Sopravvivenza coronavirus

COVID-19 quanto sopravvive sulla pelle?

luigigrosso
Dr. Luigi Grosso Chirurgo generale, Chirurgo oncologo, Ortopedico, Algologo

Se lasciato indisturbato, il nuovo Coronavirus può sopravvivere per molte ore sulla pelle umana, questo è quanto scoperto da un nuovo studio.

Per evitare di infettare volontari sani, i ricercatori hanno condotto esperimenti di laboratorio utilizzando la pelle di un cadavere che altrimenti sarebbe stata utilizzata per gli innesti cutanei.

Mentre il virus dell'influenza A è sopravvissuto per meno di due ore sulla pelle umana, il nuovo coronavirus è sopravvissuto per più di nove ore.

Entrambi sono stati completamente inattivati ​​entro 15 secondi da un disinfettante per le mani contenente l'80% di alcol.

I Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie raccomandano attualmente di utilizzare prodotti per strofinare le mani a base di alcol con il 60% al 95% di alcol o lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi.

Gli studi hanno dimostrato che la trasmissione di COVID-19 avviene in gran parte tramite aerosol e goccioline.

Tuttavia, gli autori del nuovo studio concludono in un rapporto pubblicato sabato su Clinical Infectious Diseases, "Una corretta igiene delle mani è importante per prevenire la diffusione delle infezioni da SARS-CoV-2".

Fonte: Survival of Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2 (SARS-CoV-2) and Influenza Virus on Human Skin: Importance of Hand Hygiene in Coronavirus Disease 2019 (COVID-19)

 

Data pubblicazione: 29 ottobre 2020

Autore

luigigrosso
Dr. Luigi Grosso Chirurgo generale, Chirurgo oncologo, Ortopedico, Algologo

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1980 presso Università Federico II - Napoli.
Iscritto all'Ordine dei Medici di Napoli tesserino n° 16279.

4 commenti

#1
Utente 118XXX
Utente 118XXX

vendono gel con solo 70% di alcool. Come ci comportiamo?

#3
Utente 118XXX
Utente 118XXX

Grazie mille

#4
Utente 638XXX
Utente 638XXX

Vorrei rivolgermi al prof. Grosso
Ho una placca bel braccio sx , inserita nel 1977 e mai rimossa.
Vorrei sapere se in quegli anni c'erano già le placche al titanio.
Grazie

Commenti degli utenti: aperti!
Commenti dei professionisti: aperti!

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Guarda anche coronavirus 

Vuoi ricevere aggiornamenti in Medicina generale?

Inserisci nome, email e iscriviti:

* Autorizzo il trattamento dei miei dati da parte di Medicitalia s.r.l. per finalità di marketing telefonico e/o a mezzo posta elettronica o ordinaria, compresi l'invio di materiale pubblicitario e la vendita diretta di prodotti del Titolare e/o di altre società del gruppo CompuGroup Medical SE & Co. KGaA nonché lo svolgimento di indagini di mercato e questionari di customer satisfaction.

Cliccando su iscriviti acconsento al trattamento dei dati personali come da privacy policy del sito.

Altro su "Covid-19"