
Mesoterapia in medicina estetica: approccio mirato e non invasivo per il benessere della pelle

Indice
Introduzione
La mesoterapia è una tecnica consolidata e ampiamente utilizzata in medicina estetica:
- è efficace nel trattamento di inestetismi cutanei e nel miglioramento della qualità della pelle;
- è un approccio terapeutico minimamente invasivo;
- viene applicata attraverso microiniezioni intradermiche di sostanze selezionate;
- consente un'azione localizzata e progressiva;
- i risultati sono visibili e naturali.
Cos'è la mesoterapia?
La mesoterapia è una metodica che prevede l'infiltrazione, tramite aghi sottilissimi, di piccole quantità di principi attivi nel mesoderma, ovvero lo strato intermedio della pelle. Le sostanze utilizzate possono includere:
- Vitamine (A, C, E)
- Acido ialuronico non reticolato
- Aminoacidi
- Peptidi biomimetici
- Farmaci omeopatici o allopatici, in base all'indicazione
Questi composti agiscono migliorando la microcircolazione, stimolando la rigenerazione cutanea e favorendo il drenaggio linfatico.
Per approfondire:Cos'è il filler con acido ialuronico?
Indicazioni cliniche per la mesoterapia estetica
In ambito estetico, la mesoterapia è indicata per il trattamento di:
- Cellulite e panniculopatia edemato-fibro-sclerotica (PEFS)
- Lassità cutanea del viso e del corpo
- Micro-rughe e perdita di tonicità
- Occhiaie e borse sotto gli occhi
- Idratazione profonda della pelle disidratata
- Trattamenti di mantenimento post-biorivitalizzazione
La personalizzazione del cocktail mesoterapico in base alle esigenze del paziente è fondamentale per garantire l'efficacia e la sicurezza del trattamento.
👉🏻L'esperto risponde: Grasso sui fianchi: la mesoterapia funziona?
Come si svolge il trattamento?
Ogni seduta di mesoterapia ha una durata di circa 20-30 minuti.
Dopo un'accurata detersione della zona da trattare, si procede con le microiniezioni in aree specifiche.
La tecnica è generalmente ben tollerata e non necessita di anestesia, anche se può essere applicata una crema anestetica locale nei soggetti più sensibili.
Si consiglia un ciclo iniziale di 4-6 sedute con cadenza settimanale o quindicinale, seguito da sedute di mantenimento mensili, a seconda della risposta clinica e degli obiettivi.
Effetti collaterali e controindicazioni
La mesoterapia è considerata una procedura sicura, con effetti avversi generalmente lievi e transitori, come:
- Eritema o gonfiore localizzato.
- Ecchimosi superficiali.
- Sensazione di lieve bruciore o prurito.
Le principali controindicazioni includono:
- Gravidanza e allattamento.
- Allergie note ai principi attivi utilizzati.
- Malattie autoimmuni o dermatologiche attive nella zona da trattare.
- Infezioni cutanee o stati febbrili in atto.
Perché scegliere la mesoterapia?
La mesoterapia rappresenta una soluzione efficace, sicura e personalizzabile per il miglioramento estetico del viso e del corpo. Il suo successo risiede nella capacità di stimolare i processi biologici della pelle in modo naturale e graduale, offrendo risultati visibili senza ricorrere a metodiche invasive.
Una consulenza medica approfondita è sempre il primo passo per valutare l'idoneità del paziente e definire il protocollo terapeutico più adeguato.
Per approfondire:La mesoterapia nel trattamento della fibromialgia