Otomastoidite ragazza sedici anni. la terapia è adeguata?

Buon pomeriggio.
Mia figlia, 16 anni, da sabato scorso lamenta forte mal d'orecchio.
Inizia terapia con zytromax.
Martedì per il forte dolore, telefonicamente viene sostituta con augamentin tre volte al dì e deltacortene 25 mg.
Mercoledì sera la ragazza lamenta forte dolore localizzato all'osso dietro l'orecchio che appare molto gonfio (non rosso o lucido).
Giovedì il pediatra fa la diagnosi di otomastoidite.
Prescrive rocefin 1gr ogni 12 ore e deltacortene 25.
Questa mattina eseguiamo tac.
Il pediatra non riesco a ritntracciarlo prima di lunedì.
Cerco di fare un riassunto.
Cassa timpanica areata con catena ossiculare in sede e normo-articolata.
Tegmen tympani e muro della loggetta conservati.
CAI non dilatati.
Condotti uditivi esterni pervi con membrana timpanica non ispessita.
Mastoidi nei limiti della norma.
Modici segni di sinusite a sede fronto-etmoido- mascellare bil.
Il neuroradiologo mi ha detto che la tac non conferma la diagnosi di otomastoidite.
I segni clinici però danno un gonfiore e un dolore sempre maggiore maggiore a livello dell osso dietro l'orecchio sinistro nonostante siano passate 48 h dalla prima fiala di rocefin.
È il caso di portare mia figlia in ospedale?
O posso aspettare a lunedì?
La pediatra mi aveva detto che è una cosa molto seria.
Non ha mai avuto febbre.
Buone le condizioni generali.
Vi ringrazio se riuscirete ad aiutarci.
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36k 1.2k
Dalla TC cui è stata sottoposta la ragazza, non risulta alcun processo infiammatorio a carico dell'orecchio medio, ma solo un processo infiammatorio a carico di piu' seni paranasali. A questo punto, deve continuare la cura antibiotica iniziata, oltre quella cortisonica per 4 giorni in tutto.
Necessaria una visita specialistica otorinolaringoiatrica. Penso proprio che possa essere tranquilla.
Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
È stato troppo gentile. La ringrazio tanto. Allora perché ha dolore e gonfiore a livello dell'osso mastoideo? Dopo una terribile otite iniziata sabato. La ringrazio. Cosa potrebbe essere?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
La ragazza è venuta a dirmi che inizia ad avere dolore anche all'osso dietro l'altro orecchio ( dove non ha mai avuto otite o dolore ). Per ora però lì non è gonfio . Cosa potrebbe essere? Come può accadere in corso di rocefin che il dolore peggiori e passi all'altro orecchio? Vi ringrazio tanto se vorrete aiutarmi a capire
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36k 1.2k
Essendo sotto copertura antibiotica, non c'è da temere. Necessaria, la prossima settimana un esame clinico da parte di uno Specialista

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la gentilezza
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buongiorno dottore, premesso che domani chiamerò tutti gli otorini possibili, per avere una visita il prima possibile, la ragazza da ieri sera lamenta un fortissimo odore di ammoniaca nel naso e in gola che la porta anche tanto a tossire. Dice che è come se avesse un contenitore di ammoniaca sotto il naso. Premetto che non è affatto una ragà ansiosa , anzi è sempre ottimista e sta dando poco peso a tutta questa faccenda. Sta facendo rocefin. Deltacortene. E la sera fa il vicks perché non riesce a respirare. Ma non è la prima volta che lo usa. Quest'odore e sapore forte ieri era lieve. Stamattina fortissimo. Tanto che pure il succo che ha bevuto aveva sapore di ammoniaca. Purtroppo tutto questo sta succedendo nel fine settimana e prima di domani non riuscirò a parlare con un otorino. Sperando di avere una visita a breve. Questo sintomo strano ( quello che le dà più fastidio in assoluto) mi desta molta preoccupazione. La ringrazio se vorrà ancora aiutarci.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36k 1.2k
Diverse possono essere le cause del sintomo descritto. Da un punto di vista otorinolaringoiatrico, inizierei con il fare un tampone nasale per la ricerca di germi e miceti con antibiogramma.

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Posso farlo anche se sta facendo le rocefin? Grazie mille.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36k 1.2k
Si, puo' farlo

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio lei è gentilissimo.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su influenza

Altri consulti in otorinolaringoiatria