Attenzione: l'iscritto non si collega da più di sei mesi, i dati potrebbero essere non aggiornati.
Specialista in:
Dall'inglese "to fill" ossia riempire, indica un presidio con il quale è possibile colmare dei difetti di diversa entità mediante la introduzione nel derma/sottocute di tessuto adiposo, acido jaluronico,etc. La procedura ha di solito valenza estetica
Indica la asportazione in toto della ghiandola mammaria per un tumore. Oggi la mammella viene ricostruita con diverse tecniche scelte in base alle terapie da eseguire, ai desiderata della paziente, alla esperienza del chirurgo
Neoplasia maligna ad alto grado di invasione della cute con capacità di metastatizzare per via linfatica in diversi distretti dell'organismo. Insorge su nevi pre-esitenti o ex-novo. In caso di lesione sospetta ricorrere all'esame dermatoscopico.
Patologia che scaturisce dalla compressione del nervo mediano posto all'interno del canale del carpo. La sintomatologia che ne consegue (parestesie, scariche elettriche e dolore alle dita) richiede una mini-incisione al polso per liberare il nervo.
Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
Il Chirurgo Plastico è un Medico abilitato alla professione che ha conseguito, dopo altri 5 anni di studio, una Specialità sostenendo esami, effettuando un certo numero di interventi, frequentando Reparto, Ambulatori, Sala Operatoria, Corsi/ Congress
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2000 presso Università di Bari. Iscritto all'Ordine dei Medici di Bari.
Perfezionato in: Medicina estetica, Chirurgia della mano, Senologia
Verifica dati su FNOMCeO.it »
Oncologia cutanea e dei tessuti molli (lipoma, neuroma, angioma, carcinoma basocellulare, carcinoma spinocellulare, melanoma cutaneo, etc.)
Ricostruzioni post-traumatiche e/o demolizione oncologica
Chirurgia oncologica della mammella
Tessuti bio-ingegnerizzati
Chirurgia della mano...
(sindrome del tunnel carpale, Dupuytren, Guyon, dito a scatto, etc.)
Trattamento delle ustioni e degli esiti post-ustione
Cicatrici patologiche
Malformazioni congenite (ipospadia, labio-palato-schisi, etc.)
Medicina e Chirurgia Estetica (fillers, tossina botulinica, laser resurfacing, rimozione tatuaggi, mastoplastica additiva e riduttiva, addominoplastica, lipoaspirazione, blefaroplastica, otoplastica, rinoplastica, lifting cervico-facciale chirurgico e con fili di sospensione, lifting delle cosce, etc.)
FORMAZIONE
Laurea in Medicina e Chirurgia, discutendo una tesi in Chirurgia Generale su: “Carcinoma epatocellulare: studio clinico-sperimentale comparativo tra la resezione chirurgica e la chemioembolizzazione”, relatore Prof. Fernando Prete.
Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva conseguita il 18/10/2006.
Dottorato di Ricerca in Metodologie diagnostiche e terapeutiche nelle scienze medico-chirurgiche e forensi, XXII ciclo, presso...
l’Università degli Studi di Foggia, conseguito nell’AA 2009-2010.
Cultore della Materia “Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica” giusto verbale della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Foggia, nella riunione della Giunta del 18/09/2008, seduta 18/09/2008, ore 13.00.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Medico Volontario presso la Cattedra e U.O. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell’Università degli Studi di Foggia, Direttore Prof. Aurelio Portincasa, dal 01/12/2000 al 15/02/2002.
Clinical attachment presso la “Univ.-Klinik für Plastische und Wiederherstellungschirugie, Innsbruck (Austria)“, Direttore: Prof. H. Piza-Katzer, dal 03/03/2003 al 20/08/2003.
Training Microchirurgico Individuale presso la “Pius Branzeu Center for Laparoscopic Surgery and Microsurgery, Victor Babes University of Medicine and Pharmacy, Timisoara (Romania)”, Direttore: Prof. Mihai Ionac, dal 13 al 25/11/2003, dal 29/02/2004 al 02/03/2004 e dal 17/04/2004 al 26/04/2004.
Clinical attachment presso il “Plastic and Reconstructive Surgery Department, Copenhagen (Denmark)”, sotto la guida del Prof. Jens Elberg, dal 01/08/2004 al 21/08/2004.
Specialista Volontario presso la Cattedra e S.C. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell’Università degli Studi di Foggia, Direttore Prof. Aurelio Portincasa, dal 30/10/2006 al 02/11/2008.
Clinical attachment al Queen Victoria Hospital - East Grinstead (London, UK), press oil reparto di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, sotto la guida di Mr TC Teo, dal 22/05/2007 al 22/06/2007.
Assegnatario dal mese di Ottobre 2006 al mese di Novembre 2008 di n.6 incarichi nel Servizio di Continuità Assistenziale da parte della Regione Puglia - Azienda USL FG/1 - San Severo presso le seguenti sedi: Ischitella, Rodi Garganico, Rignano Garganico.
Assegnatario nel mese di Agosto 2007 di n.1 incarico nel Servizio di Assistenza Turistica (Pronto Soccorso Estivo) da parte della Regione Puglia - Azienda USL FG/1 - San Severo presso la sede di Rodi Garganico.
Vincitore di Avviso Pubblico per un posto di Dirigente Medico con rapporto di lavoro a tempo determinato, pieno ed esclusivo, con incarico professionale di base della disciplina di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso il Presidio Ospedaliero “L. Bonomo” di Andria, a decorrere dal 03/11/2008 al 31/07/2009.
Vincitore di Avviso Pubblico per un posto di Dirigente Medico con rapporto di lavoro a tempo determinato, pieno ed esclusivo, con incarico professionale di base della disciplina di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso il Policlinico “OO.RR.” di Foggia, a decorrere dal 01/08/2009 al 30/12/2009.
Vincitore di Concorso Pubblico per Titoli ed Esami per un posto di Dirigente Medico con rapporto di lavoro a tempo pieno indeterminato con incarico professionale di base della disciplina di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso il Policlinico “OO.RR.” di Foggia, a decorrere dal 31/12/2009 a tutt’oggi.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA
Progetto di Ricerca Scientifica Fondi ex 60%, presso la Università degli Studi di Foggia, dal titolo “Trattamento della STC: variazioni pressorie intra, pre- e post-operatorie”, Anno 2002, in qualità di Medico in Formazione Specialistica.
Società delle quali fa parte:
Società Italiana di Chirurgia della Mano (SICM)
Società Italiana di Microchirurgia (SIM)
Società Italiana di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO)
Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi
Pubblicazioni: Autore di 94 pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali relative agli argomenti di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva come di seguito descritto:
30 Abstracts di rilevanza nazionale
14 Pubblicazioni su Riviste di rilevanza nazionale
2 Capitoli di libro di rilevanza nazionale
23 Abstracts di rilevanza internazionale
25 Pubblicazioni su Riviste di rilevanza internazionale
Congressi e Corsi Nazionali ed Internazionali: ha partecipato in totale a 99 Congressi e Corsi Nazionali ed Internazionali come di seguito descritto:
31 Congressi Nazionali (13 come Relatore)
38 Corsi Nazionali (6 come Docente)
18 Congressi Internazionali (9 come Relatore)
12 Corsi Internazionali (1 come Docente)
Nel 2003 ha fatto parte della Segreteria Organizzativa del Corso di Formazione Nazionale: “Il trattamento delle ulcere cutanee”
Fa parte della Segreteria Organizzativa dei “Corsi di Formazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica”, di rilevanza nazionale, con cadenza biennale, presso la Cattedra di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva di Foggia diretta dal Prof. Aurelio Portincasa
ATTIVITA’ CHIRURGICA
Dal 07/07/2001 al 08/06/2011, oltre 2000 interventi di piccola, media e grossa chirurgia, ambulatoriali, in elezione ed in emergenza/urgenza.
ALTRO
CTU per il Tribunale di Bari
Il Dr. Luigi Annacontini è specialista di medicitalia.it dal 2010.