Dr. Giovanni Beretta
Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo
55.668 Consulti
1.200 Recensioni
Scheda vista 1.747.646 volte
Via della Fortezza, 6 - 50100 Firenze (FI) - Mappa
Ultime recensioni ricevute
La ringrazio.
Molto cortese e preparato, avrei preferito se avesse inserito qualche esempio
Grazie
Grazie
Risposta immediata e seguirò il consiglio del. Dottor Beretta
Ultimi consulti erogati
Visto 134 volte
Visto 92 volte
Visto 124 volte
Visto 133 volte
Visto 136 volte
Ultimi articoli dal blog
01-06-2023 - Andrologia
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questo blog? Clicca qui
Visto 302 volte
01-05-2023 - Urologia
2 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 1.298 volte
12-04-2023 - Andrologia
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questo blog? Clicca qui
Visto 1.014 volte
25-02-2023 - Andrologia
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questo blog? Clicca qui
Visto 1.842 volte
21-02-2023 - Andrologia
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questo blog? Clicca qui
Visto 1.594 volte
Ultimi articoli scientifici MinForma
Visto 386.714 volte
Visto 20.961 volte
Visto 16.387 volte
Visto 86.461 volte
Visto 42.226 volte
Glossario medico
Il termine indica, in medicina, un aumento dell'acidità, cioè un rialzo della concentrazione di ioni idrogeno in un qualsiasi fluido o tessuto con conseguente abbassamento del pH.
E' un termine composto da acido e uria ed In medicina indica la presenza eccessiva nelle urine di sostanze a carattere acido.
L'adolescenza è caratterizzata dal passaggio dallo stato infantile a quello adulto.
Con questo termine si indicano in medicina gli organismi pluricellulari che hanno raggiunto la loro completa capacità a riprodursi.
E' uno degli aspetti della coscienza. Si nota in particolare nelle sensazioni di piacere e di dolore, nei sentimenti mossi da immagini o da situazioni, nelle emozioni e nelle passioni.
Medicina alternativa che fa uso dell'inserzione di aghi in alcuni punti particolari del corpo umano.
E' un'elevata concentrazione di albumina nelle urine. Essendo una proteina si parla anche di una proteinuria specifica e particolare.
Sono una classe di farmaci che bloccano l'attività dei recettori alfa simpatico-mimetici presenti ad esempio a livello del collo vescicale e della prostata.
Sono una classe di farmaci che bloccano l'attività dei recettori alfa simpatico-mimetici presenti ad esempio a livello del collo vescicale e della prostata.
Procedimento che, in un numero specifico di passi e in un tempo ragionevole, risolve un problema definito.
Sono i parametri alterati, a livello del numero, della motilità e della morfologia degli spermatozoi.
Sentimento intenso e profondo, di affetto, simpatia ed di condivisione.
sostanze dall'azione ormonale virilizzante
E' un termine generico che indica ogni sostanza, naturale o sintetica, normalmente un ormone steroideo, che stimola e controlla lo sviluppo ed il mantenimento dei caratteri maschili.
Scienza e disciplina medica che studia soprattutto le problematiche riproduttive e sessuali del maschio.
Specialista che ha, come campo specifico di interesse, l’area sessuale e riproduttiva del maschio.
Andropausa o "menopausa maschile" è dovuta alla determinante diminuzione del testosterone in circolo.
l termine nasce dalla fusione di due voci derivate dalla lingua latina anus (ano) e lingere (leccare) e indica tutte le pratiche sessuali umane che comportano un contatto tra la bocca e l'ano o le regioni perianali.
Definizione che il fiammingo Antony van Leeuwenhoek nel 1677 diede agli spermatozoi dopo averli visti con il suo microscopio, chiamandoli animalculi cioè piccoli animali.
Il termine indica un farmaco capace di antagonizzare i recettori degli androgeni, gli ormoni sessuali maschili, e quindi prevenire o inibire gli effetti, a volte negativi, di questi ormoni sui tessuti sensibili del nostro corpo.
E' una sostanza che impedisce lo sviluppo dei batteri o li uccide, sinonimo di questo termine è la parola "battericida".
Esame che permette di valutare se un microrganismo è sensibile o no ad un determinato antibiotico.
Farmaci utilizzati per trattare le infezioni dovute soprattutto ad agenti patogeni microbici (soprattutto batteri), inibendone lo sviluppo e la loro crescita.
Termine che deriva dal greco e significa «contro la vita». Nella medicina attuale indica un farmaco, che può essere di origine naturale oppure di sintesi, capace di rallentare o bloccare la proliferazione di vari microrganismi, noti come batteri.
Il termine indica la terapia che viene impostata ed indicata generalmente nelle infezioni causate da batteri.
Farmaci che contrastano un processo infiammatorio.
Antinfiammatorio od antiflogistico è un prodotto che contrasta un processo infiammatorio.
In medicina il termine arrossamento od eritema indica la dilatazione e la congestione dei vasi sanguigni come espressione di fenomeni infiammatori od irritativi a livello della cute.
Termine derivato dal greco e significa "senza nutrimento". In medicina indica una riduzione della massa dei tessuti o di organi causata dalla diminuzione del numero di cellule o dalla riduzione delle loro dimensioni.
metodo autodiagnostico semplice in andrologia usato ed indicato soprattutto per valutare i propri testicoli.
Il termine azoospermia si riferisce alla completa assenza di spermatozoi nel liquido seminale.
Microrganismo a forma di bastoncino, che può essere diritto o curvo e che può causare malattie come ad esempio il Bacillo di Koch che è il microrganismo conosciuto come portatore della tubercolosi.
Detta anche pelvi renale è la cavità muscolo-connettivale a forma di imbuto nella quale si raccoglie l’urina che viene prodotta dal rene per essere poi eliminata negli ureteri e poi in vescica.
Termine non preciso e "aspecifico che identificherebbe patologie ad andamento cronico e recidivante a livello del glande (la punta del pene).
Il termine indica in modo molto generico delle persone, del genere homo sapiens sapiens, che non hanno ancora raggiunto la fase puberale o che non hanno ancora raggiunto i 10 anni d'età; da qui in poi si incomincia a parlare di ragazzini o ragazzine.
Sono Istituti dove viene crioconservato lo sperma di donatori attentamente selezionati. Questo sperma viene poi utilizzato per risolvere infertilità in uomin in cui non è possibile recuperare spermatozoi.
Sono Istituti dove viene crioconservato lo sperma di donatori attentamente selezionati. Questo sperma viene poi utilizzato per risolvere infertilità in uomin in cui non è possibile recuperare spermatozoi.
In medicina è un farmaco o una sostanza che uccide o impedisce lo sviluppo dei batteri, sinonimo di antibatterico
Può essere una sostanza antibiotica od altro agente antimicrobico, come possono ad esempio essere alcuni metalli, capaci di inibire e limitare la replicazione di un battere od altro microrganismo ma senza ucciderlo.
Sono asportazioni di campioni di tessuti o neoformazioni per eseguire un esame istologico che permette di fare una diagnosi più precisa.
Stadio acuta della Blenorrea (vedi anche questa voce)
Sinonimo di blenorragia (stadio acuta della malattia), gonorrea, uretrite gonococcica ed è un'infezione batterica che interessa l'uretra.
Sensazione di dolore urente dovuta a punture, scottature, infiammazioni e simili.
Sensazione di dolore urente dovuta generalmente ad infiammazioni di varia natura a livello vaginale.
Bugia, fatto non documentato e vero. Falsità deliberatamente fabbricata e fatta per farsi passare come verità.
Bugie, cose non documentate e vere. Falsità deliberatamente fabbricate e fatte per farsi passare come verità.
Bugie, cose non documentate e non vere messe in rete, nel web; cioè falsità deliberatamente fabbricate e fatte per farsi passare come verità.
Calcoli renali formazioni che si formano nelle vie urinarie a seguito della precipitazione ed aggregazione di alcuni sali minerali. La formazioni dei calcoli renali spesso la loro è dovuta ad una dieta squilibrata, insufficiente idratazione a cui associa frequentemente una pregressa predisposizione genetica.
Termine che indica neoplasia, tumore maligno, in sostanza è una proliferazione incontrollata di alcune cellule che distrugge ed invade tutti i tessuti circostanti sani.
Neoplasia maligna che parte dalle cellule epiteliali della prostata. Può dare luogo a diffusioni a distanza, con predilezione per le ossa e i linfonodi loco-regionali.
Tubo generalmente di materiale plastico da introdurre in cavità corporee per drenare raccolte liquide a volte patologiche o per iniettare farmaci, liquidi e mezzi di contrasto.
L'atto di mettere un catetere (vedi voce catetere), cioè cateterizzare; questa manovra generalmente si riferisce al posizionamento di un catetere in vescica.
E' un'emanazione non positiva prodotta e trasmessa nell'aria da varie sostanze,animali od altro e percepita dall'apparato olfattivo. Viene definita anche con i termini di "puzza", "fetore".
Sono cellule primitive, non specializzate e capaci di trasformarsi nelle diverse cellule che caratterizzano gli organismi complessi come quello umano. Dal tipo "totipotente" possono svilupparsi interi organismi ed anche tessuti extra-embrionali.
Sono cellule che danno origine a tumori maligni, cioè tessuti che crescono in eccesso ed in modo scoordinato rispetto a quelli normali. Sono cellule incapaci di controllare la loro proliferazione e possono invadere altri organi anche distanti.
metodica chirurgica complessa indicata in andrologia in presenza di gravi incurvamenti del pene
Movimento circolare che, se riferito al sangue, ci indica il movimento determinato dal cuore che pompa il sangue nelle arterie e poi questo, povero di ossigeno, ritorna sempre al cuore attraverso il sistema venoso.
La cistite è un’infiammazione delle basse vie urinarie che interessa soprattutto la vescica urinaria.
E' una protrusione della vescica verso la parete anteriore della vagina e si presenta come un rigonfiamento più o meno importante che viene a occupare il lume vaginale.
Indica una perdita di sangue dalla vescica urinaria da cause diverse ad esempio infiammatorie o neoplastiche.
Il coitus reservatus è un rapporto sessuale di tipo penetrativo in cui il partner cerca di non eiaculare e di rimanere nella fase di plateau del rapporto il più a lungo possibile evitando, se ci riesce, di avere un'eiaculazione vera e propria.
Il termine indica la trasmissione da un individuo ad un altro di una malattia infettiva; questa può avvenire per via aerea, via oro-fecale, attraverso il sangue, attraverso attività sessuale per via transplacentare (dalla madre al feto, durante la gravidanza), per via perinatale: (malattie trasmesse dalla madre al bambino durante il parto o con l'allattamento).
In generale indicano esami, verifiche, sorveglianze, esercitati tutti con lo scopo di regolare, orientare, controllare. Questo vale anche in medicina.
Il cortisone è un ormone della famiglia dei corticosteroidei che ha un potente effetto antinfiammatorio e viene usato in medicina per la cura di numerose patologie: come le malattie respiratorie, articolari, allergiche ed altro.
E' un composto intermedio del metabolismo energetico sintetizzato dal fegato a partire da arginina, S-adenosil-metionina e glicina. Viene utilizzato nei muscoli dei mammiferi per rigenerare ATP .
La creatinina è prodotta della reazione di degradazione della creatina-fosfato. La creatina è una proteina che si trova nei muscoli scheletrici ed ha la funzione di immagazzinare energia.
E' la concentrazione di creatinina nel sangue ed è un indicatore molto utilizzato per verificare la normale funzione renale
Con questo termine si indica qualsiasi sostanza densa ma non solida. In medicina spesso la crema è usata per somministrare principi attivi a livello topico (cute e mucose).
Termine popolare per dire condilomi, lesioni cutenee, legate alla presenza di HPV (Papilloma virus).
Il termine indica la mancata discesa di uno o di entrambi i testicoli nella borsa scrotale.
Sinonimo di criptorchidia ed indica la mancata discesa di uno o di entrambi i testicoli nella sua giusta sede, cioè la borsa scrotale.
Il termine indica la presenza di qualche spermatozoo nell'eiaculato, anche dopo centrifugazione, fino a 0,5 milioni /ml.
Cronica è una malattia che presenta sintomi un pò costanti e recidivanti nel tempo e che a volte si stabilizzano.
Zucchero semplice che viene riassorbito otto volte più lentamente del normale glucosio; una volta assorbito, questo non viene metabolizzato subito ma una buona parte, attraverso il sangue, è filtrato dai reni e poi espulso nelle vie urinarie.
Inibitore della ricaptazione della serotonina utile nella correzione di una precocita eiaculatoria.
Termine che indica difetto, mancanza; in andrologia ad esempio è molto usato in presenza di un problema clinico che non permette di avere una erezione adeguata.
disturbo dell’erezione scatenato da diverse patologia in cui, pur essendo il desiderio sessuale buono, lo stimolo sessuale però non scatena una rigidità del pene capace di permettere un rapporto sessuale di tipo penetrativo.
Situazione clinica che si manifesta quando l'uomo non è in grado di avere o di mantenere una erezione sufficiente per un rapporto sessuale di tipo penetrativo.
il desiderio è semplicemente la voglia di ottenere qualcosa
Il desiderio sessuale, detto anche libido, è una pulsione, il sentimento che spinge un individuo verso un altro .
Il termine indica una miscela di prodotti chimici in polvere o liquidi che vengono usati per rimuovere lo sporco da una superficie, ad esempio per la pulizia del corpo.
Il muscolo detrusore è una fitta rete di fibre muscolari lisce, disposte su tre strati che costituiscono la parete muscolare della vescica. A livello del collo vescicale circonda l'orifizio uretrale interno, formando lo sfintere uretrale interno.
L'emodialisi è il termine più corretto in medicina ed è una terapia che sostituisce la funzionalità dei reni in soggetti nei quali questa è ridotta, condizione che rappresenta lo stadio più grave di una eventuale insufficienza renale.
E' un'alterazione dei normali parametri del liquido seminale.
Alterazioni che riguardano i normali parametri del liquido seminale e cioè , molto in sintesi il numero la motilità e la morfologia degli spermatozoi.
Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno.
E' un effetto fisico usato anche in medicina per la rilevazione della velocità del flusso sanguigno ed è sfruttato dagli eco-doppler e eco-color-doppler.
E' un farmaco che blocca l''azione dell''enzima 5-alfa-reduttasi e quindi blocca la trasformazione del Testosterone nel suo metabolita attivo il Diidrotestosterone e per questo è indicato contro l''ipertrofia prostatica benigna, patologia caratterizzata da un aumento del volume della prostata in parte causata dalla presenza del Diidrotestosterone.
Significa dilatazione; questa si forma a monte di una ostruzione, congenita od acquisita, negli organi cavi, per lo sfiancamento delle pareti dovuto alle continue ed inefficaci contrazioni della muscolatura che cerca di forzare l'ostacolo presente.
Ciò che è inerente all'eiaculazione
E' l'emissione di liquido seminale (sperma) dall'uretra al raggiungimento dell'orgasmo.
L'eiaculazione precoce è l'assenza del controllo volontario del riflesso eiaculatorio
L'eiaculazione retrograda si verifica quando il liquido seminale (lo sperma) viene eiaculato non all'esterno ma in vescica.
L'eiaculazione ritardata o "impotenza eiaculatoria" è un'inibizione specifica del riflesso eiaculatorio
E' il rilascio ripetuto, generalmente involontario, di urine nei vestiti o a letto in una fase dello sviluppo in cui il controllo degli sfinteri dovrebbe essere già acquisito, generalmente dopo i 5 anni.
Termine che indica un'infiammazione del fegato. Questa può essere dovuta legata a cause diverse (virali, alimentari, farmacologiche, ecc.)
Reazione fisiologica complessa psico-neuro-vascolare che scatena una rigidità del pene capace di permettere un rapporto sessuale di tipo penetrativo.
Detto anche spermiogramma è l'esame che permette di stabilire se il partner maschile di una coppia sia effettivamente fertile. Rappresenta il punto più importante dell’iter diagnostico relativo alla valutazione della fertilità di un uomo.
Detto anche spermiogramma è l'esame che permette di stabilire se il partner maschile di una coppia sia effettivamente fertile. Rappresenta il punto più importante dell’iter diagnostico relativo alla valutazione della fertilità di un uomo.
Detti anche esami ematochimici, sono indagini fatte appunto su sangue umano che viene prelevato dal paziente e poi, tramite apparecchiature speciali, analizzato per valutarne la composizione e gli eventuali fattori che indicano problemi o patologie.
Detti anche esami del sangue, sono indagini fatte appunto su sangue umano che viene prelevato dal paziente e poi, tramite apparecchiature speciali, analizzato per valutarne la composizione e gli eventuali fattori che indicano problemi o patologie.
Il termine deriva dalla fusione di eziologia e patogenesi. La prima significa studio delle cause e la seconda invece studio dell'insorgenza di una malattia e del suo successivo sviluppo.
Termine con radice dal latino, usato soprattutto in andrologia ed urologia, sinonimo di pene.
Termine prevalentemente utilizzato in medicina e chirurgia e meno usato a livello popolare e che indica dolore alle strutture che costituiscono il pene.
E' una sostanza capace di indurre modificazioni funzionali positive o negative in un organismo vivente (animale o vegetale) attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.
Indica un'erezione indotta da farmaci inittati direttamente nei corpi cavernosi. i farmaci utilizzati possono essere: Papaverina, Prostaglandina E1, VIP, Diidroergocristina, Fentolamina, Nicergolina, Isossisuprina, Moxisilite, Ketanserina.
Procedura terapeutica che permette alla fecondazione di avvenire in modo assistito in laboratorio.
La fecondazione In Vitro, assistita o artificiale è il procedimento medico attraverso il quale si attua l'unione dei gameti maschile e femminile.
Farmaco alfa-bloccanteadrenergico, cioè che è capace di produrre un blocco dei recettori alfa adrenergici. Questo farmaco è utilizzato nella terapia della vescica neurologica.
Con questo termine si intende in generale la capacità da parte degli organismi viventi di riprodursi.
Termine plurale che deriva dal latino filii e sono le creature viventi umane, animali o vegetali, rispetto a chi le ha generate.
Termine che deriva dal latino filius ed è la creatura vivente umana, animale o vegetale, rispetto a chi l'ha generata.
Per fimosi si intende un restringimento del prepuzio, cioè la pelle che ricopre la punta del pene (il glande).
il termine può indicare l'emissione rumorosa di aria dalla vagina che si può provare durante l'atto sessuale o esercizi fisici particolari. Il flato può essere anche determinato dall'emissione di gas prodotti nel retto e passati in vagina per la lesione perforante i tessuti dei due organi, ad esempio una fistola retto-vaginale.
Si parla di fomiti quando la fonte di contagio sia il contatto con materiale contaminato (aghi infetti, indumenti, asciugamani, materiale vario od altro) che passando dal malato al sano ne produce l'infezione.
Il termine indica l'intervento che prevede la rimozione chirurgica di un frenulo attraverso incisione dello stesso.
Il frenulo è una membrana che unisce e trattiene parti di un organo ed è presente in diversi organi. A livello del pene costituisce il sottile lembo di pelle che unisce il glande (la punta del pene) al prepuzio (la pelle che ricopre il glande).
E' una membrana, presente in diversi organi, che unisce e trattiene parti di questi. A livello del pene ad esempio unisce il glande al prepuzio. Quando non è lungo a sufficienza da permettere al prepuzio di scorrere liberamente sul glande è corto.
La frenuloplastica è un intervento chirurgico che, in urologia, generalmente si esegue in presenza di un frenulo corto, a livello del pene, e che consiste nell'inciderlo, allungandolo e nella sua successiva ed eventuale sutura longitudinale.
FSH (Follicle Stimulating Hormone)
Nel maschio questo ormone, conosciuto anche come follitropina, scatena la produzione della proteina legante gli androgeni nelle cellule del Sertoli, mentre a livello dei tubuli seminiferi è determinante per la produzione degli spermatozoi.
Termine che indica una dispersione colloidale di particelle solide di carbonio e/o di composti organici in un gas. Il fumo in genere è causato da una non completa combustione.
Il gatto domestico (Felis silvestris catus) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi (genere Felis)
E' un termine, preso dalla lingua inglese, oggi sinonimo di omosessuale. La sua radice viene dal provenzale "gai" che voleva dire allegro, gaio, "che dà gioia".
Questo termine indica un materiale colloidale, solido, elastico ed è costituito da un liquido disperso e inglobato nella fase solida. Può avere origine organica (proteine) oppure inorganica (argilla).
Tutto ciò che è relativo alla genetica e alla trasmissione ereditaria dei caratteri.
Termine che indica gli organi sessuali e riproduttivi sia del maschio che della femmina. Il genitale presenta una parte interna ed una esterna
Tutto ciò che si riferisce alle vie genitali e urinarie.
Il glande è la punta del pene ha una forma bulbo-semiconica ed è una struttura molto ricca di recettori somato-sensitivi.
Il termine indica il valore della concentrazione di glucosio nel sangue. Viene considerato un valore normale quando questo a digiuno è 80 - 100 mg/100ml (Valori superiori a 126 mg/100ml a digiuno potrebbe essere sintomo di diabete).
E' un termine che indica la presenza di zucchero, glucosio nelle urine. Frequente la presenza di glicosuria quando si ha un diabete, una iperglicemia importante.
E' l'acronimo inglese da Human Immunodeficiency Virus, cioè il virus responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).
è l'acronimo inglese per dire Iniezione Intracitoplasmatica degli Spermatozoi ed è una tecnica di riproduzione assistita che riesce a risolvere gravi infertilità maschili e che può richiedere praticamente la presenza anche di un solo spermatozoo.
ICSI :IntraCytoplasmic Sperm Injection
è l'acronimo inglese per dire Iniezione Intracitoplasmatica degli Spermatozoi ed è una tecnica di riproduzione assistita che riesce a risolvere gravi infertilità maschili e che può richiedere praticamente la presenza anche di un solo spermatozoo.
oggi con questo termine gli andrologi comprendono un più ampio spettro di disturbi della normale risposta sessuale tale da non permettere di avere comunque una regolare attività sessuale
sinonimo di eiaculazione ritardata od impossibile
Sono farmaci che impediscono che venga degradato il cGMP (ossia l’effettore intracellulare dell’ossido nitrico) e, di conseguenza, viene potenziata la vasodilatazione anche a livello dei corpi cavernosi.
Termine che si riferisce all'incontinenza urinaria nel maschio che è una involontaria perdita di urine.
In andrologia questo termine si riferisce generalmente ad incurvamenti che interessano i corpi cavernosi del pene.
patologia caratterizzata da fibrosi massiva dell'albuginea e successivamente anche dei corpi cavernosi del pene.
E' l'incapacità a concepire.
Plurale di "infezione". A questo proposito si consulti questo termine al singolare, già presente nel nostro glossario.
E' un processo difensivo del nostro corpo non specifico, che costituisce una risposta che conseguente all'azione dannosa di diversi fattori: fisici, chimici e biologici. L'obiettivo finale è sempre eliminare la causa che ha determinato il processo.
Inibitori ricaptazione della Serotonina
Molecole che rientrano nell'ambito dei farmaci antidepressivi. Tali molecole vengono utilizzate di norma in psichiatria ma sono anche utilizzate in andrologia in presenza di una eiaculazione precoce.
Generalmente si intende un'alterazione dell'ambiente, di origine antropica o naturale, che produce disagi o danni permanenti per la vita di una zona e che non è in equilibrio con i cicli naturali esistenti.
Il termine indica quei prodotti specifici capaci di favorire l'assunzione di determinati principi nutritivi attivi, non presenti negli alimenti di una dieta sbilanciata e non corretta.
Il termine indica un aumento di volume di un tessuto od organo per l'aumento del numero degli elementi costitutivi e non per l'aumento del loro volume.
E' un termine che indica un volume del liquido seminale superiore a 5ml (in condizioni normali il valore è tra 1,5 e 5 ml). Una iperposia a volte può indicare un quadro infiammatorio delle vescicole seminali e della prostata.
Il termine ipertensione indica l'aumento della pressione in un dato organo o apparato cavo (apparato cardiovascolare, nella circolazione portale, ecc)
Termine , aggettivo che indica tutto ciò che fa riferimento ad un aumento di pressione in un organo od un apparato o sistema anatomico.
Termine che indica un aumento di volume di un tessuto o di un organo per aumento di volume delle singole cellule. In urologia ricordiamo l'ipertrofia prostatica benigna.
Un'ipertrofia prostatica consiste in un ingrossamento benigno delle dimensioni della prostata. Vedi anche ipertrofia prostatica benigna.
Consiste in un ingrossamento benigno delle dimensioni della prostata.
Dal greco hypóphysis, che significa gonfiore, chiamata anche ghiandola pituitaria è appunto una ghiandola endocrina situata alla base del cranio, nella sella turcica dell'osso sfenoide.
Si definisce con il termine ipogonadismo la situazione clinica in cui i testicoli, cioè le gonadi maschili, o le ovaie, cioè le gonadi femminili, non producono una quantità adeguate e sufficiente di ormoni sessuali; i più noti sono: per gli uomini soprattutto gli androgeni, per le donne gli estrogeni.
Sviluppo anormale (incompleto o ridotto) di un organo o di un tessuto.
Aggettivo relativo all'ipotalamo che è una struttura del sistema nervoso centrale situata nella zona interna e mediana ai due emisferi cerebrali.
Procedura che prevede l'introduzione di liquido seminale, opportunamente trattato, all'interno della cavità uterina utilizzando una cannula che permette il passaggio degli spermatozoi attraverso il canale cervicale .
Carl Gustav Jung (Kesswil, 26 luglio 1875 – Küsnacht, 6 giugno 1961) psichiatra, psicoanalista, antropologo svizzero, nonché padre della "psicologia analitica".
Questo termine rappresenta la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura di 1 Kg di acqua distillata da 14,5°C a 15,5°C. Esprime una misura che permette di calibrare una dieta in modo più corretto ed equilibrato.
Dr. Harry Klinefelter che per primo descrisse nel 1942 la sindrome che da lui poi prese il nome. La sindrome di Klinefelter è una patologia causata da una anomalia cromosomica in cui si ha un cariotipo con un cromosoma in più: 47,XXY.
Il termine indica l'orlo che circonda alcuni orifizi; comunemente comunque indica le due strutture anatomiche muscolo-membranose che si stanno all'esterno della bocca. Il termine è usato anche per indicare gli orli esterni della vagina.
Studioso fiammingo, Antony van Leeuwenhoek nel 1677 vide gli spermatozoi con il suo microscopio, e li chiamò "animalculi", cioè piccoli animali.
Il termine definisce una presenza di leucociti nel liquido seminale superiore al milione per ml
vedi alla voce desiderio sessuale
Il licopene è una sostanza naturale che appartiene al gruppo dei carotenoidi, un insieme di pigmenti di colore giallo-violetto molto diffusi in natura. Questa sostanza è presente in alcuni alimenti di origine vegetale come ad esempio il pomodoro.
Cellula presente nel sangue che svolge un ruolo molto importante nel sistema immunitario. I linfociti costituiscono la struttura portante della nostra risposta immunitaria adattativa (specifica per un tipo di antigene).
Detto anche sperma, è costituito dagli spermatozoi, i gameti maschili, e dal plasma seminale. Quest'ultimo è essenziale per il metabolismo per la vita nonché la sopravvivenza degli spermatozoi fuori dalle vie seminali.
Termine che indica la manovra di frantumazione di calcoli; in urologia è indicata a volte in presenza di una calcolosi vescicale e/o renale.
Il termine nell'uso corrente e comune, indica una delle dimensioni che può caratterizzare un oggetto, una cosa, parti del corpo o una persona, ovvero la sua estensione nello spazio.
Segno clinico aspecifico di una infiammazione al glande, cioè la punta del pene.
Il termine indica la presenza di sangue nelle urine tale da modificare anche colore delle urine, che può essere di un rosso o marrone franco oppure "a lavatura di carne", "a coca-cola" o tipo "tè carico" .
E' un'alterazione dello stato organico e/o psicologico di una persona, capace di modificare negativamente o persino sopprimere le fisiologiche e normali funzioni di un organo o più organi del proprio corpo.
Sono alterazioni dello stato organico e/o psicologico di una persona, capaci di modificare negativamente o persino sopprimere le fisiologiche e normali funzioni di un organo o più organi.
Malattie a trasmissione sessuale
Malattie infettive che si trasmettono e diffondono in modo particolare attraverso contagio diretto durante una regolare attività sessuale.
Malattie causate da una o più alterazioni del genotipo, quali mutazioni dei geni od alterazioni dei cromosomi. Queste possono interessare le cellule somatiche (che costituiscono il corpo) o le cellule germinali (gli ovociti o gli spermatozoi).
Tutte le malattie che sono determinate da agenti patogeni come: virus, batteri, funghi, elminti, muffe e protozoi).
Patologie che hanno una prevalenza nella popolazione generale inferiore ad una data percentuale. L’Unione Europea pone tale soglia allo 0,05% della popolazione, ossia quando si ha un caso su 2000 abitanti.
Condizione patologiche che colpiscono i reni e che possono provocare perdita progressiva e a volte completa della funzione renale.
Malattie Sessualmente Trasmesse
Malattie infettive che si trasmettono e diffondono in modo particolare attraverso contagio diretto durante una regolare attività sessuale.
Sostanze la cui presenza è specifica per la presenza di una situazione patologica ben precisa.
Questo termine viene utilizzato in biologia e medicina per indicare ad esempio una molecola che identifica la presenza di un determinato tessuto .
Questo termine, al plurale, indica i marcatori, che in biologia e medicina, servono ad indicare per esempio una molecola che può identificare la presenza di un determinato tessuto, anche patologico.
Termine- aggettivo che definisce un genere. Il termine quindi si propone a tutto ciò che viene riferito ai maschi.
Pratica autoerotica che consiste nella stimolazione volontaria degli organi sessuali, o più raramente di altre parti del corpo, per ottenere piacere.
Il termine indica lo sbocco, l'orifizio che mette in comunicazione un organo interno cavo con l'esterno o con altro organo interno.
Termine derivato dal latino "Medicus" indica quella figura, quel professionista che si occupa della salute facendo opera di prevenzione, diagnosi e cura delle eventuali malattie che possono colpire un uomo.
Indica quella figura di medico che si occupa in modo integrato e generale della salute facendo opera di prevenzione, diagnosi e cura delle eventuali malattie che possono colpire l'uomo.
Il termine indica propriamente il verificarsi dell’ultimo ciclo mestruale
Una meta-analisi è una revisione sistematica dei risultati ottenuti da numerosi ed importanti studi fatti, ad esempio, su un particolare argomento di natura medico-clinica.
E' la presenza di almeno 5 globuli rossi per campo microscopico all'ingrandimento di 40x nelle urine. Questa diventa significativa e da ben valutare se si superano i 15 globuli rossi per campo.
Pene piccolo
Prelievo chirurgico di spermatozoi dal testicolo previa biopsia testicolare con asportazione di piccole quantità di parenchima testicolare in campo magnificato con microscopio operatore.
E' una condizione clinica legata ad una lesione del midollo spinale che comporta una grave disabilità fisica. Spesso una mielolesione colpisce soggetti giovani coinvolti in gravi incidenti stradali.
Detta anche più semplicemente "malattia del bacio" per la sua trasmissibilità attraverso la saliva, la mononucleosi infettiva è una malattia virale molto contagiosa scatenata dal virus di Epstein-Barr (EBV).
Altro acronimo, oltre a quello più noto di MST; per dire malattie trasmesse sessualmente.
Le neoplasie sono tumori di natura benigna o maligna.
E' la condizione che caratterizza ciò che è normale; indica generalmente uno stato regolare consueto. Sinonimo può essere considerato il termine regolarità.
Indica una diminuita escrezione urinaria: nei bimbi meno di 1 ml/kg/h nei giovani meno di 0.5 ml/kg/h, negli adulti meno di 400 ml/giorno (17ml/ora,
In medicina per orale si intende tutto ciò che si riceve o si trasmette attraverso la bocca: ad esempio terapia orale, sesso orale, ecc
E' un dolore cronico a livello dei testicoli che può essere causato da traumi, infezioni, interventi chirurgici, tumori, torsioni del funicolo.
termine medico che indica l’intervento chirurgico che corregge una ritenzione testicolare e che serve a riportare i testicoli o il testicolo nella sua giusta sede, cioè la borsa scrotale.
E' l'intervento chirurgico di asportazione di uno o di entrambi i testicoli. Di solito insieme al testicolo, vengono asportati anche l'epididimo e il tratto prossimale dei funicolo spermatico.
Infiammazione acuta o cronica che interessa contemporaneamente il testicolo e l’epididimo.
Sinonimo di meato, indica l'apertura di un organo che generalmente lo mette in comunicazione con un altro organo o con l'esterno, ad esempio: orifizio uretrale, vaginale, anale.
Gli ormoni sessuali sono dei messaggeri chimici responsabili di tutte le manifestazioni che interessano la vita sessuale e riproduttiva di un uomo e di una donna.
L'ovaio è la gonade femminile, una ghiandola pari, simmetrica, situata a fianco dell'utero e che produce ormoni ed ovociti, cioè le cellule che vengono poi fertilizzate dagli spermatozoi, i gameti maschili, per dare origine ad un embrione.
l papilloma virus umano o HPV (acronimo di è Al gruppo dei Papillomavirus appartiene lo Human Papilloma Virus. Le infezioni causate da questo virus sono estremamente diffuse e possono causare malattie della pelle e delle mucose.
Sono tumori benigni che possono svilupparsi a livello della cute (verruca) o a livello di una mucosa, come quella della laringe e della vescica.
Situazione clinica complessa dovuta in molti casi ad lesione traumatica del midollo spinale.
E' lo studio dei processi che portano allo stabilirsi e allo svilupparsi di una malattia.
Tutto ciò che provoca patologie, cioè malattie. Ad esempio si parla di potere patogeno di un microrganismo per indicare tutto il complesso di manifestazioni morbose, provocate dal germe che ha attaccato un organismo.
l termine deriva dal latino patiens, che significa "sofferente", ed indica una persona che si rivolge ad un medico perché ha un problema di salute. I
ll pene è, insieme allo scroto e ai testicoli, l’organo genitale esterno maschile. All'interno si distinguono tre formazioni allungate: i due corpi cavernosi ed il corpo spongioso dell'uretra che, quando stimolati in modo adeguato vanno in erezione.
Quando i corpi cavernosi del pene non presentano la sua normale conformazione diritta. Gli incurvamenti del pene sono determinati da varie cause: congenite, post traumatiche, secondarie ad induratio penis plastica.
Situazione clinica, conosciuta anche come microfallia, che si presenta quando le dimensioni di un pene, in lunghezza e diametro, non rientrano nei limiti standard stabiliti.
La peniscopia è un esame che permette di evidenziare lesioni, soprattutto dermatologiche, a livello del pene. Viene eseguito tramite colposcopio ed è un esame indolore.
Aggettivo riferito a tutto ciò che riguarda il perineo cioè la zona anatomica che nel maschio va dall'ano allo scroto e nella donna dall'ano alla vagina.
E' la regione anatomica delimitata verso l'alto dalla sinfisi pubica e verso il basso dal coccige e lateralmente dalle due tuberosità ischiatiche.
l pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione.Il termine p (operatore) simboleggia due operazioni matematiche da effettuare sull'attività dello ione ossonio in soluzione acquosa.
E' un'infiammazione, acuta o cronica, del bacinetto (o pelvi) renale, vale a dire la struttura anatomica che è a contatto con il parenchima renale e che lo mette in relazione con l'uretere.
E' un termine che indica il periodo successivo ad un intervento chirurgico.
Il prelievo ovocitario caratterizza la seconda fase della procedura di Fecondazione in Vitro. Viene eseguito generalmente 24-36 ore dopo la somministrazione di una dose di gondotropina corionica la quale induce la maturazione finale degli ovociti.
E' un'erezione persistente e anomala, spesso fastidiosa o dolorosa che interessa i soli corpi cavernosi del pene e non accompagnata da desiderio sessuale o dalla fisiologica eccitazione che contraddistinguono invece una normale erezione maschile.
Si intende con tale termine indicare quando un uomo od una donna hanno per la prima volta un rapporto sessuale di tipo penetrativo.
Il termine indica l'atto di generare, partorire, dar vita; ad esempio: procreare un figlio.
Termine che deriva dal greco ed indica un giudizio, un parere di previsione sul probabile sviluppo di una malattia. Viene generalmente suggerita dal medico curante dopo aver fatto una precisa diagnosi. Quindi una prognosi corretta prende in considerazione tutta la situazione clinica specifica del malato, le possibilità di cura che si hanno e tutte le eventuali complicazioni che si possono manifestare durante il decorso della malattia diagnosticata.
E' un ormone prodotto dalle cellule dell'ipofisi anteriore. La sua principale azione è di promuovere la lattazione ma è presente anche nei maschi e, se aumenta in circolo, può causare anche una caduta del desiderio sessuale.
Intervento chirurgico che prevede, se non è radicale, l'asportazione solo del lobo medio della prostata.
Intervento chirurgico radicale che prevede l'asportazione di tutta la ghiandola prostatica e relative vescicole seminali. E' un intervento previsto in molti problemi oncologici della ghiandola prostatica.
E' l'insieme di sintomi dovuti alla presenza di una patologia prostatica come una prostatite, una ipertrofia prostatica benigna, oppure un tumore prostatico. Due sono i sintomi da valutare: quelli ostruttivi sulle vie urinarie e quelli irritativi.
Infiammazione da varie cause della prostata.
Infiammazioni acute della ghiandola prostatica. Le cause possono essere diverse, soprattutto batteri ed altri microrganismi.
Infiammazioni croniche e recidivanti della prostata generalmente sostenute da batteri e microrganismi vari.
Il termine in urologia indica la fuoriuscita di liquido prostatico attraverso l'uretra senza aver avuto una eiaculazione con relativo orgasmo. In alcuni casi può essere un fenomeno privo di significato patologico (ad esempio in presenza di sforzi durante la defecazione) oppure indicare un sintomo di problema a livello della ghiandola prostatica.
Dispositivo che può essere inserito nei corpi cavernosi e che permette, in assenza di altre possibili soluzioni terapeutiche, una regolare rigidità del pene e quindi un normale rapporto sessuale di tipo penetrativo.
Classe di organismi microscopici formati da una sola cellula.Si muovono tramite flagelli, ciglia o pseudopodi (amebe). Si conoscono oltre 35000 specie di protozoi.
Costituisce una tipica situazione di fastidio alla cute e alle mucose, per cui viene spontaneo grattarsi. In alcuni casi questa azione può arrivare a determinare delle vere e proprie ferite.
Acronimo inglese per dire Antigene Prostatico Specifico
Il termine qualità indica una misura delle caratteristiche o delle proprietà di una entità (persona, prodotto, secrezione biologica od altro come il liquido seminale o seme) in base a quanto ci si attende stabilito da parametri condivisi ed accettati
Un radicale libero è una molecola o un atomo particolarmente reattivo che contiene almeno un elettrone spaiato nel suo orbitale più esterno.
Situazione clinica non frequente ma non rara, caratterizzata da una uretrite sostenuta da microrganismi, come la Chlamydia e la Shigella, e che presenta anche altri processi infiammatori, in particolare congiuntivite ed artriti. Questa sindrome sembra essere dovuta ad un "malfunzionamento" del sistema immunitario.
Aggettivo che caratterizza tutto ciò che viene riferito e riguarda il rene (dal latino renes).
Il rene è l'organo escretore presente nei vertebrati. Il suo compito è filtrare dal sangue i prodotti di scarto del metabolismo che poi vengono eliminati tramite l'urina.
La renella è una forma di calcolosi che può interessare le vie urinarie. La renella viene anche detta sabbia renale quando si presenta come piccolissimi calcoli simili a granelli di sabbia.
Ciò che ha la forma che caratterizza i reni, cioè gli organi pari e deputati a filtrare il sangue in tutti i vertebrati.
Riflesso che caratterizza l'eiaculazione.
Questo termine indica la potenzialità che un'azione o un'attività scelta (includendo la scelta di non agire) porti a una perdita o ad un evento indesiderabile. In medicina questo si riferisce ad indicazioni terapeutiche varie o trattamenti chirurgici
Sono alimenti a base di carne cruda o cotta, con l'eventuale aggiunta di sale, carne e grasso animale, erbe e spezie ed altri ingredienti e/o conservanti.
Il sangue è un tessuto connettivo allo stato liquido che fornisce alle cellule del corpo tutte le sostanze necessarie alla loro sopravvivenza ed porta via tutti i cataboliti, cioè le sostanze di "scarto".
Condizione clinica, detta anche emorragia, caratterizzata da perdite di sangue con gravità molto diverse tra di loro: da poche gocce a perdite profuse ed abbondanti ; con nessun sintomo fino ad un vero e proprio collasso cardiocircolatorio.
Il termine indica la perdita di massa muscolare. Le cause possono essere diverse come ad esempio un lungo periodo di inattività fisica e si accentua con l'avanzare della terza età. La sarcopenia si verifica pure in condizioni di stress ossidativo crescente con la formazione di radicali liberi.
Esame utile a diagnosticare alcune patologie, mediante la somministrazione di un tracciante radioattivo, che consente l'evidenziazione, a mezzo di particolari strumenti, del'accumulo preferenziale del tracciante nei tessuti che si intendono studiare.
Il termine indica il luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica.
Dal latino "Semen" e quindi significa tutto ciò che appartiene al seme o viene dal seme. In andrologia il liquido seminale o sperma è il liquido organico che contiene le cellule germinali, dette anche spermatozoi.
Si riferisce al tubulo seminiferi e all'epitelio che produce gli spermatozoi; in particolare l''epitelio seminifero è costituito da due tipi di cellule: quelle di sostegno o del Sertoli e le cellule germinali.
Il termine indica un tumore maligno che colpisce le cellule germinali del testicolo. Vi è spesso l'errata convinzione che il seminoma indichi tutti i tumori del testicolo.
Questo termine indica la presenza di spermatozoi nelle urine. I gameti maschili generalmente non sono presenti nelle urine. La seminuria indica spesso una eiaculazione retrograda.
A livello biologico il termine, dal latino “senectus”, indica il processo di invecchiamento di un organismo, accompagnato da fenomeni involutivi di tipo fisiologico e funzionale.
L'aggettivo, derivato dal latino senex, significa vecchio, cioè si riferisce in medicina alle età prossime all'ultima parte del ciclo vitale umano.
Termine che, con anzianità, si riferisce alle età prossime all'ultima parte del ciclo vitale umano.
Il termine indica la ghiandola mammaria presente a livello del torace di un uomo.
E' un termine che può indicare diversi e complessi concetti . In biologia questo si riferisce alla funzionalità che hanno appunto i cinque organi di senso.
Il termine indica tutte le possibili attività e pratiche sessuali che coinvolgono l'uso della lingua e della bocca per ottenere una stimolazione erotica degli organi genitali, sia maschili che femminili.
Si può considerare una delle espressioni fondamentali dell'essere umano. E' un "fenomeno" complesso che vede coinvolte numerose istanze psicologiche, biologiche e culturali.
E' un "fenomeno" complesso che vede coinvolte numerose istanze psicologiche, biologiche e culturali di una donna.
E' il principio attivo del farmaco con il noto nome commerciale di Viagra. E' un potente vasodilatatore specifico utilizzato nella terapia di vari deficit e disfunzioni dell'erezione disfunzione, meglio note come impotenza o impotentia erigendi.
Disturbi che caratterizzano un pene curvo
Termine che ha diversi significati in ambiti diversi. Nel parlato comune si può considerare come l'ottenimento di un risultato da sostituire ad una serie complessa di elementi.
In chimica ed in medicina una sospensione è una miscela in cui un materiale finemente suddiviso è disperso in un altro materiale in modo tale da non sedimentare in tempo breve.
Liquido organico, generalmente di colore bianco, con aspetto opalescente o lattescente, prodotto dai testicoli e dalle altre ghiandole che caratterizzano le vie seminali, e che contiene i gameti maschili, detti anche spermatozoi.
Il termine indica il complesso processo di maturazione delle cellule germinali maschili, che avviene nei testicoli o didimi, cioè nelle gonadi maschili. Questo processo è scatenato dallo stimolo determinato da alcuni ormoni, chiamati gonadotropine, a loro volta prodotti da una ghiandola che sta alla base del nostro cervello e che è chiamata ipofisi. La spermatogenesi porta alla formazione di spermatozoi maturi, vitali e pronti a fertilizzare il gamete femminile, chiamato ovocita.
è l'esame del liquido seminale che permette di valutare la fertilità di un uomo ed anche parametri fisico-chimici fondamentali che caratterizzano un eiaculato.
E' un batterio Gram-positivo, asporigeno. E' considerato responsabile di infezioni suppurative acute che possono interessare diversi distretti dell'organismo: pelle, apparato scheletrico, respiratorio, urinario, sistema nervoso centrale. appar
Errore il termine sta per sterilità
La stranguria è una minzione lenta e dolorosa.
Il termine "stress" può avere diversi significati. Parola inglese, che propriamente significa "sforzo, spinta". Ha lo stesso etimo dell'italiano "strizzare", e deriva, attraverso il francese antico, dal latino "districtia".
Uno studio osservazionale prevede la valutazione di alcuni fattori di rischio particolari osservando alcuni eventi negativi o positivi, che si possono verificare su un gruppo mirato di persone, senza attuare alcun intervento, da parte dello sperimentatore.
E' un termine che deriva al latino sūtūra, cioè cucitura, è che, in ambito chirurgico soprattutto, indica la procedura che avvicina i lembi di una ferita favorendone così la sua cicatrizzazione.
E' l'abitudine o dipendenza dal fumo di tabacco, ossia l'atto di bruciare le foglie secche della pianta del tabacco e inalare il fumo derivato.
Il termine indica una diminuzione progressiva fino alla scomparsa dell'effetto di alcuni farmaci somministrati in continuo a brevi intervalli di tempo; è come se l'organismo non rispondesse più al farmaco; questo processo si può instaurare a volte molto rapidamente ma svanisce con la stessa rapidità alla sospensione del trattamento.
Tutto ciò che si riferisce al talamo, struttura del sistema nervoso centrale (vedi anche alla voce Talamo).
Struttura del sistema nervoso centrale, più precisamente del diencefalo, posto bilateralmente ai margini laterali del terzo ventricolo.
È un termine generico che indica una metodica utilizzata nei laboratori di microbiologia per fare diagnosi di eventuali infezioni in diversi distretti anatomici del corpo umano. In urologia e andrologia ricordiamo ad esempio il tampone uretrale.
Dal greco "θεραπεία" significa fare una cura per guarire. Essa è generalmente preceduta da una diagnosi ed è mirata alla guarigione e/o ad alienare i sintomi della patologia precedentemente diagnosticata.
Sono terapie usate nelle infezioni da retrovirus, in primo luogo l'HIV. Sono diversi farmaci, in genere tre o quattro, usati insieme e queste combinazioni sono conosciute come terapie antiretrovirali.
deriva dall'acronimo inglese di Testicular Sperm Extraction). Praticamente sono piccole biopsie testicolari. Questa tecnica è recentemente evoluta in microTESE cioè una tecnica eseguita con l’ausilio di un microscopio operatore
Tutto ciò che si riferisce ai testicoli, le gonadi maschili.
Sono le gonadi maschili ed hanno la funzione principale di produrre gli spermatozoi (a livello dei tubuli seminiferi) ed alcuni ormoni fra i quali il testosterone (a livello delle cellule interstiziali di Leydig).
Il testicolo è la gonade maschile e ha la funzione principale di produrre gli spermatozoi e gli ormoni sessuali fra i quali il testosterone.
Malformazione congenita andro-urologica, caratterizzata dalla mancata discesa del testicolo nella borsa scrotale.
Termine poco usato ed indicherebbe una infiammazione del testicolo; termine più usato: orchite
ormone sessuale maschile per eccellenza
E' un disturbo, su base neurologiche del movimento e della sensibilità a livello di tutti gli arti sia superiori che inferiori.
È un batterio dell'ordine delle spirochete, che si presenta al microscopio come un piccolo filamento a forma di spirale, è stato identificato nel 1905 da Fritz Schaudinn e Erich Hoffmann, è il microrganismo che causa la sifilide, nota pure come lue.
E' una neoplasia, cioè un tumore che si sviluppa a livello gonade maschile, cioè il testicolo. Se maligno ha tendenzialmente (col timing giusto ed trattato in Centri specializzati) una buona prognosi.
Tumore , neoplasia, neoformazione che interessa la ghiandola prostatica.
Neoformazione che interessa la ghiandola prostatica.
Neoplasia che interessa la ghiandola prostatica.
Tumore , neoplasia, neoformazione che interessa la ghiandola prostatica.
Neoplasie, neoformazioni che interessano i reni.
Tumori, neoplasie, neoformazioni che interessano gli organi che coinvolgono le vie urinarie e seminali.
Onde meccaniche sonore. La frequenza convenzionalmente utilizzata per discriminare onde soniche da onde ultrasoniche è fissata in 20 kHz.
Si intende un individuo adulto di sesso maschile, appartenente alla specie umana (Homo sapiens sapiens).
È il prodotto finale del catabolismo delle proteine e viene eliminata dai reni, attraverso l'urina.
L'uremia è lo stadio terminale dell'insufficienza renale. Si ha un accumulo nel sangue di sostanze azotate a causa dell'incapacità dei reni di eliminarle.
Paziente che presenta un importante rialzo dell'uremia cioè un accumulo nel sangue di sostanze azotate a causa dell'incapacità dei reni di eliminarle.
E' la sintesi biologica dell’urea che assicura, l’eliminazione dell’ammoniaca dall'organismi che la producono.
E' la struttura anatomica, il condotto che trasporta l'urina dai reni alla vescica.
E' l'escissione di parte o di tutto l'urtere.
Patologia infiammatoria dell'uretere
E' un "tubicino" che trasporta l'urine, e nel maschio anche il liquido seminale, dalla vescica urinaria all'esterno.
Dolore all'uretra.
Asportazione parziale o completa dell’uretra.
è un’infiammazione delle basse vie urinarie che interessa soprattutto l’uretra (cioè il canalino che permette all’urina di fuoriuscire all’esterno dalla vescica) .
Infiammazione dell'uretra e della vescica.
Sanguinamento dall'uretra durante la minzione.
E' la fuoriuscita più o meno abbondante di secrezioni e liquidi, diversi dalle urine, dall'uretra e quasi sempre associata ad una sua infiammazione.
Indagine medica che consente di controllare direttamente l'interno dell'uretra.
Restringimento patologico dell'uretra
Indica l'obbligo di immediata attuazione o pronto intervento.
E' la quantità di acido urico presente nel sangue.
Processo di disintegrazione dell'acido urico o degli urati.
Processo di produzione di acido urico nell'organismo
Termine che si riferisce a farmaco che favorisce un aumento dell’eliminazione urinaria di acido urico.
Anche uricosuria, si intende la presenza di acido urico e di urati nelle urine.
Liquido prodotto dai reni attraverso il quale vengono eliminate scorie dannose, soprattutto urea, presenti nel sangue.
Che si riferisce all'apparato che produce l'urina.
E' l'insieme di organi e delle strutture finalizzati all'escrezione dell'urina o di altri prodotti del catabolismo del corpo.
E' un esame microbiologico finalizzato alla ricerca di particolari microorganismi nelle urine.
Od urinocoltura, è un esame microbiologico finalizzato alla ricerca di particolari microorganismi nelle urine.
Sensazione che scatena dolore e che insorge quando si urina.
Esame radiologico che permette la valutazione e lo studio delle varie sezioni che compongono l'apparato urinario.
Branca della medicina e della chirurgia che si occupa delle patologie a carico dell'apparato uro-genitale.
Tutto quello che attiene all'urologia.
E' il medico che si occupa della prevenzione, diagnosi e terapia di tutte le patologie dell’apparato urinario e genitale femminile e maschile.
Malattia che interessa le vie urinarie.
Tutto ciò che riguarda l'utero.
E' l'organo che permette la gravidanza ed è il più importante tra gli organi dell'apparato della riproduzione femminile.
Preparato, contenente materiale biologico, proveniente da microrganismi patogeni, opportunamente trattato per non perdere le proprietà antigeniche ed utilizzato per scatenare una risposta immunitaria attiva tramite vaccinazione.
Tutto ciò che riguarda la vagina che in latino significa "fodero" o "guaina". La vagina è una struttura anatomica fibromuscolare cilindrica che mette in comunicazione l'utero con l'esterno dell'organismo .
Che si riferisce ai vasi sanguigni
E' la resezione, dopo la loro legatura, dei dotti deferenti che portano gli spermatozoi dai testicoli all'uretra prostatica.
Prodotto farmaceutico che può esercitare un effetto sul calibro dei vasi sanguigni.
Farmaco che favorisce la vasodilatazione con conseguente aumento del flusso sanguigno.
La verruca è una neoformazione cutanea benigna sostenuta dal virus del papilloma umano (altrimenti noto con l'acronimo inglese HPV che sta per Human Papilloma Virus) della famiglia Papovaviridae.
Riferito ai virus .
La viremia è una situazione clinica che si ha quando si costata la presenza nel sangue di particelle di origine virale. Questa è una condizione molto simile alla batteriemia, dove si hanno batteri nel sangue.
E' un composto organico contenuto negli alimenti freschi o crudi, fondamentali per il normale svolgimento di tutti i processi biologici-
Vitamina che determina il riassorbimento di Calcio a livello renale, l'assorbimento intestinale di Fosforo e Calcio, i processi di mineralizzazione dell’osso, la differenziazione di alcune linee cellulari.
Generalmente queste lettere particolari dell'alfabeto indicano i cromosomi sessuali, con un x in eccesso, che caratterizzano la Sindrome di Klinefelter.
Sostanza radioattiva capace di distruggere le cellule tumorali; questa viene utilizzata in medicina nucleare per creare i radiofarmaci che sono capaci di emettere radiazioni di breve raggio ma ad altissima energia.
E' un insetto che appartiene alla famiglia dell'ordine dei Ditteri che conta circa 3540 specie. Ciò che caratterizza l'insetto, è la capacità del suo particolare apparato boccale appuntito, presente solo nelle femmine, di pungere gli altri animali.
Balanite di Zoon o plasmacellulare è una infiammazione cronica del glande o del prepuzio, caratterizzata da una singola chiazza rossa, raramente multipla, a margini ben delimitati. La certezza della diagnosi viene ottenuta solo con una biopsia.
Speciale Salute
Visto 202.029 volte
Visto 748.742 volte
Libri e pubblicazioni
Visto 2.500 volte
Visto 2.767 volte
Visto 2.865 volte
Visto 3.503 volte
Bryce Carson, Michael Alper, Christoph Keck Edizione Italiana a cura di Elisabetta Chelo e Mauro Costa (J. Medical Books Edizioni S.r.l.) - Andrologia
Visto 4.431 volte
Informazioni professionali
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1977 presso Università di Milano. Iscritto all'Ordine dei Medici di Firenze.
Specialista in: Andrologia, Urologia, Patologia della riproduzione umana
Perfezionato in: Sessuologia
Verifica dati su FNOMCeO.it »
Note e interessi
Giovanni Beretta, medico chirurgo è specialista in Urologia, Andrologia e Patologia della Riproduzione Umana., ha lavorato per oltre 15 anni come responsabile dell'Unità di Andrologia dell'Ospedale di Magenta - Milano.
Attualmente dirige le Unità di Andrologia del Centro Medico Cerva a Milano e...
del Centro Italiano Fertilità e Sessualità di Firenze, fra le prime strutture private in Italia ad occuparsi delle problematiche sessuali e riproduttive maschili.
Membro della Commissione Fertilità e PMA per i Rapporti Istituzionali e della Commissione per lo Studio dell'Infertilità di Coppia ed Azoospermia della Società Italiana di Andrologia, annovera una casistica ed una esperienza chirurgica nell’ ambito del trattamento delle problematiche sessuali maschili ( protesi peniene, chirurgia plastica di corpi cavernosi) e nelle terapie delle disfunzioni riproduttive (ricostruzione delle vie seminali, recupero spermatozoi dai testicoli).
Consulente di riviste e periodici di divulgazione scientifica e di portali internet ha al suo attivo diverse pubblicazioni di carattere scientifico in campo andrologico e urologico su riviste nazionali ed internazionali.
Curriculum vitae
Giovanni Beretta, medico chirurgo laureato presso l'Università di Milano nel 1977, è specialista in Urologia, Andrologia e Patologia della Riproduzione Umana; nel 1986 ha conseguito un master all’Università di Montreal in Sessuologia clinica; ha lavorato per oltre 15 anni come responsabile dell'Unità di Andrologia dell'Ospedale di Magenta / Milano con particolari interessi sulle problematiche sessuali e riproduttive nelle persone affette da lesioni...
Sito web
Social Network
Attività su Medicitalia
Il Dr. Giovanni Beretta è specialista di medicitalia.it dal 2006.
È referente scientifico di medicitalia.it per le specializzazioni di Andrologia, Urologia.