Frazione d'eiezione
👉Scopri come usare correttamente il saturimetro per misurare il livello di ossigeno nel sangue
sono uno studente universitario di 22 anni, 196 cm di altezza e 94 kg di peso.
Circa 3 settimane fa ho avuto la sera una tachicardia abbastanza forte, che mi ha portato alla decisione di effettuare un ECG.
L'ECG é risultato nella norma, solo tendenzialmente tachicardico, ma é anche vero che soffro d'ansia e attacchi di panico, sono sotto psicoterapia e terapia farmacologica con Citalopram.
La cardiologa per scrupolo, mi ha fatto effettuare un ecocardiografia, che mi ha abbastanza impaurito: ventricolo sinistro di normali dimensioni e spessore, ma lievemente ipocinetico con Fe 43%.
Nella vita ho effettuato 3 ECG tutti normali e un ecocardiografia nel 2015 prima di un intervento di parotidectomia: era tutto normale con Fe superiore al 60%.
Ora ho effettuato Holter i cui risultati arriveranno martedì, e lunedì effettuerò la RMn.
Esami del sangue con emocromo, ves, proteina C reattiva tutti regolari.
Posso dire che circa un mese prima di avere quel sintomo cardiaco ho avuto febbre per qualche giorno con tosse, a seguito di una nottata passata in nave sotto il getto del condizionatore.
Dopo qualche giorno invece é stato colpito il mio intestino, con scariche forti e numerose per una settimana.
(Mai avuto disturbi intestinali in 22 anni).
Nel 2018 ho avuto una mononucleosi.
Pensa che il quadro, che sarà approfondito con RMn ovviamente, possa essere compatibile con una miocardite?
Cosa altro le può suggerire?
Sono preoccupatissimo che possa trattarsi di qualcosa di pericoloso.
La cardiologa che mi segue e il cardioecografista mi dicono di stare tranquillo, che si risolve tutto, ma non ci riesco.
Grazie e buona serata.
Attendiamo la RM arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
si tranquillizzi
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Vi aggiorno con l'esito dell'Holter.
Frequenza:
Media: 70 bpm
Giorno: 83 bpm
Notte: 56 bpm
FC max: 140 bpm
FC Min 38 bpm
RR max 1685 ma
RR Min 425 ma
Bradicardia: 4
Durata totale: (1)00:02:43 (0,2%)
Pause:0
Battiti mancanti: 1 (1)02:30:55 RR 1510 ms
Episodi ventricolari
Battiti ectop:
Isolati 13
Coppie 2
Salve 0
Tot 17
Bi e trigemin 0&0
Tachicardia 0
Episodi sopraventricolari
Battiti ectop
Isolati 18
Coppie 0
Salve 0
Tot 18
Tachicardia 0
Bi e trigemin 0&0
Instabilità RR 0
Commenti: ritmo sinusale con aritmia sinusale respiratoria. Fisiologica riduzione della FC nelle ore notturne. FC media 70/Min. Conduzione AV nella norma. Non pause patologiche. Ritardo nella conduzione intraventricolare. Rarissime extrasistole atriali isolate. Rarissimi BEV isolati o in coppia. Non anomalie tratto ST a significato ischemico.
Che ne dite? Grazie mille!
arrivedèrci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Mail cecchinicuore@gmail.com
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Le scrivo ora in preda all'ansia. Se anche fosse presente un ventricolo non compatto, come dice la RMn, a quali rischi andrei incontro? La mia cardiologa dice che se in 22 anni non ho mai avuto nessun sintomo, gli Eco neppure hanno mai rilevato questa cosa e le funzioni cardiache sono conservate significa che si tratta di una cosa lieve, che non sono malato e neppure cardiopatico. Cosa ne pensa? Grazie e scusi!
nessuno dei miei sei figli ha eseguita una RM cardiaca come miliardi di persone le quali hanno una vita di durata e qualita normali.
Oggi la scienza è andata così avanti che non troviamo più persone sane
la,saluto
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Volevo chiederle se la presenza di late enhancement subepicardico postero-distale e giunzionale inferiore esteso a pattern non ischemico (come scritto nella RMn) debba essere fonte di preoccupazione. Chiedo inoltre se le trabeculature accentuate rilevate non possano essere state scambiate per i "multipli capi di muscoli papillari" di cui parla la RMn? Grazie mille!
Che io evidentemente non posso vedere
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.