Tachicardia sotto sforzo
Buonasera,
Mi ritrovo a scrivere per l'ennesima volta perché nell'ultimo periodo mi sono accorto che quando eseguo, ad esempio uno scatto perché sto perdendo il treno o quando faccio corsa dopo circa 20 minuti avverto un forte tachicardia e sento il cuore in gola che batte fortissimo soprattutto quando mi fermo.
Ieri ad esempio dopo circa 20 minuti di corsa (distanza 2,5 km) ho dovuto fermarmi per questo motivo e misurando la frequenza mi sono accorto di avere 150 bpm.
Devo ammettere che pratico attività fisica saltuariamente, qualche partitella con gli amici a distanza di mesi e ogni tanto eseguo degli esercizi a corpo libero in casa, però vivendo in città percorro molta strada a piedi ogni giorno e non svolgo una vita sedentaria.
Quando cammino anche a passo veloce il problema però non si presenta.
Volevo solo sapere se tutto ciò possa essere dovuto alla mancanza di allenamento oppure se sia necessario eseguire un ecg sotto sforzo.
A gennaio ho eseguito un ecocardio risultato perfettamente nella norma e vari ecg nell'ultimo anno anch'essi nella norma, inoltre ho eseguiti una prova da sforzo sulla cyclette molti anni fa anch'essa risultata nella norma.
Cordiali saluti
Mi ritrovo a scrivere per l'ennesima volta perché nell'ultimo periodo mi sono accorto che quando eseguo, ad esempio uno scatto perché sto perdendo il treno o quando faccio corsa dopo circa 20 minuti avverto un forte tachicardia e sento il cuore in gola che batte fortissimo soprattutto quando mi fermo.
Ieri ad esempio dopo circa 20 minuti di corsa (distanza 2,5 km) ho dovuto fermarmi per questo motivo e misurando la frequenza mi sono accorto di avere 150 bpm.
Devo ammettere che pratico attività fisica saltuariamente, qualche partitella con gli amici a distanza di mesi e ogni tanto eseguo degli esercizi a corpo libero in casa, però vivendo in città percorro molta strada a piedi ogni giorno e non svolgo una vita sedentaria.
Quando cammino anche a passo veloce il problema però non si presenta.
Volevo solo sapere se tutto ciò possa essere dovuto alla mancanza di allenamento oppure se sia necessario eseguire un ecg sotto sforzo.
A gennaio ho eseguito un ecocardio risultato perfettamente nella norma e vari ecg nell'ultimo anno anch'essi nella norma, inoltre ho eseguiti una prova da sforzo sulla cyclette molti anni fa anch'essa risultata nella norma.
Cordiali saluti
lei ha dei vslori di frequenza del tutto normali
se ne faccia una ragione
arrivederci
se ne faccia una ragione
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.2k visite dal 20/06/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.