Consulenza urologica

A seguito di isterectomia, come complicazione, ho avuto la chisura dell'osteo per l'accesso dell'uretere sinistro in vescica con conseguente idronefrosi del rene.
Dopo nefrostomia e operazione per il ripristino dell'accesso è stata necessaria una endoureteroplastica per la risoluzione di stenosi dell'uretere.
Al momento l'esito della TAC è il seguente:in relazione al quesito clinico si documenta reni morfologicamente regolari, normofunzionanti esenti da
alterazioni densitometriche parenchimali focali.
eliminazione di mdc in tempo normale che evidenzia a dx cavita'
calicopieliche ed uretere regolari per morfologia e calibro saenza immagini litiasiche e/o produttive lungo il loro
decorso.
a sn si documenta bacinettto globoso a parziale sviluppo extrasinusale con minimo incginocchiamednto
ureterale sottogiuntale, senza immagini litiasiche e/o produttive lungo il decorso dell'uretere e senza segni
stenotici.
vescica nella norma
Io continuo ad avere dolore a sinistra fianco alto e schiena.

Potete aiutarmi a capire come si dovrebbe procedere?


Grazie
Dr. Paolo Piana Urologo 45.8k 1.9k
Quando è stato eseguito l’intervento? Per quanto tempo ma mantenuto lo stent dopo l’intervento?

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
l'endoureteroplastica è stata eseguita a marzo e ho mantenuto lo stent per 1 mese.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 45.8k 1.9k
La TAC pare non evidenziare ostacoli significativi lungo l’uretre tali da giustificare i disturbi. Per completezza d’indagine, potrebbe essere eseguita una scintigrafia renale dinamica.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su traumi urologici

Altri consulti in urologia