La parola erotismo, da Eros, divinità greca dell'amore, indica le varie forme di manifestazione del desiderio erotico che spinge ed attrae verso qualcuno o qualcosa
Deviazione sessuale caratterizzata dal bisogno compulsivo di mostrare i propri genitali in pubblico a persone dell'altro sesso.
Facebook è un sito web di reti sociali, di proprietà della Facebook, Inc., ad accesso gratuito. È tra i siti più visitati al mondo, luogo dell'etere che facilita incontri e comunicazione
stimolazione dei genitali maschili con la bocca, la lingua e le labbra. Deriva dal dal latino fellare, "succhiare".
È un sentimento struggente ed invalidante, non regolamentato dalla ragione, causa spesso una sorta di delirio di gelosia, che danneggia i legami
forma di apprendimento per impressione percettiva. Il termine è stato ripreso da Lorenz per segnalare quel fenomeno per cui dei nidiacei, appena usciti dal guscio, seguono il primo oggetto che vedono in movimento come fosse la madre.
Operazione mediante la quale i genitali, maschili o femminili, vengono trattati lasciando soltanto un piccolo foro per la minzione, in modo da impedire l'accoppiamento e mantenere la verginità. La sutura viene poi tolta al momento del matrimonio.
Rappreesenta l'osservazione e la decodifica dei contenuti psichici, mediante tecniche analitiche.
sentimento di ostilità e rancore per chi possiede qualcosa che il soggetto invidioso desidera, ma non possiede.
è una preoccupazione immotivata per le proprie condizioni di salute, accompagnata da disturbi psico- fisici e stati di angoscia e depressione.
appartiene alle nevrosi e si manifesta con un quadro clinico caratterizzato da sintomi fisici senza base organica . Erroneamente questo disturbo era associato alle donne, perchè portatrici dell'utero, da cui deriva il termine isteria
Dottrina (sutra) dell'amore (kama), antichissimo testo sanscrito dedicato soprattutto a regole di condotta sociale e matrimonio, è divenuto famoso per la parte dedicata alle varie posizioni dell'amplesso, ai Quattro Tipi d'Amore .
E' un errore linguistico-verbale, apparentemente casuale e privo di senso compiuto inconsciamente. E' un impulso che sfugge al controllo della ragione. Esprime pensieri e intenzioni reali altrimenti censurati
Omosessualità femminile. Il termine deriva dall'isola di Lesbo sulla quale anticamente si riteneva fosse particolarmente diffuso tale costume sessuale (vi visse la poetessa Saffo, autrice di squisiti versi d'amore dedicati ad amiche e compagne).
Termine utilizzato comunemente come sinonimo di desiderio sessuale.
Con l'eccitazione sessuale, la vagina produce un liquido che agisce come lubrificante naturale, rendendo più facile la penetrazione e aumentando il piacere sessuale.
La lubrificazione vaginale è un fluido secreto dalle diverse strutture dell' apparato genitale minime e serve per preparare l' ambiente vaginale all' atto penetrativo.
forma sana di sperimantazione sessuale, tipica dell'adolescenza ai fini di una conoscenza corporea e sessuale e sana anche nella vita adulta
strategie psichiche messe in atto dall'Io per difendersi da situazioni di angoscia e di dolore, spesso vengono analizzate in psicoterapia
La memoria, viene anche detta funzione mnestica. Questa funzione dipende da moltissimi fattori, cognitivi ed emotivi
Deviazione sessuale nella quale l'eccitamento e il piacere sessuale sono legati alla vista o al contatto sessuale con un cadavere
Deviazione sessuale femminile caratterizzata da una esaltazione dell'impulso sessuale che spinge la donna alla continua ricerca di partner con cui soddisfare i propri desideri sessuali.
L' orgasmo aneiaculatorio o orgasmo asciutto é quale disfunzione sessuale maschile caratterizzata dalla sensazione di piacere, detta orgasmo,ma non viene seguita dall' emissione del liquido seminale
Anticamente l' orgasmo vaginale veniva differenziato da quello clitoridea, considerato immaturo ed acerbo. Nella realtà clinica non vi sono affatto due orgasmi, ma cambia la stimolazione
L' orgasmo femminile è la naturale risposta della donna ad un' adeguata stimolazione psico/fisica ed emozionale. La sua assenza viene detta anorgasmia
pensieri ossessivi e ricorrenti, scarsamente controllabili, che rendono scadente la qualità di vita del paziente
Piccola morte o Petite morte, nome usato per l'orgasmo, per la sensazione che procura la perdita di controllo orgasmica
Variazione sessuale che porta a desiderare il contatto con l'urina del partner, per odorarla o contemplarla mentre esce, per esserne irrorati e, nelle forme estreme, per berla. Pratica collegata spesso al masochismo.
Emissione involontaria, e generalmente notturna, di liquido seminale, spesso provocata da sogni a contenuto erotico. È normale negli adolescenti durante la pubertà e negli adulti che osservano la castità, capita raramente anche agli adulti
Descrizione di cose e fatti erotici senza intento artistico o scientifico, ma a mero scopo commerciale. Dal greco porneia, "prostituzione", e graphein, "scrivere".
Zona erogena molto sensibile posta sulla parete anteriore della vagina. È così chiamato perché fu identificato dal ginecologo Grafenberg nel 1950, rediduato ontogenetico dell'uretra maschile
Pratica tantrica (da Tantra: corpo di testi religiosi ed esoterici induisti di origine medievale) consistente nel trattenere l'eiaculazione e, attraverso la concentrazione e l'autocontrollo, prolungare la sensazione dell'orgasmo senza aiaculare
Il diritto alla salute sessuale fa parte integrante del benessere psicofisico degli esseri umani ed è caratterizzato da una " sessualità sana e responsabile".
- Scambio dei partner fra coppie. Deviazione sessuale molto diffusa, legata anche a forme di voyeurismo (lui gode a vedere lei desiderata o amata da altri uomini) ed esibizionismo (il piacere di avere rapporti in pubblico).
La separazione è quel processo molto doloroso, e spesso, controverso, che porta al divorzio psichico.
l'insieme dei caratteri che distinguono un maschio da una femmina,la vita e l'attività sessuale degli esseri umani
Nuova forma di sessualità, vissuta mediante il pc, caratterizzata dall'assenza del corpo dell'altroa.
Una nuove forma di sessualità, consumata in assenza di relazionalità, dietro e tramite il monitoro di un pc.
Disciplina che studia la sessualità dal punto di vista biologico, psicologico, socio-culturale, antropologico e relazionale.
La sessuologia clinica, è quale branca della psicologia o della medicina, che studia, effettua diagnosi e cura il comportamento psico/affettivo e sessuale degli esseri umani.
La sessuologia scientifica è quella branca della psicologia o della medicina, che studia, effettua diagnosi e cura le disfunzioni sessuali.
Psicologo o medico, con rispettiva laurea in psicologia o in medicina ed iscrizione all'albo, che ha effettuato un percorso formativo quadriennale in sessuologia clinica.
Con il termine “sexting”, dall’inglese Sex (Sesso) e texting (inviare un testo), si intende la nuova tendenza giovanile, caratterizzata dall’invio di tipo seduttivo e provocatorio, di MMS audaci, ammiccanti e dal contenuto esplicito.
Estorsione di tipo sessuale effettuata per amore o per denaro.
Penetrazione anale. Da Sodoma e Gomorra, città, secondo l'Antico Testamento (Genesi, 18, 19), distrutte da Dio con una pioggia di fuoco a causa della condotta dissoluta dei loro abitanti
Maschile (vasectomia) e femminile (legatura delle tube). Sono "semplici" interventi chirurgici che, senza alcuna conseguenza sull'attività e il piacere sessuale, impediscono in modo definitivo la procreazione
Termine dell'antropologia, derivato da una lingua polinesiana, usato per indicare un atto che le convenzioni sociali e la tradizione di una determinata civiltà considerano severamente proibito.
Il gioco della molestia sessuale di gruppo, ammantato da rituale punitivo di tipo religioso, educativo
La terapia sessuale è quell' insieme di strategie psico/corporee atte alla risoluzione di un disagio psico/affettivo e sessuale. La terapia sessuale viene arricchita da svariati orientamenti teorici
Avere rapporti sentimentali o sessuali, con altri dal partner usuale, comportamento che procura spesso dolore e separazioni
Diminuitivo di tarsnsessualismo,detto disturbo d'identità di genere, caratterizzato dal bisogno di appartenere al sesso biologico opposto. Si adopera trans, per il successivo percorso di passaggio, che poi caratterizza il trasnito all'altro sesso
il transfert è la condizione emotiva che caratterizza la relazione tra paziente e terapeuta, è il trasferimento sul clinico delle rappresentazioni inconscie proprie del paziente.
Infrazione di una norma. In amore e nella sessualità rappresenta invece il gioco erotico che unisce la coppia.
Forma di deviazione sessuale per cui un individuo prova eccitazione sessuale indossando abiti e assumendo atteggiamenti propri dell'altro sesso. Riguarda pressoché esclusivamente l'uomo. Non va confuso con l'omosessualità o il transessualismo
parola inglese che indica il fenomeno dell'"adolescenza retrodatata”: i prodotti, i temi ed i programmi televisivi apparentemente rivolti ai quattordicenni vengono in realtà fruiti da bambini molto più piccoli, fomentando falsi modelli identificativi.
Strumento meccanico di forma cilindrica simile a un pene, e dotato spesso di un meccanismo interno capace di generare delle piccole vibrazioni. Usato generalmente per 'autoerotismo e la cura delle disf sessuali
Parti del corpo estremamente sensibili la cui stimolazione provoca eccitamento sessuale.
Speciale Salute
Visto 73.780 volte
Visto 140.196 volte
Libri e pubblicazioni
Valeria Randone (Leima libreria universitaria.it) - Psicologia
Visto 2.439 volte
Valeria Randone (Kimerik editore ) - Psicologia
Visto 7.778 volte
Valeria Randone (Kimerik editore ) - Psicologia
Visto 7.481 volte
Visto 6.485 volte
Informazioni professionali
Laureata in Psicologia nel 1992 presso La Sapienza-Roma. Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia.
Specialista in: Psicologia
Perfezionata in: Sessuologia
Verifica dati su PSY.it »
Note e interessi
Psicologa, perfezionata in sessuologia clinica.
Autrice di svariati libri di sessuologia.
Sito: https://www.valeriarandone.it
2012 commissione di sessuologia SIA a tutt'oggi.Dic. 2016 - Componente del board dell'archivio italiano di urologia ed andrologia in qualità di...
Editorial-Board.
Ultimo libro:
https://www.valeriarandone.it/libri/ex-forse-ex-gli-amori-affamati/
Curriculum vitae
Curriculum vitae. Valeria Randone -Telefono:, 338-2505054 -1992-Laurea in Psicologia, presso “La Sapienza”di Roma,con una tesi sulle dinamiche di coppia -30-6-1994,Iscrizione all’ordine della regione siciliana, numero 1048 -1996- perfezionamento in sessuologia clinica , presso l’ISC, istituto di sessuologia clinica di Roma, scuola quadriennale. 2009-Iscrizione all'albo nazionale dei sessuologi clinici, presso la FISS, federazione italiana sessuologia...
Sito web
Social Network
Attività su Medicitalia
La Dr.ssa Valeria Randone è specialista di medicitalia.it dal 2010.
È referente scientifico di medicitalia.it per la specializzazione di Psicologia.