
Cistiti ricorrenti nella donna? Spesso sono causate dalle emorroidi o dall'anatomia femminile
Prurito, bruciore, perdite vaginali: quasi il 50% delle donne, almeno una volta, ha dovuto affrontare questi fastidiosissimi disturbi causati dalla cistiti, spesso ricorrenti e intrattabili.
Sintomi della cistite
La necessità di urinare spesso, talvolta con bruciore, minzione frequente o perdite ginecologiche, sono espressione di una contaminazione.
In particolare possono manifestarsi:
- perdite bianche o giallastre maleodoranti
- prurito intimo
- sensazione di non aver svuotato completamente la vescica
- tracce di sangue o persino pus nelle urine
Di solito l’infezione è limitata alla vescica e non si associa a febbre, ma, con il tempo, le infezioni possono divenire ricorrenti e i germi possono risalire sino ai reni ed estendere l’infezione.
Segni inequivocabili di contaminazione con liquame di origine anale sono: umidità dell’ano, cattivo odore o tracce di liquido o materiale sporco negli slip.
Anatomia femminile causa di cistite
Il fattore più importante che predispone all’acquisizione dell’infezione è la conformazione anatomica dell’uretra nella donna, ma le principali concause possono essere:
- Scarsa o eccessiva igiene (anche episodica, specie d’estate)
- situazioni anatomiche dopo il parto vaginale: l’episiotomia spesso ha ridotto lo spazio che separa ano e vagina
- pratiche sessuali
- indumenti intimi sintetici o stretti
- menopausa
- sudore eccessivo
- urine molto concentrate
- eccesso di zuccheri o spezie, antibiotici, alcolici, ecc.
Emorroidi e cistite
Proctiti, emorroidi, ragadi, fistole, prolasso possono agevolare la contaminazione: in presenza di emorroidi o prolasso rettale infatti la “ valvola” dell’ano non chiude perfettamente e, talvolta, il liquido contaminato può scivolare fuori dall’ano e, stando seduti, giungere per capillarità sino all’ostio vaginale o all’uretra.
Talvolta, invece, responsabile di disturbi intimi è la candida intestinale.
Le infezioni della vescica non sono gravi se curate subito.
Per prima cosa seguite questi semplici consigli:
- Bere molta acqua
- Mangiare molta verdura e frutta fresca
- La sera evitare cibi acidi, come carne, uova, pesce, latticini, arance
- Non trattenere a lungo la pipi
- Utilizzare biancheria intima di cotone e non sintetica – evitate il tanga! -
- Limitate l’uso di assorbenti interni
- Usate detergenti delicati nell'igiene intima
- Non mantenere il costume da bagno umido per troppo tempo
Frequentemente l’infezione batterica può rendere necessarie alcune cure mediche. In moltidi questi casi, per risolvere, è indispensabile un’ accurata visita proctologica.
Le pazienti che sono state curate per emorroidi o prolasso rettale, oltre ad aver risolto i problemi locali e di defecazione, non hanno mai più sofferto di cistite.
1 commenti
Ha mai considerato la possibile esistenza di fattori psicosomatici?
Per aggiungere il tuo commento esegui il login
Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!
Ultimi consulti su Cistite
Guarda anche cistite
Vuoi ricevere aggiornamenti in Colonproctologia?