Prolasso mitralico
Buongiorno sono un ragazzo di 34 anni. Premetto che sono stato operato alla tiroide. Dopo l'operazione ho iniziato ad avere continui dolori al torace , giramenti di testa . Per questo motivo ho eseguito un ecg, ecocardio e Holter ottenendo tutto negativo tranne "valvola mitralica con atteggiamento prolassante e minimo rigurgito. Vorrei sapere delucidazioni in merito e se devo preoccuparmi.
Grazie
Grazie

Medico Chirurgo
L'atteggiamneto prolassante della Mitrale è un fenomeno molto comune e molto diffuso; lo stesso vale per il piccolo rigurgito.
Non è una entità clinica e non comporta limitazioni fisiche.
Utile un controllo periodico nel tempo.
Saluti,
Dott. Caldarola.
Non è una entità clinica e non comporta limitazioni fisiche.
Utile un controllo periodico nel tempo.
Saluti,
Dott. Caldarola.

Utente
Grazie per la risposta. Quindi il dolore toracico non dipende da questo?. Ogni quanto bisogna fare il controllo?
Grazie
Grazie

Medico Chirurgo
Ogni due - tre anni è più che sufficiente.
Il dolore che riferisce non è di origine cardiaca.
Si tranquillizzi.
Saluti,
Dott. Caldarola.
Il dolore che riferisce non è di origine cardiaca.
Si tranquillizzi.
Saluti,
Dott. Caldarola.

Utente
Essendo una persona ansionsa puo dipendere anche da questa mia ansia??
Grazie
Grazie

Medico Chirurgo
Le vertigini possono riconoscere una miriade di cause, che pertengono all'orecchio esterno, medio, interno, al nervo vestibolare, alla complessa struttura sottocorticale che controlla l'equilibrio, a informazioni disturbanti dei recettori del collo, per esempio nelle situazioni muscolo tensive...e mi fermo per brevità.
Fossi in lei, se il disturbo diventasse invalidante, consulterei un ORL specializzato in vestibologia.
Se poi il disturbo è lieve, limitandosi a una sensazione di instabilità, allora è verosimile che sia di origine ansiosa.
Il dolore toracico è più probabilmente da riferire a problemi muscolo - tendinei.
Nè l'uno nè l'altro riconoscono nello screzio valvolare la causa.
Saluti,
Dott. Caldarola.
Fossi in lei, se il disturbo diventasse invalidante, consulterei un ORL specializzato in vestibologia.
Se poi il disturbo è lieve, limitandosi a una sensazione di instabilità, allora è verosimile che sia di origine ansiosa.
Il dolore toracico è più probabilmente da riferire a problemi muscolo - tendinei.
Nè l'uno nè l'altro riconoscono nello screzio valvolare la causa.
Saluti,
Dott. Caldarola.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.4k visite dal 01/09/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.