Narice destra chiusa ricorrente
Salve Dottori, ho 25 anni vi pongo un quesito su una situazione che non mi da tregua.
Dopo due settimane dove ho avuto una specie di influenza ma senza febbre e raffreddore, ma solo muco verde naso/gola e tosse secca.
Che mi è completamente guarita ormai da settimane.
Mi è ricomparso un sintomo che ogni tanto mi torna ma questa volta sembra più intenso.
Ovvero narice destra che si chiude e che a volte mi porta anche dolore nella zona tra narice e guancia/mandibola.
Il fastidio è particolare e intermittente, ho fatto caso che facendo solo dei suffumigi con acqua, la narice si sblocca temporaneamente dandomi sollievo,
con le finestre chiuse in casa il fastidio peggiora, ma se apro le finestre il fastidio diventa più lieve e riesco a respirare meglio dalla narice.
Oltre questo ho notato che al mattino mi sveglio e faccio fazzoletti pieni di muco trasparente quasi acquoso, non ho emissioni mucopurulente anzi il naso quando è chiuso sembra sia cementato.
In passato (due anni fa’) ho avuto un breve periodo abuso di vasocostrittori come Rinazina che non uso più da quando ha iniziato a darmi dolori lancinanti al naso.
Premetto che da due anni abbiamo in casa un cane di piccola taglia bulldog francese, ho iniziato a sospettare che possa essere una forma allergica.
Nel frattempo sto facendo lavaggi nasali con soluzione salina e mezza dose di Clenil+fisiologica due volte al giorno con scarsi risultati.
Il medico di base mi ha prescritto Rino Clenil per 20gg mattino e sera, purtroppo non ho ancora iniziato la terapia in quanto le farmacie nel mio paese devono ordinare il prodotto.
Può essere questa una soluzione definitiva nel mio caso?
Dopo due settimane dove ho avuto una specie di influenza ma senza febbre e raffreddore, ma solo muco verde naso/gola e tosse secca.
Che mi è completamente guarita ormai da settimane.
Mi è ricomparso un sintomo che ogni tanto mi torna ma questa volta sembra più intenso.
Ovvero narice destra che si chiude e che a volte mi porta anche dolore nella zona tra narice e guancia/mandibola.
Il fastidio è particolare e intermittente, ho fatto caso che facendo solo dei suffumigi con acqua, la narice si sblocca temporaneamente dandomi sollievo,
con le finestre chiuse in casa il fastidio peggiora, ma se apro le finestre il fastidio diventa più lieve e riesco a respirare meglio dalla narice.
Oltre questo ho notato che al mattino mi sveglio e faccio fazzoletti pieni di muco trasparente quasi acquoso, non ho emissioni mucopurulente anzi il naso quando è chiuso sembra sia cementato.
In passato (due anni fa’) ho avuto un breve periodo abuso di vasocostrittori come Rinazina che non uso più da quando ha iniziato a darmi dolori lancinanti al naso.
Premetto che da due anni abbiamo in casa un cane di piccola taglia bulldog francese, ho iniziato a sospettare che possa essere una forma allergica.
Nel frattempo sto facendo lavaggi nasali con soluzione salina e mezza dose di Clenil+fisiologica due volte al giorno con scarsi risultati.
Il medico di base mi ha prescritto Rino Clenil per 20gg mattino e sera, purtroppo non ho ancora iniziato la terapia in quanto le farmacie nel mio paese devono ordinare il prodotto.
Può essere questa una soluzione definitiva nel mio caso?
Come ben puo' comprendere, nel suo caso è praticamente impossibile capire la causa determinante il sintomo descritto. Sicuramente, c'è un problema di ipertrofia del turbinato ma, probabilmente, dovrebbe sussistere anche una infezione del vestibolo nasale. Necessita, quindi, una visita da parte di uno Specialista.
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Salve Dottore, anzitutto la ringrazio per la risposta.
Volevo chiederLe, L’infezione sussiste quasi sicuramente? Chiedo perché è una situazione che ricorre più volte nel corso dell’anno da anni, con remissioni/miglioramenti spontanei.
Preciso che non ho febbre o sintomi ulteriori, qualche volta il fastidio mi scatena mal di testa.
Preciso che mia madre soffre di ipertrofia dei turbinati (credo alla stessa narice), diagnosticato da un suo collega otorino non so se può essere una condizione ereditaria.
Inoltre volevo chiederLe, l’indicazione del curante nel provare un cortisonico spray come Rino Clenil per 20gg può essere utile o perderei solo tempo?
Cordialmente e buona serata
Volevo chiederLe, L’infezione sussiste quasi sicuramente? Chiedo perché è una situazione che ricorre più volte nel corso dell’anno da anni, con remissioni/miglioramenti spontanei.
Preciso che non ho febbre o sintomi ulteriori, qualche volta il fastidio mi scatena mal di testa.
Preciso che mia madre soffre di ipertrofia dei turbinati (credo alla stessa narice), diagnosticato da un suo collega otorino non so se può essere una condizione ereditaria.
Inoltre volevo chiederLe, l’indicazione del curante nel provare un cortisonico spray come Rino Clenil per 20gg può essere utile o perderei solo tempo?
Cordialmente e buona serata
La cura con lo spray nasale puo' essere utile in caso di ipertrofia dei turbinati, inutile se sussiste una infezione del vestibolo nasale
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Salve Dottore, oggi è arrivato il rinoclenil.
Ho proceduto come da indicazioni di fare due erogazioni per narice a narice pulita.
Da oggi però mi sono svegliato con la narice destra chiusa, dopo lo spray si è liberata un po’ però permane da ore la sensazione di pressione sul lato della narice e zona circostante.
Volevo chiederle gentilmente, siccome soffro d’ansia e tendo a somatizzare molto. È possibile che una condizione come la mia possa degenerare in sbandamenti, confusione, alterazione della vista?
Inoltre il rinoclenil in quanto tempo dovrebbe alleviare i sintomi come la pressione facciale, narice ostruita e asciutta? Cordialmente
Ho proceduto come da indicazioni di fare due erogazioni per narice a narice pulita.
Da oggi però mi sono svegliato con la narice destra chiusa, dopo lo spray si è liberata un po’ però permane da ore la sensazione di pressione sul lato della narice e zona circostante.
Volevo chiederle gentilmente, siccome soffro d’ansia e tendo a somatizzare molto. È possibile che una condizione come la mia possa degenerare in sbandamenti, confusione, alterazione della vista?
Inoltre il rinoclenil in quanto tempo dovrebbe alleviare i sintomi come la pressione facciale, narice ostruita e asciutta? Cordialmente
I tempi di cura sono minimi di una decina di giorni. Lo stato ansioso è responsabile di tuttal a sintomatologia, eccetto quella nasale
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Salve Dottore, grazie ancora della sua disponibilità.
Approfitto per farle un ultima domanda poi non la disturbo più, per alleviare il senso di pressione alla narice destra c’è qualche rimedio che si può adottare?
Inoltre è il caso di continuare anche i lavaggi nasali con irroratore usando soluzione salina o è inutile?
Approfitto per farle un ultima domanda poi non la disturbo più, per alleviare il senso di pressione alla narice destra c’è qualche rimedio che si può adottare?
Inoltre è il caso di continuare anche i lavaggi nasali con irroratore usando soluzione salina o è inutile?
Deve solamente attendere gli esiti della cura che, ripeto non sono immediati. Non serve aggiungere altri medicinali o soluzioni nasali.
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Buongiorno Dottore, mi scusi il disturbo sto procedendo con la cura indicata.
Solo che qualche volta aggiungo lavaggi nasali poiché mi liberano un po’ le vie aeree superiori.
Oggi ho notato che facendo i soliti lavaggi, nel mentre soffiando il naso mi sono usciti dallo stesso dei pezzetti più gelatinosi e decisamente bianchi, non avevano nessun odore particolare.
Il colore era decisamente bianco intenso, la cosa mi ha preoccupato sinceramente.
È un sintomo trascurabile? Premetto che il dolore sulla narice destra c’è ancora.
Cordialmente
Solo che qualche volta aggiungo lavaggi nasali poiché mi liberano un po’ le vie aeree superiori.
Oggi ho notato che facendo i soliti lavaggi, nel mentre soffiando il naso mi sono usciti dallo stesso dei pezzetti più gelatinosi e decisamente bianchi, non avevano nessun odore particolare.
Il colore era decisamente bianco intenso, la cosa mi ha preoccupato sinceramente.
È un sintomo trascurabile? Premetto che il dolore sulla narice destra c’è ancora.
Cordialmente
Prosegua con lo spray nasale che sta utilizzando, per un'altra settimana. Io incomincerei a pensare ad una visita da parte di uno Specialista e per la diagnosi e per la specifica cura
Dr. Raffaello Brunori
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 281 visite dal 18/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su influenza
Altri consulti in otorinolaringoiatria
- Linfonodi ingrossati e dolore al collo
- Nodulo alla parotide, cosa fare?
- Buongiorno, mi chiamo giuseppe, la mia domanda riguarda l' otorinolaringoiatria
- Si può assumere magladin e fiumicil?
- Posso prendere aereo con otite bollosa emorragica un mese dopo la sorgenza? grazie
- Dispnea a riposo, difficoltà a deglutire, sapore di sangue in bocca e saliva rossa