Sangue urine nonostante cura

Salve dottori,

vorrei un consulto a riguardo perché mi sono molto preoccupando che non sia qualcosa di grave.
Mi reco in PS domenica in quanto accuso sangue nelle urine, con grumi e gocce di sangue rosso sulla carta igienica.
In ps mi eseguono ecografia addome, che risulta tutto nella norma a parte un utero globoso e ingrossato.
Fanno eseguire esame chimico finisco + urinocoltura.
Mi danno due giorni di Monuril ma lo stimolo ad andare sempre in bagno risulta presente.
Dopo due giorni mi arriva il ciclo.
Esce L esame chimico fisico che rileva:

Proteine 30 (<15)
Emoglobina 0.75
Glucosio/corpi chetonici 0
Eritrociti 4025 (<12)
Leucociti 23 (<15)
Aggregati leucocitari assenti

Per quanto riguarda l’urinocoltura non è stata testata in quanto hanno perso la provetta in laboratorio.


Il mio medico mi prescrive ciproxin 500 1 volta al giorno, cistalgan 3 volte al giorno e kistinox.
Dopo due giorni di antibiotico e 4 pastiglie di cistalgan il problema sangue e sintomo continuo allo stimolo sembra non smettere.
Ho molta paura che non sia qualcosa di grave.
Cosa devo fare?
Continuo il ciproxin per sei giorni come consigliato?
È possibile che il sangue sia ancora presente?
Consigliate anche fermenti lattici?


Grazie
[#1]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.3k 1.9k
Senz'altro fermenti lattici, probiotici, yoghurt, kefir e quant'altro di buono c'è sono sempre consigliabili in corso di terapia antibiotica, ma anche come comportamento alimentare abituale per favorire un migliore equilibrio della flora batterica intestinale (microbiòta). I batteri che causano le cistiti acute femminili non possono infatti avere altra origine che quella intestinale. La negatività dell'ecografia parrebbe escludere alre cause di sanguinamento, l'esame si può comunque ripetere a distanza in caso di dubbio.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#2]
Utente
Utente
La ringrazio molto per la risposta. Secondo il mio medico è stata una brutta cistite post gastroenterite di qualche settimana fa. Lei cosa consiglia subito ripetizione ecografia oppure ripetizione esame urine? A quanto dalla fine dell’antibiotico e dal ciclo?

La ringrazio
[#3]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.3k 1.9k
Per prima cosa ripetere esame urine ed urocoltura 10 giorni dopo la fine della cura.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#4]
Utente
Utente
La ringrazio , ultima domanda che mi affligge avendomi perso il laboratorio la provetta dell urinocoltura, con quei valori chimico fisici urina secondo lei è corretta la diagnosi fatta in ps di cistite emorragica ? La ringrazio sono molto ipocondriaca quindi penso sempre al peggio
[#5]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.3k 1.9k
E' in prima battuta la diagnosi più verosimile.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#6]
Utente
Utente
Egregio ,

oggi sono al 7 giorno di ciclo, l’urina si è schiarita e i sintomi di continuo stimolo migliorato, però oggi durante l’urina dopo 3 ore da quella precedente, c erano due gocce come di sangue sulla carta igienica, nonostante l’urina era di colore normale. Come mai ci sono ancora queste gocce di sangue? Che consiglia di fare?domani sarebbe il 6 e ultimo giorno di antibiotico.
[#7]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.3k 1.9k
Una condizione infiammatoria può permanere per qualche tempo anche dopo che l’infezione è stata debellata dall’antibiotico.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#8]
Utente
Utente
Egregio a distanza di 12 gg dall’ antibiotico ho rifatto l’esame urine con i seguenti valori:

Colore: giallo paglierino
Aspetto: limpido
Ph7.0
Peso specifico : 1,015
Proteine, glucosio, corpi chetonici, bilirubina, urobilinogeno, nitriti ASSENTI

emoglobina TRACCE
Sedimento: Emazie 1-5 x campo
Leucociti 1-5 x campo
Urocoltura <10000

Cosa devo fare ora? Premetto che la macroematuria è passata a seguito del trattamento precedentemente riportato con ciproxin , gli esami sono sono migliorati ma c’è ancora questa presenza, cosa mi consigliate? Il mio mmg mi ha detto che è lo strascico finale dell’infezione pregressa e di ripetere tra 10 gg l esame urine . Voi? Vi ringrazio
[#9]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.3k 1.9k
Le alterazioni di questo esame delle urine sono insignificanti. Non deve fare nulla di particolare per ora, a parte continuare a bere molta acqua e prestare attenzione ad una buona funzione intestinale. Ripeta l’esame tra 40 giorni.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#10]
Utente
Utente
La ringrazio dottore,

volevo chiederle ancora una cosa, durante la fine del ciclo ( 4 giorni) ho notato che il primo tratto dell’urina è sempre rossa, potrebbe essere dipeso dalla fine del ciclo? Cioè a fine ciclo può essere che durante l’atto della minzione vengano eliminati ulteriori residui del ciclo che contaminano l’urina?
[#11]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.3k 1.9k
Difficile dire, solo l’esame delle urine può oggettivare la situazione.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#12]
Utente
Utente
Intendo in una situazione dove ancora il ciclo è presente, quindi flusso diminuito ma non totalmente assente, quindi c’è ancora sangue rosso nell’assorbente. Mi chiedevo solo se nell’atto della minzione è normale che esca sangue mestruale magari dall’atto della contrazione vescicale. Noto sempre che durante la minzione esce sempre molto sangue mestruale , questo mi chiedevo
[#13]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.3k 1.9k
L’uretra e la vagina sono completamente separate, pertanto l’urina viene a contatto con l’ambiente vaginale solo all’esterno. Durante il flusso mestruale è lecito attendersi delle tracce di sangue, rilevabili a livello microscopico. Un po meno che la quantità di sangue sia tale da rilevarsi anche ad occhio nudo. Comunque in base ad un esame delle urine effettuato in quel frangente si può esprimere qualcosa di più preciso.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#14]
Utente
Utente
Io ho un flusso abbondante , quando ho il ciclo ho sempre contaminazione macroscopica dell’urina, nell’ atto della minzione mi cola sempre giù il flusso che ovviamente contamina macroscopicamente l’urina, questo quindi è da considerarsi un problema? Chiedo scusa ma non sto capendo
[#15]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.3k 1.9k
Se il flusso è così abbondante allora è inevitabile che accada.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#16]
Utente
Utente
Dopo la fine del ciclo, quindi finito eventuale spotting finale e quindi diciamo totale assorbente bianco, dopo quanti giorni consiglia l’esame urine? Il laboratorio mi ha consigliato non meno di 3 -5 giorni da mutanda bianca .
[#17]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.3k 1.9k
Esatto.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#18]
Utente
Utente
Egregio ,
recentemente è ricapitato nuovamente a giorni alterni urine scure e in concomitanza sensazione di continuo stimolo. Parlando con il medico ho effettuato la cistoscopia con il seguente referto:
Agevole introduzione dello strumento. Osti ureterali ortotopici regolari. Mucosa vescicale rosea, esente da neoformazioni aggettanit o aree sospette per neoplasia. Alla manovra di retrovisione trigono iperemico e infiammato in verosimile quadro di trigonite . Nulla da segnalare in fase uretroscopica. In pratica gli urologi che mi hanno fatto la cistoscopia mi hanno detto che non c’è nessuna patologia né tumori ma solo una leggera infiammazione che passerà con il tempo. Ora vorrei chiedere due cose : 1) post cistoscopia da subito e da due giorni che ho forti bruciori alla minzione e perdite rosate , è dovuto alla cistoscopia stessa che ha irritato? In quanto tempo passa? 2) posso finalmente stare tranquilla riguardo a neoplasia ? Ho una Ecografia negativa ( vedi sopra) e ora cistoscopia negativa. Da quanto ho capito la cistoscopia è la metodica massima di terzo livello se negativa posso stare tranquilla riguardo a problemi gravi? La ringrazio
[#19]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.3k 1.9k
1) Sì.
2) Sì.
3) Sì.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#20]
Utente
Utente
Salve dottore,
a distanza di 12 giorni dalla cistoscopia ,ho nuovamente pizzicore alla vescica . Come mai? Ho notato che è più sentito durante il ciclo mestruale .
[#21]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.3k 1.9k
Le fasi del ciclo mestruale, in soggetti predisposti, possono indurre alterazioni anche a livello delle basse vie urinarie, tali da causare talora disturbi irritativi. In questi casi in genere, a fronte della presenza di disturbi, non vi sono alterazioni significative negli esami delle urine.
In questo momento sarà comunque utile ripetere un esame delle urine con urocoltura, bere molta acqua e favorire una buona funzione intestinale.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#22]
Utente
Utente
La cistoscopia di dicembre aveva messo in luce una piccola infiammazione del trigono, può essere che questa durante il ciclo sia la causa del fastidio? Secondo lei sarebbe utile prendere del cistalgan? Al momento sto solo prendendo integratori
[#23]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.3k 1.9k
Può essere.
Al prodotto che lei cita, noi facciamo ben poco affidamento, comunque può provare.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#24]
Utente
Utente
Ok la ringrazio, il cistalgan me lo aveva consigliato l urologo in caso di necessità . le chiedo ancora una cosa : ho preso il prima cistalgan alle ore 10.30 dopo colazione e il secondo alle 13.30 dopo il pranzo , ho sbagliato? Mi è venuto un dubbio riguardo alla distanza tra le dosi anche se nel foglietto non c’è indicazione ma semplicemente Max 3 al di da prendere a stomaco pieno. La ringrazio
[#25]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.3k 1.9k
Già crediamo poco al prodotto, le modalità della sua assunzione non hanno alcuna rilevanza.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#26]
Utente
Utente
Gentilissimo,

Sono a 18 giorni dalla cistoscopia fatta e sono ancora con pizzicore soprattutto dopo la minzione, sto utilizzando come consigliato dall urologo che mi ha fatto la cistoscopia un integratore con D mannosio, ci sono altre indicazioni che si possono mettere in atto per far passare questo fastidio? Grazie
[#27]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.3k 1.9k
Diremmo solo il tempo che passa è in grado di sistemare le cose. Il d-mannosio è utile per la prevenzione delle cistiti ricorrenti, ci pare una situazione differente.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it