Fastidio lato sinistro addome sotto le coste, meteorismo più frequente del solito
Buongiorno scrivo per capire cosa posso avere e soprattutto se vi è capitato qualcosa di simile.
Agosto 2023 dolore localizzato su una parete dell'ano, muco nelle feci, a volte feci strisciate di sangue rosse vivo, aumento del meteorismo, dolore/fastidio addome sinistro sotto le coste.
Il medico mi prescrive esame calprotectina che è a più di 4000 (valore assurdo) e da esami del sangue ves e pcr attivata.
Protcologo biopsia una piccolissimi e insignificante ulcera anale con evidenzia "infiammazione aspecifica".
Sospetta rettocolite ulcerosa o cronh.
Incredibilmente la colonscopia ad ottobre rivela un intestino perfetto, il gastroenterologo non mi dice di fare nulla e non mi dice cosa è potuto essere anche perché i sintomi si stavano alleviando e sparendo.
Ora novembre 2024 si ripresentano "gli stessi sintomi" ma molto molto molto meno forti.
Ovvero, meteorismo a aerofagia più forti del normale, senso di fastidio/"dolore" addome sinistro sotto le coste.
No muco, no sangue nelle feci, forse leggero bruciore anale nel pulirsi ma potrebbe essere dovuto ad irritazione (non lo so sinceramente).
Vi è mai capitato che un soggetto con calprotectina a valori n volte più alti del normale (addirittura sopra 4000 e non 400, ma 4000) e pcr e ves alterati non abbia niente?
Dopo un anno i sintomi sono tornati molto più leggeri.
Prima di fare esami o altro vorrei un vostro parere.
Devo preoccuparmi per quel fastidio all'addome?
Non ho perdita di peso, ho sempre appetito, non ho senso di pienezza mangiando poco, no febbre.
Ma potrebbe trattare di qualcosa a livello dello stomaco che non è stato preso in considerazione?
(Che anatomicamente si trova lì dove sento questo fastidio).
Potrebbe trattarsi di qualcosa di grave tipo tumore stomaco?
Nell'intestino 1 anno fa non c'era nulla ed era assolutamente perfetto.
Allora a cosa sono dovuto sti problemi che una volta risolti si rimanifestano dopo un anno?
Esami recenti del sangue di pancreas e fegato sono a posto, solamente i 2 tipi di bilirubina più alti, che il medico curante solitamente molto pignolo su tutto non da importanza e mi ha detto che vanno associati al resto degli esami.
Vorrei sapere cosa pensate, grazie.
Agosto 2023 dolore localizzato su una parete dell'ano, muco nelle feci, a volte feci strisciate di sangue rosse vivo, aumento del meteorismo, dolore/fastidio addome sinistro sotto le coste.
Il medico mi prescrive esame calprotectina che è a più di 4000 (valore assurdo) e da esami del sangue ves e pcr attivata.
Protcologo biopsia una piccolissimi e insignificante ulcera anale con evidenzia "infiammazione aspecifica".
Sospetta rettocolite ulcerosa o cronh.
Incredibilmente la colonscopia ad ottobre rivela un intestino perfetto, il gastroenterologo non mi dice di fare nulla e non mi dice cosa è potuto essere anche perché i sintomi si stavano alleviando e sparendo.
Ora novembre 2024 si ripresentano "gli stessi sintomi" ma molto molto molto meno forti.
Ovvero, meteorismo a aerofagia più forti del normale, senso di fastidio/"dolore" addome sinistro sotto le coste.
No muco, no sangue nelle feci, forse leggero bruciore anale nel pulirsi ma potrebbe essere dovuto ad irritazione (non lo so sinceramente).
Vi è mai capitato che un soggetto con calprotectina a valori n volte più alti del normale (addirittura sopra 4000 e non 400, ma 4000) e pcr e ves alterati non abbia niente?
Dopo un anno i sintomi sono tornati molto più leggeri.
Prima di fare esami o altro vorrei un vostro parere.
Devo preoccuparmi per quel fastidio all'addome?
Non ho perdita di peso, ho sempre appetito, non ho senso di pienezza mangiando poco, no febbre.
Ma potrebbe trattare di qualcosa a livello dello stomaco che non è stato preso in considerazione?
(Che anatomicamente si trova lì dove sento questo fastidio).
Potrebbe trattarsi di qualcosa di grave tipo tumore stomaco?
Nell'intestino 1 anno fa non c'era nulla ed era assolutamente perfetto.
Allora a cosa sono dovuto sti problemi che una volta risolti si rimanifestano dopo un anno?
Esami recenti del sangue di pancreas e fegato sono a posto, solamente i 2 tipi di bilirubina più alti, che il medico curante solitamente molto pignolo su tutto non da importanza e mi ha detto che vanno associati al resto degli esami.
Vorrei sapere cosa pensate, grazie.
[#1]
Gent.mo la calprotectina va valutata come la VES e PCR come un indice generale di infiammazione del tratto gastro-intestinale e si altera in tutte le condizioni di infiammazioni del tratto digestivo colon ,a anche piccolo intestino e stomaco , compreso infezioni ma difficilmente queste ultime si presentano ripetutamente . Non correla in genere con i tumori per cui io sarei molto tranquillo da questo punto di vista . Il dolore sembra intestinale anche se "alto" . Io valuterei il piccolo intestino ed eventuale disbiosi ( alterazione dei batteri) ed eseguirei elastasi fecali se non eseguita .Se non hai mai eseguito ecografia addome la farei . Occorre fare test idrogeno o lattulosio per la disbiosi ed eventuale per valutare il piccolo intestino è possibile eseguire una enteroRMN con mezzo di contrasto se il test per la disbiosi è negativo. L'ulcera anale non è così insignificante poichè può alterare , come ad esempio l'emorroidi la calprotectina e può dare muco e sangue ed è infrequente a questa età in assenza di stitichezza cronica o altri fattori di infiammazione del retto con o senza fistole perianali . La bil elevata se prevalentemente indiretta è indice di SD. GILBERT che è una condizione benigna del fegato presente el 3 % della popolazione maggiormente nei maschi , spesso asintomatica ( a volte si vedono le sclere degli occhi "gialline").
La sintomatologia è riconducibile a colon irritabile ma non cè di solito sangue o alterazione elevata della calprotectina.
La sintomatologia è riconducibile a colon irritabile ma non cè di solito sangue o alterazione elevata della calprotectina.
Dott. Gianni Nicolini
Gastroenterologia, endoscopia & ecografia.
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 123 visite dal 30/11/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.