Frattura iii medio distale del ii metatarso

Buonasera, volevo chiarimenti sui tempi di guarigione da una frattura III medio distale del II metatarso a seguito di una distrazione legamento astragaleo anteriore e sulle tempistiche di ritorno ad attività sportiva.


Ho 37 anni e pratico molta attività sportiva, nello specifico ballo, trampolino elastico, fitness, zumba.
Circa a metà Aprile, ho avvertito improvvisamente bruciore acuto alla monta del piede, non derivante da nessun trauma, caduta, bruschi movimenti, ecc.
Si trattava di un bruciore molto simile ad una normale infiammazione.
Ho sottovalutato il problema e ho continuato a camminarci sopra, guidare ed allenarmi sporadicamente quando il dolore sembrava diminuire lievemente.
In contemporanea ho assunto antinfiammatori, ho messo pomata e ho applicato molto ghiaccio nella zona interessata.
I primi giorni di Maggio ho avuto due giorni di picco massimo di dolore che mi ha portato previo consulto medico ad effettuare ecografia e radiografia.


RX PIEDE DX in data 11.05.
2024
Frattura completa del III medio distale del II metatarso in via di consolidazione, per apposizione di callo osseo riparativo, con monconi ossei in asse.
Il focoloaio di frattura è ancora riconoscibile.
Normale i rapporti articolari.


ECOGRAFIA PIEDE in data 11.05.
2024
Non lesioni a carico tendini flessori ed estensori.
Abbondante falsa di versamento a carico tessuti molli adiacenti al II metatarso.
Non falde di versamento articolari.
Non neuroma di Morton.


Dla 2 Maggio ho sospeso volontariamente ogni attività fisica e sono stata completamente a riposo.

Referto ortopedico: clinicamente esiti distrazione legamento fibulo-astragaleo anteriore.
Riposo per 30 giorni

Da qualche settimana non presento più nessun sintomo specifico, se non qualche lieve dolorino nel punto della frattura.


Quando è possibile ritornare allo sport?

Grazie.
Saluti.
[#1]
Dr. Efisio Musu Ortopedico 844 55
la sua pare sia stata una classica frattura da stress che a distanza di un mese sembra essere clinicamente e Xgraficamente consolidata.
Lei può riprendere la sua attività sportiva cominciando da quelle di minor impatto per arrivare alle condizioni quo ante nel giro di 10-15 gg.
La saluto cordialmente.

[#2]
Utente
Utente
Grazie infinite Dott.
una risposta positiva che mi rincuora parecchio rispetto ai i 2, 3 mesi orientativi che mi avevano indicato, a partire da ora, per riprendere gradualmente.
[#3]
Utente
Utente
Buonasera a tutti, mi rivolgo a chi sappia rispondermi in merito al problema precedentemente esposto. Ho ripreso da qualche giorno gradualmente l'attività sportiva, evitando appunto di fare troppo carico sul piede. Continuo a non presentare quasi alcun sintomo, se non una lieve sensazione che avverto a tratti di nervo/muscolo che tira nel punto esatto della frattura. Mi chiedevo se fosse normale, se posso stare tranquilla, se rafforzando il piede col tempo tenderà a scomparire del tutto, o se in caso contrario è necessaria un'ulteriore ecografia/radiografia di controllo.
Grazie
Saluti