Otorinolaringoiatra,dentista
mio figlio 5 anni sempre con adenoidi ingrossate è stato operato a gennaio, non si ammalava spesso, ma soffriva da più di un anno di ipoacusia bilaterale, russamento e apnee tolte le adenoidi ha risolto i problemi respiratori ma a 2 mesi dall’intervento non sente dinuovo e gli è stata diagnosticata tubotimpanite bilaterale che comunque aveva avuto anche prima di operarsi.
Vorrei chiedere se durante l’asportazione delle adenoidi si poteva fare qualcosa x risolvere definitivamente il problema della sordità o se dovrà sottoporsi ad altro intervento per sentire dinuovo bene, non voglio ricominciare con aereosol come mi ha prescritto il medico, intanto mio figlio continua a non sentire bene e alla sua età è parecchio invalidante.
Vorrei chiedere se durante l’asportazione delle adenoidi si poteva fare qualcosa x risolvere definitivamente il problema della sordità o se dovrà sottoporsi ad altro intervento per sentire dinuovo bene, non voglio ricominciare con aereosol come mi ha prescritto il medico, intanto mio figlio continua a non sentire bene e alla sua età è parecchio invalidante.
Gentile Paziente, sul problema dell’Ipertrofia Adeno Tonsillare che non trova soluzione negli ambiti specialistici di pertinenza e sulle indicazioni all’intervento di Adenotonsillectomia ho spesso risposto per pazienti che presentano questo problema. Per non ripetermi, le suggerirei di leggere la mia risposta a questo quesito:
https://www.medicitalia.it/consulti/otorinolaringoiatria/911217-adenoidi-ipertrofici-e-palato-ogivale-degluzione-atipica-bambino-4-anni.html
La recidiva dopo l'intervento di adenoidectomia rinforzerebbe il mio spospetto che sia in gioco un problema di malocclusione dentaria con dislocazione della mandibola.
Può essere utile avere qualche notizia in più su questi argomenti visitando il mio sito internet (trova il link qui sotto la mia firma) alla pagina Patologie trattate- Patologie respiratorie e russare notturno e apnea nel sonno e "patologia dell'Orecchio", e leggendo gli articoli linkati qui sotto. Eventualmente, se si riconosce nella problematica illustrata, mi faccia sapere.
Cordiali saluti ed auguri.
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1400-adenotonsillectomia-nel-bambino-si-o-no.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/961-otite-ricorrente-colpa-denti.html
https://www.medicitalia.it/minforma/medicina-del-sonno/2440-calci-testate-capriole-e-agitazione-nel-sonno-il-bambino-cavallo.html
https://www.medicitalia.it/consulti/otorinolaringoiatria/911217-adenoidi-ipertrofici-e-palato-ogivale-degluzione-atipica-bambino-4-anni.html
La recidiva dopo l'intervento di adenoidectomia rinforzerebbe il mio spospetto che sia in gioco un problema di malocclusione dentaria con dislocazione della mandibola.
Può essere utile avere qualche notizia in più su questi argomenti visitando il mio sito internet (trova il link qui sotto la mia firma) alla pagina Patologie trattate- Patologie respiratorie e russare notturno e apnea nel sonno e "patologia dell'Orecchio", e leggendo gli articoli linkati qui sotto. Eventualmente, se si riconosce nella problematica illustrata, mi faccia sapere.
Cordiali saluti ed auguri.
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1400-adenotonsillectomia-nel-bambino-si-o-no.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/961-otite-ricorrente-colpa-denti.html
https://www.medicitalia.it/minforma/medicina-del-sonno/2440-calci-testate-capriole-e-agitazione-nel-sonno-il-bambino-cavallo.html
Dr. Edoardo Bernkopf-Roma-Vicenza-Parma
Spec. in Odontoiatria, Gnatologo- Ortodontista
edber@studiober.com - www.studiober.com
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 187 visite dal 13/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.