PAS o Sindrome da Alienazione Parentale
La Sindrome da Alienazione Parentale o PAS (dall'inglese Parental Alienation Syndrome) si verifica quando, nel contesto di separazione familiare, un figlio rifiuta la frequentazione di uno dei due genitori a causa della manipolazione da parte dell’altro genitore. Si tratta di una malattia che è stata così definita nel 1985 dal medico statunitense Richard Alan Gardner, ma non è mai stata riconosciuta dalla comunità scientifica e mai rientrata in nessuna classificazione delle malattie
Redazione Scientifica Medicitalia definizione in psicologia
Contenuti correlati a "PAS o Sindrome da Alienazione Parentale"
...cosiddetta PAS (SINDROME DA ALIENAZIONE PARENTALE)
[https://www.medicitalia.it/dizionario-medico/pas-o-sindrome-da-alienazione-parentale/],
... IL TERMINE _SINDROME_ DOVREBBE
ESSERE ELIMINATO!
FONTI:
* _PAS alienazione parentale, sindrome o processo?_
[...
...Nuovo libro sull'alienazione parentale: quando il problema è nella
definizione. La vecchia immagine dell'elefante "guardato" dai ciechi:
"È una coda", "No, è una proboscide", "Vi sbagliate entrambi, è una
zampa!". E invece è la stessa cosa.
_(segue ......
...condannata come
“_pseudo-scienza_” o “_scienza spazzatura_” (Paul... accuse di violenza intrafamiliare o di abusi sessual incestuosi;... Gardner, come da notizie biografiche da lui stesso fornite... /cassazione-la-sindrome-di-alienazione-parentale-pas-non-esiste/
...
...dibattiti
sull’esistenza o meno della cosiddetta PAS _Sindrome da Alienazione
Genitoriale,_ ossia quella... CHI NEGA LA PAS O FA SOLO IDEOLOGIA O È COMPLETAMENTE IGNARO... ://www.alienazione.genitoriale.com/sintesi-della-letteratura-sullalienazione-parentale-www-...