Helicobacter Pylori: le nuove linee guida
L'infezione da Helicobater pylori è ormai ben conosciuta cosi' come le sue
conseguenze e i vantaggi ottenuti con l 'eradicazione, fin dalla sua prima
identificazione nei primi anni ottanta.
Tre nuove linee guida appena pubblicate in USA Canada e Olanda aggiungono e modificano alcuni aspetti rispetto a quanto gia' noto.
1) Quali antibiotici utilizzare per l' eradicazione?
E' emersa una aumentata resistenza alla claritromicina e la tripla terapia classica (claritromicina, amoxicillina ed inibitore di pompa protonica) non dovrebbe piu' essere utilizzata nelle aree ove la resitenza alla claritromicina è superiore al 15%, ovvero nella maggior parte di Europa e Stati Uniti.
Il nuovo standard è la quadruplice terapia che prevede l' aggiunta di metronidazolo o in alternativa uno schema che utilizza il bismuto e le tetracicline associati a inibitore di pompa e metronidazolo.L' utilizzo di levofloxacina in uno schema a tripla associazione e' una buona opzione ma non raccomandata come prima scelta.
2) Durata della terapia
le linee guida attuali concordano 14 giorni
3)Terapia di salvataggio dopo infezioni resistenti
evitare gli antibiotici gia' utilizzati e considerare gli schemi contenenti bismuto e levofloxacina.
Non utilizzare i test ematici che probabilmente resteranno indefinitamente positivi per diagnosticare un' infezione persistente.
4) Indicazioni alla gastroscopia
Fino a 60 anni senza sintomi di allarme puo' essere indicato trattare la dispepsia helicobacter pylori positiva con eradicazione senza endoscopia, anche in presenza di carenza di ferro puo' avere senso verificare la presenza dell'infezione.
5) Come verificare l' avvenuta eradicazione?
Non prima di 4 settimane dalla fine della terapia utilizzando breath test o antigeno fecale e previa sospensione di bismuto ed antibiotici da almeno 28 giorni e di inibitori di pompa protonica da almeno 14 giorni.
6) Infine, prima di iniziare un trattamento con antiinfiammatori non steroidei, l' eradicazione di Helicobacter pylori riduce l' incidenza di ulcere e complicanze associate ad un sanguinamento.
14 commenti

Buongiorno, vorrei chiedere ai gentilisimi medici di questo sito un parere sulla mia patologia e relativa terapia.
Ho 56 anni e per circa 10 anni ho preso un inibitore PP da 20 per terapia da mantenimento MRGE.
Circa 1anno fa ho fatto una gastroscopia per controllocon il seguente esito: Esame condotto fino al duodeno 2 porzione. Esaofago regolare, cardias in sede imperfettamente continente. Stomaco rivestito da mucosa edematosa con plicatura appianata. Biopsie. In sede bulbare esiti cicatriziali di pregressa lesione peptica. Conclusioni: Quadro endoscopico come da gastrite, esiti cicatriziali di lesione peptica bulbare.
Esame istologico: Frammenti (2) di mucosa gastrica antrale con focolai erosivi superficiali, regolare quota e morfologia ghiandolare, discreto infiltrato flogistico linfoplasmacellulare e aggregati linfatico nodulari del corion. Gastrite attiva. positiva la ricerca del HP (metodo giemsa).
A seguito di cio ho effettuato terapia eradicante per 10 gg con: esomeprazolo 20 x 2volte al di, amoxicillina 1000 x 2 al di, levofloxacina 250 x 2al di , piu un multivitaminico e adexil x 30 giorni.
Una decina di gioni fa ho effettuato il breath test per controllo e purtroppo e risultato positivo (DOB 45,3) ho fatto per scrupolo anche la ricerca nelle feci che ha dato esito NEGATIVO ( 0.3 metoto ELISA). So che il BT è piu attendibile. Il gastroenterologo mi ha prescritto una terapia con PYLERA.
Oltre agli eventuali spiacevoli effetti collaterali, ho difficoltà di deglutizione, e 12 cps al giorno sono un incubo. chiedo gentilmente se nel caso queste capsule si possono aprire/masticare o esiste altro formato.
Chiedo inoltre se non fosse possibile tentare un altra terapia diversa da quella già effettuata, ma con meno somministrazioni giornaliere.
Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere.
Certo, esistono altri schemi terapeutici. Prego.

Grazie dottore, la terapia sequenziale 5 gg amoxcillina + 5 gg claritromicina +tinidazolo potrebbe avere una efficacia simile al Pylera?
Alla claritromicina è piu indicato il tinidazolo o il metronitazolo come associazione? C'è qualche altra associazione piu indicata?
Comunque questa terapia mi consentirebbe di ridurre a 4/5 somministrazioni giornaliere, con alta probabilita di portarla a termine.
Mi dia un suo parere sono disperata.
Si certo, sono opzioni possibili, la prescrizione pero' e' compito di chi la segue e conosce.Prego

Grazie, è chiaro che non le chiedevo una prescrizione, ma un suo parere in generale sulle associazioni di antibiotici nella terapia sequenziale.
Gliele indico
1) IPP+ AMOX x 5gg
IPP+ CLARIT. + TINID. x 5gg
oppure
2) IPP + AMOX x 5gg
IPP + CLARIT. + METRONIT. x 5gg
secondo lei sono simili?

Salve mi chiamo Samantha e ho 25 anni ho un problema helicobacter pylori dico un problema perché qualsiasi cosa io mangio mi provoca allergia e questa cosa va avanti da quasi due anni però ho scoperto di avere questo battere da circa sei mesi il mio medico curante mi dice che è il battere che mi provoca allergia ho provato a fare la cura ma sono andata in scioc anafilattico e adesso sono dieci giorni che non tocco cibo mi hanno proibito di mangiare adesso vorrei qualche consiglio devo preoccuparmi di questa cosa?
Il quadro non è molto chiaro, Helicobacter se presente andrebbe eliminato, eventualmente con altri farmaci.Prego

Salve io ho 46 anni ho fatto esami feci risultato sangue occulto presente elicobacter presente ho fatto ecografia addominale risultato negativo premetto che soffro di emorroidi sono in panico totale cosa devo fare aiutatemi

Soffro anche di stitichezza e in questo periodo ho avuto emorroidi che sanguinavano può dipendere da questo il sangue nelle feci? Aiuto sono in panico
Verosimilmente una vista proctologica ed una colonscopia. Prego.

La ringrazio della risposta ma mi. Può dire se la presenza del sangue può essere dovuto anche dall'emorroidi x lei è grave tutto questo? Mi aiuti dottore
Si puo' essere, no non credo sia grave.Prego

Buongiorno dottore le chiedo un consiglio, da 6 mesi soffro di dolore all'ipocondrio destro in alto, un mese fà ho avuto una colica biliare molto forte con vomito ma senza bile, ho avuto per 30 anni epatite c ora bonificata con alt 18 ast 25 bilirubina 121 tutti gli altri valori nella norma. non riesco più a vivere normalmente a causa di una grave stipsi che ora controllo con clisteri di acqua 3l 2-3 volte la settimana ma non credo di poter prolungare questo all'infinito. ho fatto eco addome ove risulta una colecisti marcatamente distesa(molto marcatamente) tempo addietro avevo fango biliasre ma ora non si vede, per il resto un epatomegalia, la milza di 7-10cm normale. mi ha detto l'ecografa che avevo aria e pertanto non credo vedesse molto ad ogni modo il medico che mi segue per il fegato mi ha mandato da un gastroenterologo per una visita.
ora ogniqualvolta mangio anche poco (solo frutta o verdura e un poca di pasta dopo circa 1 ora anche meno mi viene la nausea che scompare dopo qualche ora, questo mi causa eruttazioni .Sto prendendo acido ursodesossicolico 300mg x 4 al di .cosa mi consiglia ,pensavo ad una rm per vedere meglio e da li proseguire .
lei che farebbe? grazie
Probabilmente la colecistectomia. Prego.
Per aggiungere il tuo commento esegui il login
Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!
Guarda anche gastrite
Vuoi ricevere aggiornamenti in Gastroenterologia e endoscopia digestiva?