Ipoacusia trasmissiva bilaterale
Salve,
Sono una ragazza di 30 anni con forte raffreddore da circa tre settimane.
Di ritorno da un viaggio in aereo due settimane fa, ho iniziato ad accusare una forte riduzione dell’udito, peggiorata di giorno in giorno, senza però alcun dolore.
Dopo iniziale terapia con antibiotico e mucolitico in seguito a diagnosi di sinusite fatta da medico di base, rimozione di tappi di cerume, poi uso di gocce Cilodex prescritte da PS per diagnosi di otite catarrale, mi sono recata da un otorino il quale mi ha diagnosticato, dopo esame audiometrico, ipoacusia bilaterale dovuta a blocco tubarico.
Adesso devo procedere con una terapia di deltacortene per 12gg + spray nasale aircort 100, suffumigi e mucolitico fluifort.
Aggiungo che attualmente sono ancora abbastanza raffreddata, con raffreddore e leggera tosse, seppur in forma minore rispetto all’inizio.
Sono molto preoccupata in quanto vorrei capire se questa terapia è ottimale e se c’è effettivamente pericolo di non riacquisire l’udito e/o altri rischi.
Grazie mille.
Sono una ragazza di 30 anni con forte raffreddore da circa tre settimane.
Di ritorno da un viaggio in aereo due settimane fa, ho iniziato ad accusare una forte riduzione dell’udito, peggiorata di giorno in giorno, senza però alcun dolore.
Dopo iniziale terapia con antibiotico e mucolitico in seguito a diagnosi di sinusite fatta da medico di base, rimozione di tappi di cerume, poi uso di gocce Cilodex prescritte da PS per diagnosi di otite catarrale, mi sono recata da un otorino il quale mi ha diagnosticato, dopo esame audiometrico, ipoacusia bilaterale dovuta a blocco tubarico.
Adesso devo procedere con una terapia di deltacortene per 12gg + spray nasale aircort 100, suffumigi e mucolitico fluifort.
Aggiungo che attualmente sono ancora abbastanza raffreddata, con raffreddore e leggera tosse, seppur in forma minore rispetto all’inizio.
Sono molto preoccupata in quanto vorrei capire se questa terapia è ottimale e se c’è effettivamente pericolo di non riacquisire l’udito e/o altri rischi.
Grazie mille.
Giusta la terapia prescritta per la diagnosi fatta dall'ultimo Specialista consultato, solo che, per la risoluzione della patologia, occorrono dai 20 ai 30 giorni di cura. Deve avere un po' di pazienza.
Un cordiale saluto
Un cordiale saluto
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Salve dottore,
Innanzitutto grazie mille per la risposta e per la gentilezza.
Quindi secondo lei non devo preoccuparmi e le tube si sbloccheranno una volta che tutti i muchi saranno scomparsi?
Grazie mille ancora!
Innanzitutto grazie mille per la risposta e per la gentilezza.
Quindi secondo lei non devo preoccuparmi e le tube si sbloccheranno una volta che tutti i muchi saranno scomparsi?
Grazie mille ancora!
Credo proprio di si.
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Grazie ancora per la risposta, dottore.
Vorrei aggiungere che da ieri ho iniziato ad avvertire dolore alla gola: siccome varie volte all’anno soffro di tonsillite batterica che curo con Augmentin, pensa che eventualmente con il deltacortene che ho iniziato ad assumere ieri per l’ipoacusia ci possa essere effetto benefico anche sulle tonsille? Oppure se va avanti la tonsillite è necessario abbinare anche antibiotici?
Potrebbero essere gli effetti di fluifort e suffumigi che mi portano ad espellere muco dalla gola con conseguente sensazione di dolore?
Grazie in anticipo per l’attenzione.
Vorrei aggiungere che da ieri ho iniziato ad avvertire dolore alla gola: siccome varie volte all’anno soffro di tonsillite batterica che curo con Augmentin, pensa che eventualmente con il deltacortene che ho iniziato ad assumere ieri per l’ipoacusia ci possa essere effetto benefico anche sulle tonsille? Oppure se va avanti la tonsillite è necessario abbinare anche antibiotici?
Potrebbero essere gli effetti di fluifort e suffumigi che mi portano ad espellere muco dalla gola con conseguente sensazione di dolore?
Grazie in anticipo per l’attenzione.
Penso che la cura cortisonica che sta facendo possa essere utile anche per la faringite in corso. I prodotti da lei utilizzati per il catarro ne favoriscono l'eliminazione ma, di certo, non sono responsabili del mal di gola insorto.
Dr. Raffaello Brunori
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 219 visite dal 07/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su influenza
Altri consulti in otorinolaringoiatria
- Posso prendere aereo con otite bollosa emorragica un mese dopo la sorgenza? grazie
- Dispnea a riposo, difficoltà a deglutire, sapore di sangue in bocca e saliva rossa
- Epistassi retronasale
- Problema orecchio destro
- Otorinolaringoiatra
- Il risultato di una rinoplastica può essere compromesso due anni dopo per colpa degli occhiali?