Linfonodo?
Gentili Dottori,
da diversi anni ho notato la presenza di una formazione di consistenza dura nella regione laterocervicale superficiale, che non ha subito variazioni nel tempo, mantenendosi stabile sia nella larghezza (circa 2-3 mm) che nella lunghezza (inferiore a un 1 cm).
Recentemente, però, ho iniziato a concentrarmi maggiormente su questa formazione, sviluppando una certa ossessione.
Da questa formazione parte un vaso venoso visibile, che risale in direzione della mandibola e dell'orecchio.
La formazione è apprezzabile esclusivamente quando piego il collo con forza nella direzione opposta.
Ipotesi che mi sono fatto è che si tratti di un linfonodo.
Non avendo osservato cambiamenti nel corso degli anni, vorrei chiedere un suo parere sulla natura di questa formazione e se, considerata la stabilità nel tempo, sia necessario procedere con ulteriori accertamenti.
Non ho sintomi di alcun tipo, né dolore né altri disturbi.
Specifico che Ho fatto valutare la formazione a un mio parente, medico di pronto soccorso, che l'ha subito considerata di piccole dimensioni, sdrammatizzando la situazione.
Resto in attesa di un suo riscontro.
Cordiali saluti
da diversi anni ho notato la presenza di una formazione di consistenza dura nella regione laterocervicale superficiale, che non ha subito variazioni nel tempo, mantenendosi stabile sia nella larghezza (circa 2-3 mm) che nella lunghezza (inferiore a un 1 cm).
Recentemente, però, ho iniziato a concentrarmi maggiormente su questa formazione, sviluppando una certa ossessione.
Da questa formazione parte un vaso venoso visibile, che risale in direzione della mandibola e dell'orecchio.
La formazione è apprezzabile esclusivamente quando piego il collo con forza nella direzione opposta.
Ipotesi che mi sono fatto è che si tratti di un linfonodo.
Non avendo osservato cambiamenti nel corso degli anni, vorrei chiedere un suo parere sulla natura di questa formazione e se, considerata la stabilità nel tempo, sia necessario procedere con ulteriori accertamenti.
Non ho sintomi di alcun tipo, né dolore né altri disturbi.
Specifico che Ho fatto valutare la formazione a un mio parente, medico di pronto soccorso, che l'ha subito considerata di piccole dimensioni, sdrammatizzando la situazione.
Resto in attesa di un suo riscontro.
Cordiali saluti
Ritengo di essere in linea con ciò che le detto il medico.
Continui a monitorarla nel tempo, potrebbe essere l’esito di un fatto infiammatorio pregresso.
Saluti
Continui a monitorarla nel tempo, potrebbe essere l’esito di un fatto infiammatorio pregresso.
Saluti
Dr. Sergio Sforza
https://www.medicitalia.it/sergiosforza/

Utente
Dottore, vorrei aggiungere alcuni dettagli che non avevo specificato prima. Fino a due anni fa avevo circa quattro carie nella zona del collo dove ci sono i linfonodi, di cui una molto profonda. Ho fatto una devitalizzazione che è durata sei sedute perché il nervo era complesso da trattare e non si riusciva a rimuoverlo del tutto. Dopo quel trattamento non ho più avuto dolore a quel dente.
Tuttavia, ho ancora fastidio al primo molare, che ho otturato due volte. Nonostante questo, continuo ad avere sensibilità fastidiosa che si irradia fino alla mandibola. Questo problema persiste da ormai due anni.
Mi chiedevo se questo problema dentale potesse essere collegato al linfonodo del collo, che è ancora ingrossato quasi fibrotico da ormai anni. Potrebbe trattarsi di un’infiammazione cronica causata da un’infezione residua o da una problematica non completamente risolta?
Cordialmente
Tuttavia, ho ancora fastidio al primo molare, che ho otturato due volte. Nonostante questo, continuo ad avere sensibilità fastidiosa che si irradia fino alla mandibola. Questo problema persiste da ormai due anni.
Mi chiedevo se questo problema dentale potesse essere collegato al linfonodo del collo, che è ancora ingrossato quasi fibrotico da ormai anni. Potrebbe trattarsi di un’infiammazione cronica causata da un’infezione residua o da una problematica non completamente risolta?
Cordialmente
Si infatti è quello che le ho scritto.
Saluti
Saluti
Dr. Sergio Sforza
https://www.medicitalia.it/sergiosforza/
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 279 visite dal 08/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.