Disturbo d'ansia
Ovvero vuole sapere ciò che dichiara in apertura di non esserci, quindi mi pare che ci sia un problema di un'ansia che si rinnova nonostante i meccanismi utilizzati per controllarla.
La sta curando ?
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref

La domanda che pone non è una domanda, è un sintomo del suo disturbo, una domanda ipocondriaca. Quindi non va gestita come fosse una richiesta d'informazioni come un'altra.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref

Lei non sente "dentro", ha delle percezioni e delle rappresentazioni che riferisce al corpo, a partire da parametri che possono anche essere la normalità, come prima per il battito cardiaco.
Quindi confermo quanto detto prima.
PS_ cerchi di scrivere in maniera grammaticalmente corretta, altrimenti tra assenza di punteggiatura, di accenti, di apostrofi e altri errori vari si rischia di non capire il discorso o di fare fatica nel doverlo leggere.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref
Anche perché, se uno continua a porsi domande, alla fine c'è un'unica risposta a qualsiasi domanda e cioè "potrebbe essere", se uno vuole essere razionale; se uno vuole essere rassicurante è "non si preoccupi". E nessuna di queste due risposte chiude l'ipocondria.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref
Se io chiedo: "è possibile che l'aereo cada ?" , le risposte sono due. O "non si preoccupi e buon viaggio", e non è una risposta oggettiva, è una rassicurazione. Oppure, se uno vuole una risposta razionale, è "sì, è possibile".
Chi è ossessionato non vuole la seconda, ma in realtà è il tipo di risposta che farebbe meglio, e cerca il primo tipo, ma poi razionalmente non è soddisfatto. Vorrebbe una risposta che - razionalmente- dica che quello che teme non esiste, e questo è un errore in partenza, per i motivi detti sopra. Se poi la risposta è rassicuante, non pesa molto.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.