
Microbiota intestinale e deficit dell'erezione La salute dell'intestino potrebbe incidere sul deficit dell'erezione: un nuovo studio sul microbiota intestinale e disturbi erettivi.Dr. Beretta - 04.07.2025
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1977 presso Università di Milano.
Iscritto all'Ordine dei Medici di Firenze tesserino n° 12069.
Specialista in Urologia, Andrologia e Patologia della Riproduzione Umana con oltre 40 anni di esperienza clinica e chirurgica, ha diretto importanti unità di Andrologia in strutture private italiane di rilievo. Esperto nel trattamento delle disfunzioni sessuali maschili e riproduttive, partecipa attivamente a commissioni scientifiche della Società Italiana di Andrologia. Co-editore di pubblicazioni internazionali e docente riconosciuto nel settore.
Microbiota intestinale e deficit dell'erezione La salute dell'intestino potrebbe incidere sul deficit dell'erezione: un nuovo studio sul microbiota intestinale e disturbi erettivi.Dr. Beretta - 04.07.2025
Tribulus terrestris utile nei deficit dell'erezione Il Tribulus terrestris aiuta contro la disfunzione erettile: migliora l'erezione senza toccare i livelli di testosterone.Dr. Beretta - 20.05.2025
Bassi livelli di fosfati come causa di infertilità maschile Nell'infertilità maschile anche il livello di fosfati nel sangue può avere importanza: uno studio spiega il perché.Dr. Beretta - 13.05.2025
Infertilità maschile: utilizzo dell'intelligenza artificiale per diagnosi e terapie L'utilizzo dell'intelligenza artificiale in caso di infertilità maschile può migliorare la diagnosi e le strategie terapeutiche: un nuovo studio su Pubmed.Dr. Beretta - 04.03.2025
Terapia non chirurgica dell'ipertrofia prostatica benigna: stato dell'arte Cura farmacologica dell'ipertrofia prostatica benigna: cosa dicono gli studi sulla terapia non chirurgica?Dr. Beretta - 28.12.2024
Omocisteina: più alta nei pazienti con deficit erettivo? Nuovo studio su omocisteina e disturbi dell'erezione: i risultati confermano che nei pazienti con disfunzione erettile l'omocisteina è più alta.Dr. Beretta - 10.12.2024
Fertilità, riproduzione: cosa ne sanno i Millennials e la Generazione Z Cos'è la riserva ovarica? Qual è l'età giusta per fare figli? Un'indagine tra millennials e generazione Z su fertilità e fecondazione assistita.Dr. Beretta - 11.11.2024
L’andrologo ed il suo ruolo nelle infertilità di coppia Nell'infertilità di coppia è fondamentale anche la presenza dell'andrologo: ne abbiamo parlato a Incontri con l'Andrologia, evento a Castellina in Chianti.Dr. Beretta - 22.09.2024
Inquinamento atmosferico, acustico ed infertilità Cause di infertilità: anche l'inquinamento atmosferico e acustico può incidere sulla fertilità maschile, un recente studio danese dimostra i possibili rischi.Dr. Beretta - 15.09.2024
Infezioni da HPV, dispermie e fertilità maschile Le infezioni da HPV influenzano la fertilità maschile? Lo studio sul ruolo delle dispermie nel comprometterla.Dr. Beretta - 27.08.2024
Intelligenza Artificiale (I.A.) e infertilità maschile L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la diagnosi e la prevenzione nell'infertilità maschile: un nuovo studio per lo screening preliminare.Dr. Beretta - 02.08.2024
Infertilità maschile ed obesità La qualità del liquido seminale di uomini obesi o in sovrappeso è significativamente inferiore rispetto alla qualità dello sperma dei maschi con peso adeguato.Dr. Beretta - 20.07.2024
Turnisti, disturbi del sonno, eiaculazione precoce Una ricerca ha studiato l'associazione tra il lavoro di turnista, i disturbi del sonno e la possibile correlazione con il disturbo di eiaculazione precoce.Dr. Beretta - 04.07.2024
Microplastiche e corpi cavernosi del pene Microplastiche nel pene: un nuovo studio conferma la presenza di micro particelle nei corpi cavernosi penieni, quali sono i rischi e le conseguenze?Dr. Beretta - 20.06.2024
Microplastiche trovate anche nei testicoli Le microplastiche possono danneggiare la spermatogenesi e la fertilità maschile? Uno studio rileva la presenza di PVC nei testicoli con rischi per l'uomo.Dr. Beretta - 31.05.2024
Vibegron anche in Europa contro la sindrome da vescica iperattiva In arrivo un nuovo farmaco per la sindrome della vescica iperattiva. Come si manifesta l'incontinenza urinaria? Come agisce il Vibregon?Dr. Beretta - 22.05.2024
Infertilità maschile e geni L'infertilità maschile può avere una causa genetica: i risultati di un ampio studio su uomini con dispermia.Dr. Beretta - 16.04.2024
Antiossidanti e infertilità maschile Gli antiossidanti possono migliorare la fertilità maschile? Nuovo studio degli effetti degli antiossidanti sui parametri seminali e tasso di gravidanza.Dr. Beretta - 26.03.2024
Papilloma Virus (HPV) e vaccinazioni In Italia i condilomi le infezioni da HPV - Human Papilloma Virus sono in calo grazie alla vaccinazione delle giovani donne dall'età di dodici anni.Dr. Beretta - 13.03.2024
Inibitori fosfodiesterasi 5: deficit erezione e morbo di Alzheimer Alcuni farmaci per i disturbi dell'erezione (come Viagra e Cialis) potrebbero ridurre il rischio di sviluppare l'Alzheimer: lo studio pubblicato su Neurology.Dr. Beretta - 14.02.2024
Microbiota intestinale e disturbi all'erezione Il deficit dell'erezione ha varie cause: un recente studio ha analizzato il ruolo del microbiota intestinale in chi soffre di disfunzione erettile.Dr. Beretta - 30.01.2024
Microbiota del liquido seminale e infertilità maschile L'infertilità maschile potrebbe dipendere anche dal microbiota seminale: un nuovo studio sull'alterazione dei parametri dello sperma lo dimostra.Dr. Beretta - 21.01.2024
Giornata Mondiale contro AIDS - World AIDS Day Giornata Mondiale AIDS: contagi in Italia, nuove terapie per l'HIV, come si trasmette il virus, come non si trasmette l'HIV, perché e quando fare il test.Dr. Beretta - 30.11.2023
Cellulari e alterazioni del liquido seminale Utilizzare troppo lo smartphone può alterare lo sperma? Uno studio sulla relazione tra liquido seminale e tempo trascorso al cellulare.Dr. Beretta - 02.11.2023
Alla ricerca di nuove terapie per l'uomo infertile Un gruppo di lavoro sull'infertilità maschile si è riunito per valutare l'efficacia di nuove terapie con le gonadotropine.Dr. Beretta - 21.10.2023
Il cromosoma Y è stato completamente sequenziato Il cromosoma maschile Y è piccolo e complesso: la sua sequenza finora era conosciuta solo al 50%, ora è stato completamente decifrato.Dr. Beretta - 14.09.2023
HPV: un uomo su tre nel mondo ha l'infezione Il virus HPV non riguarda solo le donne: colpisce 1 uomo su 3. Quali sono i rischi e come fare prevenzione contro l'infezione da Papilloma Virus?Dr. Beretta - 06.09.2023
Sperma ed effetti negativi a lungo termine da COVID-19 Il Covid-19 può alterare la fertilità maschile a lungo termine: uno studio sulla relazione tra infezione da Coronavirus e qualità del liquido seminale.Dr. Beretta - 22.08.2023
Teratozoospermia, infertilità maschile e mutazioni genetiche Una mutazione genetica potrebbe essere la causa di una grave teratozoospermia e infertilità maschile: lo studio sul caso di un paziente reale.Dr. Beretta - 14.08.2023
Eiaculazione precoce e uso di anestetici topici Gli anestetici topici somministrati localmente sul glande aumentano il tempo di latenza eiaculatoria intravaginale (IELT) negli uomini con eiaculazione precoce.Dr. Beretta - 04.08.2023