Familiarità tumore seno e ovaie

Salve, ho 59 anni e sia mia madre che mia sorella di 55 anni sono state operate al seno (tolto totalmente bilateralmente a mia madre, monolateralmente a mia sorella), a mia madre inoltre era stato tolto utero ed ovaie per neoplasia a circa 50 anni.
Io per ora sono sana, ma chiedo se non sia il caso, essendo anche la sorella più piccola (46 anni) seguita all'IEO Milano, di sottopormi a prelievo per cercare di appurare se ho ereditato la mutazione BRCA1 BRCA2.
Nel caso verso Varese e Milano dove si può fare?
Vorrei sapere se siete concordi nell'utilità di sottopormi a tale screening e comunque sottopormi ad eco e mammografia annualmente anzichè ogni 2 anni.


Grazie infinite anticipatamente
SC
Dr. Anton Maria Mussini Pneumologo, Oncologo, Geriatra 157 5
buongiorno
credo che la determinazione si faccia anche a Varese, pur non essendo del posto.
comunque è fondamentale lei la faccia!
senza dubbio, inoltre, data la familiarita' la mammografia va fatta annualmente a vita con eco complementare.
ma ricordi anche l'autoesame mensile!
la donna che si visita, se ha capito la tecnica, è più brava del medico nel cogliere anche minime variazioni del suo seno e questo rappresenta un baluardo contro la malattia.
la visita senologica annuale completa il tutto.
io visito come senologo presso un centro di prevenzione nella mia città e constato purtroppo che tante donne non fanno l'autoesame.
se fatica a capire si rivolga a un centro senologico e vedrà che la istruiranno a dovere: a quel punto si impegni a farlo una volta al mese tutta la vita.
cordialità

Dr. Anton Maria Mussini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Egr. Dr. Mussini,
innanzitutto la ringrazio per la sollecita risposta e le indicazioni, ma le confesso che ad autopalpazione sono una frana, complice, forse, una 4a abbondante che complica il tutto.
Ormai a 59 anni sono in menopausa, quindi imparerò a farla random quando farò la visita senologica che si impone e mi verrà ben spiegata. Per quanto concerne la mutazione BRCA1 BRCA2 parrebbe che in provincia di Varese non vi sia un centro prelievi che fa questo prezioso controllo. Occorre recarsi fino in Humanitas a Rozzano in quanto Humanitas Castellanza non lo esegue, né vi sono altri centri oncologici idonei.
Lei ha ragione circa la tassativa necessità di serrati controlli annuali e non biennali, ma mi permetta solo una riflessione. Siamo (vedo anche lei) nella fiorente Regione Lombardia eppure venerdì mi sono recata a fare la Mammografia con Tomosintesi e ho potuto constatare che anche in pazienti a rischio come me il SSN "finanzia" la stessa Mammografia con Tomosintesi solo biannialmente. La trovo un'anomalia, un rischio, una potenziale discrimimante perchè alle fine gli screening con l'avanzare dell'età iniziano, almeno per me, ad essere molti (ho problemi anche di tiroidite e osteoporosi, oltre altre magagne). Sostanzialmente bisogna poter finanziarsi una prevenzione importantissima a 360 a carico esclusivo della paziente, cioè privatamente. Ho programmato comunque anche la visita Senologica stante la famigliarità. La mia Ginecologa mi ha anticipato che lei, in caso di mutazione BRCA1 BRCA2 positive, vorrebbe togliermi le ovaie poichè il tumore associato ovarico è inizialmente asintomatico, quindi meglio sarebbe prevenire comunque operativamente. In tutto questo la paziente "sfortunata" con mutazione si trova costretta ad un esborso non indifferente, che non tutti possono permettersi. Che lei sappia le cose stanno proprio così o chi presenta questa mutazione che lei sappia ha delle agevolazioni? Grazie Infinite SC
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Anton Maria Mussini Pneumologo, Oncologo, Geriatra 157 5
Ciò che sappiamo riguarda la mammografia annuale che è prevista.
E questo che io sappia riguarda il nostro intero paese.
L'asportazione profilattica delle ovaie è prevista e praticata o, in alternativa, uno stretto monitoraggio ecografico.
La sua ginecologa ka istruirà al meglio.
Insista con lautoesame e si faccia aiutare da una senologia del posto, prima o poi capirà mi creda.
In menopausa l'autoesame va fatto al primo di ogni mese.
Buona domenica

Dr. Anton Maria Mussini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in oncologia