L'uso del passeggino diminuisce l'attività fisica del bambino
Sondaggio su informazioni sulla salute, servizi online e Medicitalia.it Partecipa
Meno passeggini e più passeggiate per favorire l'attività fisica dei bambini: questo è il motto lanciato dagli esiti di una nuova ricerca condotta a Toronto.
I passeggini sono diventati oramai un mezzo indispensabile per muoversi con i bambini al seguito. In commercio ne esistono diversi tipi per accontentare le esigenze di tutti e i genitori prestano sempre più attenzione alla scelta dei vari modelli.
A quanto pare però, secondo i ricercatori dell'Hospital for Sick Children di Toronto, il suo uso così massiccio riduce notevolmente l'attività fisica dei bambini e potrebbe favorire lo sviluppo di comportamenti sedentari.
Lo studio, pubblicato su BMC Public Health e sviluppato da Catherine Birken, è stato condotto su 14 genitori di bambini di età compresa tra 1 e 5 anni.
Ai genitori è stato chiesto per quale motivo ricorressero all'utilizzo del passeggino, quali fossero i fattori che ne incentivassero l'uso e quale impatto ritenessero che avesse sull'attività fisica del proprio bambino.
La maggior parte dei genitori non ha mostrato di conoscere il collegamento tra questi due aspetti e questo è significativo in un Paese come il Canada in cui il tasso di obesità tra i bambini dai 2 ai 5 anni sfiora il 21,5%.
Per questo motivo l'American Academy of Pediatrics (AAP) e la Canadian Society for Exercise Physiology (CSEP) hanno suggerito di ridurre l'utilizzo del passeggino a partire dai 4 anni, favorendo le passeggiate e le camminate all'aria aperta.
Questa è la forma migliore di prevenzione che si possa fare per evitare l'adozione di comportamenti sedentari e favorire uno sviluppo armonico del bambino.
Tra le motivazioni riferite dai genitori per giustificare l'uso frequente del passeggino se ne sono evidenziate 6:
- la facilità del trasporto del bambino
- la maggiore sicurezza nell'averlo sempre sotto controllo
- la possibilità di caricare borse e zainetti
- favorire la nanna durante le passeggiate
- poter fare un po' di movimento spingendo lo stesso passeggino
- garantirsi una passeggiata rigenerante
La ricerca è ancora nelle sue fasi preliminari, ma gli spunti di riflessione che ne conseguono potranno aiutare i genitori a prendere coscienza delle loro abitudini per incentivare una maggiore attività motoria dei loro piccoli.
Fonte:
3 commenti
Sono d'accordo. Ma già molte mamme fanno un uso molto limitato dei passeggini , almeno quando il bambino "va solo" (cioè cammina bene).
Hai fatto bene a parlarne, e a riportare il parere dell'AAP e del Csep, magari è un' ulteriore spinta alle madri di usarlo in casi particolarmente importanti e necessari (il bambino si è stancato, non riuscirebbe a fare la via del ritorno di una passeggiata etc.). In verità da noi molte sono le madri che lo usano in casi particolari: vanno a passeggiare e si portano dietro il passeggino per ogni evenienza....
Ricerca interessante, anche se in Italia l ' uso del passeggino è più limitato, sebbene le motivazioni siano le stesse. Non ci sono dati a riguardo?
La ricerca per ora è stata limitata al Canada, sarebbe interessante infatti mettere a confronto le abitudini dei genitori nei vari Paesi.
Per aggiungere il tuo commento esegui il login
Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!
Guarda anche passeggino
Vuoi ricevere aggiornamenti in Psicologia?