Dimissione con tubo di drenaggio biliare transcistico inserito per 10 gg
Salve Gentili Dottori io sono preoccupato, mi hanno operato 7 giorni fa per la bonifica del coledoco e l'asportazione della colecisti in laparoscopia, mi hanno detto che é andato tutto bene e mi hanno dimesso ma con il tubo del drenaggio biliare transcistico ancora attaccato e semplicemente chiuso, ma la cosa che piú mi spaventa é che mi hanno detto che il tubo é scivolato un pò nell'ampolla di Vater ma di non preoccuparmi poiché dovrò tornare e lo rimuoveranno tra 10 giorni! Io preoccupatissimo ho chiesto perché?
La motivazione che mi é ora pervenuta dal chirurgo é la seguente: il tubo le sarà rimosso tra 10 giorni poiché é stato fermato con punti di sutura riassorbibili e abbiamo valutato che serve detta tempistica per poterlo rimuovere.
Sembra plausibile, ma io temo sia una scusa per prendere tempo poiché é finito nell'ampolla di Vater.
Potreste tranquillizzarmi voi dicendomi se é normale ed é tutto corretto e lampante oppure no?
A me basta anche una semplice risposta del tipo, si, é tutto corretto! oppure no, non esiste...
Ve ne sarei infinitamente grato poiché sono veramente molto in ansia...
Grazie mille!
La motivazione che mi é ora pervenuta dal chirurgo é la seguente: il tubo le sarà rimosso tra 10 giorni poiché é stato fermato con punti di sutura riassorbibili e abbiamo valutato che serve detta tempistica per poterlo rimuovere.
Sembra plausibile, ma io temo sia una scusa per prendere tempo poiché é finito nell'ampolla di Vater.
Potreste tranquillizzarmi voi dicendomi se é normale ed é tutto corretto e lampante oppure no?
A me basta anche una semplice risposta del tipo, si, é tutto corretto! oppure no, non esiste...
Ve ne sarei infinitamente grato poiché sono veramente molto in ansia...
Grazie mille!
Caro signore,
dopo un intervento di bonifica di calcoli nel coledoco è normale che venga lasciato un tubo di drenaggio "a T" per garantire la corretta guarigione e prevenire la formazione di fistole biliari. Di solito il tubo viene rimosso dopo 10-14 giorni, eventualmente facendolo precedere da un controllo radiografico (non è detto che sia necessario, dipende dal suo caso). Il fatto che una branca della T discenda oltre la papilla è di scarso rilievo. Eventuali problemi sarebbero denunciati dalla comparsa di dolore, febbre e ittero. Tutti sintomi che evidentemente non ha.
Attenda la visita di controllo con fiducia.
buona giornata
Dott. A.Daffinà
dopo un intervento di bonifica di calcoli nel coledoco è normale che venga lasciato un tubo di drenaggio "a T" per garantire la corretta guarigione e prevenire la formazione di fistole biliari. Di solito il tubo viene rimosso dopo 10-14 giorni, eventualmente facendolo precedere da un controllo radiografico (non è detto che sia necessario, dipende dal suo caso). Il fatto che una branca della T discenda oltre la papilla è di scarso rilievo. Eventuali problemi sarebbero denunciati dalla comparsa di dolore, febbre e ittero. Tutti sintomi che evidentemente non ha.
Attenda la visita di controllo con fiducia.
buona giornata
Dott. A.Daffinà

Utente
La ringrazio tantissimo Dottore.
Leggere queste sue parole mi conforta tantissimo.
No, non ho alcun dolore e grazie a lei ora potrò attendere questi giorni con serenità!
Grazie di vero cuore!
Leggere queste sue parole mi conforta tantissimo.
No, non ho alcun dolore e grazie a lei ora potrò attendere questi giorni con serenità!
Grazie di vero cuore!

Utente
Egr. Dottor Daffinà, la disturbo solo un ultima volta, mancano 2 giorni alla rimozione del tubo, ma sembra che si stia quasi riempendo completamente sino a ieri l'altro c'era uno spazio di 3cm e mezzo oggi di soli 3cm, é normale oppure devo contattare il chirurgo con urgenza? Non avverto dolori se non un fastidio alla schiena nella parte alta "che credo sia da attribuirsi alla postura che il tubo mi obbliga ad assumere"
Ringraziandola la saluto
Cordialmente
Ringraziandola la saluto
Cordialmente
Caro Signore,
non mi è chiaro quello che descrive. Le consiglio di contattare la struttura dove ha eseguito l'intervento e dove effettuerà la visita di controllo, se ho ben capito, domani. È la strada più diretta.
Dott. A.Daffinà
non mi è chiaro quello che descrive. Le consiglio di contattare la struttura dove ha eseguito l'intervento e dove effettuerà la visita di controllo, se ho ben capito, domani. È la strada più diretta.
Dott. A.Daffinà

Utente
Grazie Dottore, ho contattato il chirurgo che mi ha rassicurato dicendomi che se il tubo si riempisse completamente non sarebbe nulla di preoccupante in quanto il tubo é chiuso!
Tuttavia io non riesco a comprendere il motivo per il quale seppur lentamente continui a drenare bile... Purtroppo Il chirurgo non é solito dare spiegazioni e questo mi porta a cercare nozioni in internet "e quello che ne consegue é sempre di natura poco rassicurante".
Resta il fatto ( come lei ha sottolineato ) che non avendo sintomi di sorta... Dovrei semplicemente stare tranquillo!
Tuttavia io non riesco a comprendere il motivo per il quale seppur lentamente continui a drenare bile... Purtroppo Il chirurgo non é solito dare spiegazioni e questo mi porta a cercare nozioni in internet "e quello che ne consegue é sempre di natura poco rassicurante".
Resta il fatto ( come lei ha sottolineato ) che non avendo sintomi di sorta... Dovrei semplicemente stare tranquillo!

Utente
Carissimo Dott. Daffinà sono di rientro ora dalla visita con il risultato che il tubo transcistico "e non ho neanche ben capito ove sia collocato visto che non ho piú la colecisti" é rimasto lì.
Motivazione del chirurgo: I punti riassorbibili non ne permettono la rimozione... Faceva contrasto e non ho avvertito dolore ma poi scatta ancora quella barzelletta "spero che lei possa smentirmi" Ovvero: tra qualche giorno potrebbe caderti da solo.... Al massimo torni tra 10 giorni.
A 16 giorni dall'intervento le suture riassorbibili possono essere ancora tanto salde da non permettere la rimozione?
Dimenticavo mi ha detto che non é un tubo a T di Kehr....
Secondo me l'hanno fatto scivolare nell'ampolla si é incastrato e sperano che con I movimenti peristaltici si disincastri.
Io intanto ho paura di infezioni, ostruzioni biliari, aderenze e ogni sorta di complicanza e non faccio altro che misurare la temperatura nel terrore che ciò avvenga.
La prego Dottore non appena trova un attimo mi dica seppur con due righe se queste mie preoccupazioni sono fondate o meno, e soprattutto se quello che il chirurgo riferisce sia di natura plausibile...
In modo che io possa affrontare altri 10 giorni di calvario psicofisico!
La ringrazio infinitamente
A voi sembra plausibile
Motivazione del chirurgo: I punti riassorbibili non ne permettono la rimozione... Faceva contrasto e non ho avvertito dolore ma poi scatta ancora quella barzelletta "spero che lei possa smentirmi" Ovvero: tra qualche giorno potrebbe caderti da solo.... Al massimo torni tra 10 giorni.
A 16 giorni dall'intervento le suture riassorbibili possono essere ancora tanto salde da non permettere la rimozione?
Dimenticavo mi ha detto che non é un tubo a T di Kehr....
Secondo me l'hanno fatto scivolare nell'ampolla si é incastrato e sperano che con I movimenti peristaltici si disincastri.
Io intanto ho paura di infezioni, ostruzioni biliari, aderenze e ogni sorta di complicanza e non faccio altro che misurare la temperatura nel terrore che ciò avvenga.
La prego Dottore non appena trova un attimo mi dica seppur con due righe se queste mie preoccupazioni sono fondate o meno, e soprattutto se quello che il chirurgo riferisce sia di natura plausibile...
In modo che io possa affrontare altri 10 giorni di calvario psicofisico!
La ringrazio infinitamente
A voi sembra plausibile

Utente
Carissimo Dott. Daffinà sono di rientro ora dalla visita con il risultato che il tubo transcistico "e non ho neanche ben capito ove sia collocato visto che non ho piú la colecisti" é rimasto lì.
Motivazione del chirurgo: I punti riassorbibili non ne permettono la rimozione... Faceva contrasto e non ho avvertito dolore ma poi scatta ancora quella barzelletta "spero che lei possa smentirmi" Ovvero: tra qualche giorno potrebbe caderti da solo.... Al massimo torni tra 10 giorni.
A 16 giorni dall'intervento le suture riassorbibili possono essere ancora tanto salde da non permettere la rimozione?
Dimenticavo mi ha detto che non é un tubo a T di Kehr....
Secondo me l'hanno fatto scivolare nell'ampolla si é incastrato e sperano che con I movimenti peristaltici si disincastri.
Io intanto ho paura di infezioni, ostruzioni biliari, aderenze e ogni sorta di complicanza e non faccio altro che misurare la temperatura nel terrore che ciò avvenga.
La prego Dottore non appena trova un attimo mi dica seppur con due righe se queste mie preoccupazioni sono fondate o meno, e soprattutto se quello che il chirurgo riferisce sia di natura plausibile...
In modo che io possa affrontare altri 10 giorni di calvario psicofisico!
La ringrazio infinitamente
Motivazione del chirurgo: I punti riassorbibili non ne permettono la rimozione... Faceva contrasto e non ho avvertito dolore ma poi scatta ancora quella barzelletta "spero che lei possa smentirmi" Ovvero: tra qualche giorno potrebbe caderti da solo.... Al massimo torni tra 10 giorni.
A 16 giorni dall'intervento le suture riassorbibili possono essere ancora tanto salde da non permettere la rimozione?
Dimenticavo mi ha detto che non é un tubo a T di Kehr....
Secondo me l'hanno fatto scivolare nell'ampolla si é incastrato e sperano che con I movimenti peristaltici si disincastri.
Io intanto ho paura di infezioni, ostruzioni biliari, aderenze e ogni sorta di complicanza e non faccio altro che misurare la temperatura nel terrore che ciò avvenga.
La prego Dottore non appena trova un attimo mi dica seppur con due righe se queste mie preoccupazioni sono fondate o meno, e soprattutto se quello che il chirurgo riferisce sia di natura plausibile...
In modo che io possa affrontare altri 10 giorni di calvario psicofisico!
La ringrazio infinitamente

Utente
Il fatto che nessun Chirurgo si senta di dare una risposta mi Terrorizza.
Ho il referto con la descrizione di tutto l'intervento "che devo dire nel leggere é manifesta la bravura dello staff chirurgico" tuttavia sono dei Geni ma non amano spiegare al povero beota operaio il perché dell'attesa.
Potrebbe aiutare nell'intento di ottenere una risposta il fatto che io trascriva esattamente l'operato dei medici? Tra geni voi potrete capirvi e magari un santo tra di voi potrà darmi una risposta! Rassicurandomi.
Ho il referto con la descrizione di tutto l'intervento "che devo dire nel leggere é manifesta la bravura dello staff chirurgico" tuttavia sono dei Geni ma non amano spiegare al povero beota operaio il perché dell'attesa.
Potrebbe aiutare nell'intento di ottenere una risposta il fatto che io trascriva esattamente l'operato dei medici? Tra geni voi potrete capirvi e magari un santo tra di voi potrà darmi una risposta! Rassicurandomi.

Utente
Ci provo, nel disperato tentativo di ottenere una risposta.
Ecco la descrizione dell'intervento:
Coledocotomia e Rimozione con Dormia di calcoli dal coledoco, Coledoco plastica, posizionamento drenaggio transcistico nella VBP, Colecistectomia Laparoscopica, lisi di aderenze.
Ecco la descrizione dell'intervento:
Coledocotomia e Rimozione con Dormia di calcoli dal coledoco, Coledoco plastica, posizionamento drenaggio transcistico nella VBP, Colecistectomia Laparoscopica, lisi di aderenze.

Utente
Scrivo sperando che la mia esperienza possa essere di aiuto alla community.
Il tubo di drenaggio transcistico si é appena sfilato in maniera naturale a casa mia proprio come aveva detto il chirurgo!
Sono stato io "che preso da mille ansie e ricolmo di scetticismo non ho creduto alle parole del chirurgo"
Il tubicino non era a T aveva un'apice con una punta arrotondata.
Sono contento e ringrazio il Dott. Daffinà che mi ha risposto rassicurandomi in prima battuta.
Il tubo di drenaggio transcistico si é appena sfilato in maniera naturale a casa mia proprio come aveva detto il chirurgo!
Sono stato io "che preso da mille ansie e ricolmo di scetticismo non ho creduto alle parole del chirurgo"
Il tubicino non era a T aveva un'apice con una punta arrotondata.
Sono contento e ringrazio il Dott. Daffinà che mi ha risposto rassicurandomi in prima battuta.
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 507 visite dal 24/05/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in chirurgia
- Intervento fistola sacro coccigea problemi con il ciclo mestruale
- Come comportarsi dopo un'incisione di ciste pilonidale?
- Cicatrice ernia epigastrica bambino 4 anni
- Consigli post operatori dopo ernioplastica destra
- Buonasera volevo delucidazioni in merito alle anestesie locali
- Drenaggio cisti sacrococcigea