Dolore seno
Salve, sono una donna di 48 anni e nel 2023 ho fatto isterectomia con conservazione ovaie, da una decina di giorni ho dolori al seno laterali soprattutto e dolore capezzoli e ascella in più mi fa male il braccio e a volte sopra la spalla (lo scorso anno avevo gli stessi dolori, fatta ecografia e ho solo una cicatrice interna dovuta alla depilazione da lametta) ora sotto la cicatrice tra ascella e seno sento una pallina che si muove non so se è un linfonodo reattivo (in passato ne ho sofferto causa deodorante) poi sempre al seno destro ho un piccolo fibroadenoma rimasto sempre invariato (ho una sorella opera di tumore al seno circoscritto e ultima mammografia fatta fine settembre 2024, sto assumendo fortilase e al bisogno Tachipirina perché sono intollerante agli antinfiammatori) appena ho la possibilità farò un eco, mi devo preoccupare? Circa 15 giorni fa ho assunto levopraid 12 gocce x tre volte al giorno per quasi un mese causa asma da reflusso e assumo da giugno 2024 integratore perelle per le vampate.
Grazie infinite
Grazie infinite
Probabilmente andrebbe presa in considerazione la situazione a carico del rachide cervicale come causa extramammaria
Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui.
Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-50318.html
in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account. La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.
Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.
L'aspettiamo
Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui.
Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-50318.html
in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account. La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.
Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.
L'aspettiamo
Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com

Utente
Buongiorno dott. Non riesco ad andare nella pag. Per incollare il link.
Ecografia:quadro ecografico mammario caratterizzato da residui fibroghiandolari nell’ambito di una fisiologica componente adiposa.Piccola cisti corpuscolare di 6 mm alla mammella dx, in sede para areolare esterna, non lfn patologici al cavo ascellare.
Mammografia:sospetto diagnostico: Fibroadenosi Mammella
Quadro mammografico di tipo misto con componente fibroghiandolare maggiormente rappresentata in sede sovratelare ed ai quadranti supero-esterni che assume aspetti nodulari frammista alla componente involutiva adiposa. In tale contesto non si apprezzano aree di distorsione parenchimale né tipiche opacità stellare né gruppi di microcalcificazioni patologiche. Reperto sostanzialmente invariato rispetto al precedente esame prese in visione eseguito in data 20/1/2023 Si consigliano controlli senologici periodici a cadenza annuale.
Questa mammografia l ho fatta il 25/9/2024 la ringrazio tanto dottore spero mi tranquillizzi perché impossibilitata avendo fatto un intervento chirurgico di un lipoma e devo aspettare la guarigione per fare un ecografia mammaria, grazie mille
Ecografia:quadro ecografico mammario caratterizzato da residui fibroghiandolari nell’ambito di una fisiologica componente adiposa.Piccola cisti corpuscolare di 6 mm alla mammella dx, in sede para areolare esterna, non lfn patologici al cavo ascellare.
Mammografia:sospetto diagnostico: Fibroadenosi Mammella
Quadro mammografico di tipo misto con componente fibroghiandolare maggiormente rappresentata in sede sovratelare ed ai quadranti supero-esterni che assume aspetti nodulari frammista alla componente involutiva adiposa. In tale contesto non si apprezzano aree di distorsione parenchimale né tipiche opacità stellare né gruppi di microcalcificazioni patologiche. Reperto sostanzialmente invariato rispetto al precedente esame prese in visione eseguito in data 20/1/2023 Si consigliano controlli senologici periodici a cadenza annuale.
Questa mammografia l ho fatta il 25/9/2024 la ringrazio tanto dottore spero mi tranquillizzi perché impossibilitata avendo fatto un intervento chirurgico di un lipoma e devo aspettare la guarigione per fare un ecografia mammaria, grazie mille

Utente
Salve dottore volevo sapere se questi dolori al seno braccio pesante possono essere dovuti ad un effetto collaterale del levopraid oppure come ha detto lei potrebbe essere una conseguenza del rachide cervicale, infinitamente grazie in anticipo
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 223 visite dal 17/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.