Medico legale
Buongiorno vorrei fare un ricorso al tar per via di un giudizio diagnostico datomi dal medico del lavoro per un incidente iverificatosi in servizio e che nn condivido, le spiego meglio i fatti, nel gennaio 2023 effettuo RX in toto sulla colonna vertebrale e non risulta niente di particolare, nel 2024 ho un incidente in servizio e da colpo contundente alla testa (avevo il casco protettivo) al pronto soccorso mi refertano con trauma regione cervicale con prescrizione collare e 6 GG di riposo, l occhio mi va sul referto dei raggi dove risulta una riduzione degli spazi intersomatici cervicali in altezza soprattutto nella parte posteriore, il giorno successivo per via di dolori al collo effettuo un RMN dove risultano varie cose tra cui delLe protusioni discali E la dicitura dischi ipointensi per fenomeni degenerativi con nucleo polposo disidratato, successivamente per problemi di formicolio e parestesie alla mano dx effettui una emg dove risulta una sofferenza Neurogena acuta dipendente dalla radice di c8, alla visita medica per infortunio mi fanno questa diagnosi " trauma cervicale, Senza reliquie invalidanti in atto.
Ora la mia domanda e questa secondo lei con una riduzione degli spazi intersomatici che posso dimostrare con i raggi del 2023 di nn aver a uto e per via del colpo e dei dischi disidratati si sono ridotti e la sofferenza Neurogena, e normale che scrivano Senza reliquie invalidanti in atto?
Secondo lei ci sono gli estremi per un ricorso per avere riconosciuto la riduzione spazi intersomatici (credo sia una discopatia) con segni neurogeni, nn so tramite ricorso al Tar o altro ente?
Ora la mia domanda e questa secondo lei con una riduzione degli spazi intersomatici che posso dimostrare con i raggi del 2023 di nn aver a uto e per via del colpo e dei dischi disidratati si sono ridotti e la sofferenza Neurogena, e normale che scrivano Senza reliquie invalidanti in atto?
Secondo lei ci sono gli estremi per un ricorso per avere riconosciuto la riduzione spazi intersomatici (credo sia una discopatia) con segni neurogeni, nn so tramite ricorso al Tar o altro ente?
Spett.le Utente,
da quanto scrive, a parte il rancore verso una struttura sanitaria non specificata (la visita medica da parte di chi?), non si comprende bene cosa intende ottenere, ed a quale fine (penale, responsabilità civile, previdenza INAIL od assistenza INPS, assicurazione privata o causa di servizio)?
In Medicina Legale è indispensabile avere il massimo di chiarezza, altrimenti qualsiasi azione diventa inutile.
Che tipo di ricorso vorrebbe fare, contro chi, con quali elementi, e per ottenere cosa?
Tenga presente che un "ricorso al TAR" si fa contro un provvedimento formale di una pubblica amministrazione, e con l'assistenza di un Avvocato, che si incarica del procedimento giudiziale.
da quanto scrive, a parte il rancore verso una struttura sanitaria non specificata (la visita medica da parte di chi?), non si comprende bene cosa intende ottenere, ed a quale fine (penale, responsabilità civile, previdenza INAIL od assistenza INPS, assicurazione privata o causa di servizio)?
In Medicina Legale è indispensabile avere il massimo di chiarezza, altrimenti qualsiasi azione diventa inutile.
Che tipo di ricorso vorrebbe fare, contro chi, con quali elementi, e per ottenere cosa?
Tenga presente che un "ricorso al TAR" si fa contro un provvedimento formale di una pubblica amministrazione, e con l'assistenza di un Avvocato, che si incarica del procedimento giudiziale.
Nicola Mascotti,M.D.
[Si prega di non richiedere stime del grado percentuale di invalidità, che non possono essere fornite in questa sede]

Ex utente
Buongiorno il tutto e' stato fatto per avere riconosciuta una causa i servizio, ovviamente per ottenere un punteggio di invalidità tutto qua e così per come diagnosticato credo , avendo ancora dei postumi , si dovrà fare un ricorso ovviamente per diagnosi errata
Spett.le Utente,
la dipendenza da causa di servizio attualmente può essere riconosciuta ai dipendenti pubblici appartenenti al comparto Difesa, Sicurezza e Soccorso Pubblico, in caso di lesione traumatica riconducibile al servizio (se sussiste occasione di lavoro e finalità di servizio).
Per ottenere il riconoscimento deve essere presentata istanza all'Ufficio del Personale dell'Ente, e la pratica viene istruita ed inviata alla CMO (Commissione Medica Ospedaliera), che provvede a convocare l'interessato e ad emettere un verbale con il riconoscimento o meno della dipendenza da causa di servizio e l'eventuale ascrivibilità tabellare della menomazione riconosciuta (non viene quindi stabilito un punteggio percentuale di invalidità, ma la categoria se in tabella A, o la tabella B per l'equo indennizzo).
Se deve proporre ricorso al verbale della CMO, deve presentarlo alla Commissione di 2a istanza.
Se invece la Sua contestazione riguarda una diagnosi formulata prima dell'istruzione della pratica, dovrà rivolgersi ad un avvocato, per verificare la procedibilità del caso nei riguardi della struttura presso cui è stata formulata la diagnosi.
Distinti Saluti.
la dipendenza da causa di servizio attualmente può essere riconosciuta ai dipendenti pubblici appartenenti al comparto Difesa, Sicurezza e Soccorso Pubblico, in caso di lesione traumatica riconducibile al servizio (se sussiste occasione di lavoro e finalità di servizio).
Per ottenere il riconoscimento deve essere presentata istanza all'Ufficio del Personale dell'Ente, e la pratica viene istruita ed inviata alla CMO (Commissione Medica Ospedaliera), che provvede a convocare l'interessato e ad emettere un verbale con il riconoscimento o meno della dipendenza da causa di servizio e l'eventuale ascrivibilità tabellare della menomazione riconosciuta (non viene quindi stabilito un punteggio percentuale di invalidità, ma la categoria se in tabella A, o la tabella B per l'equo indennizzo).
Se deve proporre ricorso al verbale della CMO, deve presentarlo alla Commissione di 2a istanza.
Se invece la Sua contestazione riguarda una diagnosi formulata prima dell'istruzione della pratica, dovrà rivolgersi ad un avvocato, per verificare la procedibilità del caso nei riguardi della struttura presso cui è stata formulata la diagnosi.
Distinti Saluti.
Nicola Mascotti,M.D.
[Si prega di non richiedere stime del grado percentuale di invalidità, che non possono essere fornite in questa sede]
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 299 visite dal 09/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in medicina legale
- Danni permanenti ai denti causa ortodonzia IN ASSENZA di consenso informato
- Congedo per cure
- Prognosi clinica rilasciata dall'ospedale e certificato di malattia del medico di base
- Ho bisogno di un medico legale per relazione medico legale dopo aver subito un incidente
- Infortunio sul lavoro
- Evoluzione protusione discale