Effetto rebound e gastrite
Gonfiore addominale, difficoltà a digerire, reflusso gastrico? 👉Scopri i benefici dei fermenti lattici
Buongiorno,
Sono un ragazzo di 23 anni, non fumo, non bevo e seguo una dieta equilibrata.
A causa di una piccola erosione a fondo fibrinoso nell'esofago distale diagnosticata tramite gastroscopia ho assunto per sette settimane pantoprazolo 40 mg.
Ad un mese dall'interruzione della terapia il dolore e il bruciore alla bocca dello stomaco e all'esofago sono completamente scomparsi.
Tuttavia si è presentato circa una settimana dopo l'interruzione della terapia un dolore sordo e una stretta pressante costante all'epigastrio sinistro con qualche episodio sporadico di bruciore nella stessa zona.
Sintomi questi che non ho mai avuto prima neanche quando mi è stata diagnosticata l'esofagite.
é possibile che l'effetto rebound (molto forte nella prima settimana dall'interruzione della terapia) abbia provocato una gastrite o peggio ancora un'ulcera?
Premetto che la gastroscopia effettuata prima dell'inizio della terapia non ha riscontrato nulla a stomaco e duodeno.
L'effetto rebound sembra scomparso tuttavia questi sintomi permangono e sono più forti a stomaco vuoto mentre si attenuano di molto quando mangio.
(sono molto rilassato di mio e quindi dubito fortemente che si tratti di sintomi legati allo stress)
Sono un ragazzo di 23 anni, non fumo, non bevo e seguo una dieta equilibrata.
A causa di una piccola erosione a fondo fibrinoso nell'esofago distale diagnosticata tramite gastroscopia ho assunto per sette settimane pantoprazolo 40 mg.
Ad un mese dall'interruzione della terapia il dolore e il bruciore alla bocca dello stomaco e all'esofago sono completamente scomparsi.
Tuttavia si è presentato circa una settimana dopo l'interruzione della terapia un dolore sordo e una stretta pressante costante all'epigastrio sinistro con qualche episodio sporadico di bruciore nella stessa zona.
Sintomi questi che non ho mai avuto prima neanche quando mi è stata diagnosticata l'esofagite.
é possibile che l'effetto rebound (molto forte nella prima settimana dall'interruzione della terapia) abbia provocato una gastrite o peggio ancora un'ulcera?
Premetto che la gastroscopia effettuata prima dell'inizio della terapia non ha riscontrato nulla a stomaco e duodeno.
L'effetto rebound sembra scomparso tuttavia questi sintomi permangono e sono più forti a stomaco vuoto mentre si attenuano di molto quando mangio.
(sono molto rilassato di mio e quindi dubito fortemente che si tratti di sintomi legati allo stress)
[#1]
Non c' é in effetto rebound su stomaco e duodeno. Credo, più semplicemente che si siano ripresentati i sintomi di reflusso esofageo. Se il suo medico è d ' accordo, potrebbe ripetere un ciclo della stessa terapia, oppure può prendere qualche prodotto antiacido a stomaco vuoto.
Prof. alberto tittobello
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 984 visite dal 27/01/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
Soffri di allergia? Partecipa al nostro sondaggio