Grandi primati... andropausa e menopausa
Sondaggio su informazioni sulla salute, servizi online e Medicitalia.it Partecipa
Notizia scientifica un pò curiosa e che conferma, come se ce ne fosse bisogno, ancora una volta le teorie darwiniane sull'evoluzione.
Anche i grandi primati (oranghi e scimpanzé) hanno la loro crisi esistenziale di mezza età.
Infatti i primati a noi molto vicini, siamo quasi simili, soprattutto se consideriamo il loro ed il nostro patrimonio genetico, pare attraversino, a metà della loro vita, un importante periodo di crisi generale, come succede a noi umani.

Orango burlone
Uno studio, pubblicato sulla rivista dell'Accademia di Scienze degli Stati Uniti (Pnas) e coordinato dallo scozzese Alex Weiss, dell'Università di Edimburgo, sembra indicarci e confermare che questo avviene ed è un altro dato "biologico-psicologico-culturale" che ci accomuna con questi grandi primati.
Sono stati studiati, anche con l’intervento di diversi psicologi, 336 scimpanzé e 172 oranghi, ospitati in giardini zoologici e oasi nord americane, giapponesi, canadesi, australiane e di Singapore, e si è visto che in questi primati, non umani, la percezione del benessere segue un andamento che assomiglia ad una curva ad U: alta nei giovani, bassa nella mezza età e poi di nuovo alta nella terza età.
I ricercatori, utilizzando serie di test, modificati e studiati anche per testare la percezione di benessere nell’uomo, hanno valutato il “grado di felicità” dei nostri cugini.
Dice uno degli autori di questa ricerca, Andrew Oswald, dell'Università di Warwick: ''Speravamo di capire un famoso enigma scientifico: perché la felicità di un uomo segue una approssimativa forma di U nel corso della sua vita. Studiando i grandi primati abbiamo visto che ciò non accade necessariamente a causa di problemi "socio-economici": come mutui, divorzi, telefoni cellulari od altro (che gli oranghi non hanno!), ma che questa curva ad U potrebbe avere una base anche di natura organica."; forse ormonale (dico io!).
Questa ricerca sembra alla fine dirci che con gli scimpanzé e gli oranghi non condividiamo solo quasi tutto il nostro DNA ma siamo a loro vicini anche per alcuni aspetti esistenziali, soprattutto quando raggiungiamo la “metà della nostra esistenza” e quindi con loro soffriamo una sensibile e significativa diminuzione del senso di felicità e di benessere che in generale proviamo e molto probabilmente con loro forse sentiamo “il passare degli anni”.
Fonte:
http://www.pnas.org/content/early/2012/11/14/1212592109.full.pdf+html
Altre informazioni:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/229-la-menopausa-dell-uomo-esiste-l-andropausa.html
3 commenti
Non siamo più soli su questa terra. Scherzi a parte si conferma la costante usura del cromosoma Y dei mammiferi, che porterà alla sparizone dei maschi entro 5.000 generazioni. Non preoccupiamoci Un saluto.
Tra 5000 generazioni ci saremo ancora o saremo già estinti come sapiens, sapiens, sapiens?!?
Ah saperlo, saperlo.
Per aggiungere il tuo commento esegui il login
Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!
Ultimi consulti su Andropausa
Guarda anche andropausa
Vuoi ricevere aggiornamenti in Andrologia?