
Autopalpazione: importante per la prevenzione dei tumori del testicolo

Il tumore del testicolo rappresenta l’1-1,5% di tutti i tumori maschili e circa il 5-10% di quelli che vede nella sua pratica clinica un urologo. È una forma di cancro molto frequente nella popolazione giovanile, infatti la fascia più comune di età interessata è quella tra i 15 e i 40 anni ed è un problema oncologico in crescita: la frequenza negli ultimi 30 anni sembra aumentata, anche se con alte aspettative di guarigione. A 5 anni dalla diagnosi si stima una percentuale di sopravvivenza del 91% e l'autopalpazione dei testicoli è una pratica che può consentire di diagnosticare precocemente questa neoplasia.
Guarda il video: Perché è importante l'autopalpazione dei testicoli?
Come si esegue l'autopalpazione dei testicoli?
Una delle tappe fondamentali per arrivare ad una diagnosi non tardiva del tumore al testicolo è imparare a fare una corretta e precisa autopalpazione dei propri testicoli. Così come per le donne l’autopalpazione del seno rappresenta una misura per scoprire precocemente e risolvere un tumore in questa parte del loro corpo, anche gli uomini dovrebbero imparare a fare un’autopalpazione corretta e periodica dei propri testicoli, imparando a conoscere la struttura del proprio scroto.
Per eseguire correttamente la palpazione dei testicoli è sufficiente seguire cinque regole semplici, fondamentali e molto vicine alle raccomandazioni già date in passato dal National Cancer Institute.
- dopo una doccia o un bagno caldo, che aiuta a rilassare i tessuti e la muscolatura della borsa scrotale, e di fronte ad uno specchio bisogna avvolgere i testicoli, uno per volta, nel palmo delle proprie mani;
- esaminare attentamente i testicoli facendoli ruotare accuratamente tra l’indice e il pollice di entrambe le mani;
- cercare attentamente la presenza di noduli duri, gonfiori tondeggianti, anche morbidi, o qualsiasi altra anomalia non percepita in precedenti autopalpazioni: tutte queste situazioni devono essere poi riferite al proprio urologo;
- l'autopalpazione dei testicoli deve diventare un'abitudine da svolgere periodicamente: queste manovre, per essere utili, devono essere ripetute ogni mese;
- iniziare questa procedura di autodiagnosi precocemente, anche nei giovani ragazzi: la prevenzione in età puberale aumenta in modo significativo la sua efficacia nell'evitare un eventuale tumore testicolare.
Autopalpazione del testicolo 1
Per approfondire:Il dolore testicolare acuto (o scroto acuto)