
Omicron 5: sintomi, incubazione, durata, contagio, efficacia vaccino
Variante Omicron 5: quali sono i sintomi e quanto dura l'incubazione? Quanto è contagiosa? I guariti possono contagiarsi? Efficacia dei vaccini e farmaci.
x
x
Il Covid-19 è la malattia infettiva respiratoria che deriva dal SARS-CoV-2, un nuovo coronavirus scoperto nel 2019: sintomi, cura, prevenzione e complicanze.
Variante Omicron 5: quali sono i sintomi e quanto dura l'incubazione? Quanto è contagiosa? I guariti possono contagiarsi? Efficacia dei vaccini e farmaci.
Cosa bisogna sapere sul Covid-19: come si trasmette l'infezione del Coronavirus, quali sono i sintomi, come proteggersi e cosa aspettarsi per il futuro.
Uno studio ha dimostrato che il Coronavirus può resistere sulla pelle fino a 9 ore: ecco perché è così importante mantenere l'igiene delle mani.
È stato dimostrato che il Coronavirus resta vitale per diverse ore a seconda del tipo di superficie: colpa del "droplet", le goccioline che emettiamo tossendo.
Dai primi dati emersi dagli studi sul Covid risulta che fra i decessi i più colpiti sono gli uomini; le donne sono invece le più contagiate fra gli ospedalieri.
Cosa fare in caso di sospetto Covid durante la gravidanza: le regole da rispettare per prevenire i contagi durante le visite, il parto e l'allattamento.
Per sapere quando finirà il Coronavirus dovremo aspettare i risultati che arriveranno dopo la somministrazione del vaccino, come successe con altre epidemie.
La variante inglese del Coronavirus ha un più alto livello di contagiosità, stessa letalità: bisognerà aumentare i vaccinati per l'immunità di gregge da Covid.
Quali sono i sintomi del Coronavirus: quelli comuni dell'influenza, perdita dell'olfatto e gusto, sintomi gravi come polmonite e difficoltà respiratorie.
Uno dei sintomi del Coronavirus è la perdita dell'olfatto: due studi ipotizzano che questo dipenda dalla capacità del virus di infettare il sistema nervoso.
Arrossamento degli occhi e congiuntivite possono essere un sintomo del Coronavirus, soprattutto se associati ad altri sintomi come febbre alta e tosse.
Il reparto malattie infettive dell'Ospedale San Martino di Genova con il Dott. Bassetti ha realizzato un video sulla facilità di trasmissione del Coronavirus
Uno studio cerca di spiegare perché il Coronavirus responsabile del Covid-19 ha un tasso di mortalità più elevato nella popolazione maschile.
Il testosterone sembra avere un doppio ruolo: facilita la diffusione del Coronavirus nei maschi e, a bassi livelli, aumenta il rischio di complicanze e morte.
Come fare sesso ai tempi del Coronavirus? Ecco alcune indicazioni di base per evitare di ammalarsi di Covid, di contagiarsi e diffondere il virus.
Una buona notizia per la crioconservazione e fecondazione assistita: gli studi effettuati escludono la possibilità che il Coronavirus sia presente nello sperma.
Chi utilizza le lenti a contatto necessita di toccare spesso gli occhi, è opportuno svolgere le consuete attività con maggiore cautela: ecco alcune indicazioni.
Come si fa il tampone rapido? Il kit del tampone fai da te: come capire se è negativo o positivo. Quando farlo? Quanto costa il test antigenico? Dove si compra?
In questi tempi condizionati dal Covid-19 il saturimetro è diventato uno strumento piuttosto diffuso, ma come funziona? Il valore normale è tra il 94% e il 100%.
Tamponi, test molecolari, carica virale: facciamo chiarezza sui risultati dei test che valutano la positività al Coronavirus.
Nella difesa dalla diffusione del Covid-19 ecco cosa non ha funzionato nei test, nel tracciamento dei contagi e nell'isolamento di malati e infetti.
Uno studio sull'applicazione di farmaci ACE-inibitori (per terapie di ipertensione arteriosa) dimostra che sembrano avere effetto sulle infezioni da Coronavirus
Allo studio in Israele l'analisi dell'Aviptadil, un farmaco contro la disfunzione erettile che potrebbe funzionare per i danni respiratori da Coronavirus.
Il Bacillo di Calmette e Guerin (BCG) utilizzato contro la diffusione della tubercolosi, potrebbe essere utile per contrastare la pandemia del Covid-19.
Nei centri sperimentali è allo studio l'utilizzo del plasma di pazienti asintomatici guariti dal Covid-19 per testare l'efficacia della sua applicazione.
L'eparina è stata inserita nel protocollo terapeutico del Covid-19 essendo dimostrata l'efficacia del doppio effetto di anti-coagulante e anti-infiammatorio.
La causa terminale della morte per Covid avviene con l'embolia polmonare: ecco spiegato perché la cura con l'eparina rappresenta una svolta nella terapia.
Uno studio multicentrico dimostra che gli uomini che ricevono una terapia di riduzione degli androgeni sviluppano un rischio minore di infezione da Covid.
Le proprietà anticoagulanti e antinfiammatorie, gli effetti farmacodinamici dell'eparina sono efficaci nel trattamento dei pazienti affetti da Covid19.
Gli agenti trombolitici, con o senza eparina, potrebbe migliorare l'insufficienza respiratoria da Covid con benefici superiori al rischio di sanguinamento.
Vaccini aggiornati a Omicron BA.1: via libera per il vaccino adeguato alla nuova variante. Chi deve fare la quarta dose? Quale vaccino viene somministrato?
Il vaccino anti Covid-19 in gravidanza trasmette gli anticorpi anti Spike anche al neonato? Lo studio sugli effetti del mRNA su mamma, placenta e bambino.
Le donne in gravidanza devono vaccinarsi: le società di ginecologia, ostetricia e pediatria insistono sull'urgenza del vaccino anti Covid-19 nelle donne incinte.
I vaccini anti-Covid disponibili ora, quali arriveranno oltre a Pfizer, Moderna, Astrazeneca. La copertura delle varianti. Gli scenari futuri del coronavirus.
Accertati i rischi del Covid-19 nelle donne incinte e di complicanze neonatali: SIGO e associazioni di ginecologia chiedono priorità del vaccino in gravidanza.
Al momento non esistono dati su eventuali complicanze da vaccino in gravidanza, se non i comuni effetti collaterali curabili con paracetamolo.
Vaccino e fertilità maschile e femminile: i vaccini Pfizer, Moderna, AstraZeneca e Johnson&Johnson non hanno effetti negativi su spermatozoi e gravidanza.
Fertilità maschile: il vaccino mRNA anti Covid-19 non altera il liquido seminale, come potrebbe fare invece l'infezione da Coronavirus, ecco cosa dice lo studio
La ricerca del vaccino contro la diffusione del Covid-19 continua, ecco una panoramica dei dati clinici sui vaccini per il coronavirus ad oggi a disposizione.
Tutto quello che bisogna sapere sul vaccino Pfizer-Biontech BNT162b2 anti-Covid 19 (COVID-19 mRNA BNT162b2 – Comirnaty): domande e risposte da AIFA Italia.
Quanto dura la protezione che il vaccino offre contro il Covid-19? Facciamo chiarezza tra immunità innata e immunità sterile, anticorpi, recettori, reinfezione.
Per i malati di tumore non ci sono controindicazioni per il vaccino contro il Covid-19, è quindi consigliato dopo aver consultato l'oncologo curante.
L'Istituto Superiore di Sanità risponde alle domande frequenti sulla vaccinazione, chiarisce i dubbi e smentisce le false notizie sul vaccino anti Covid-19.
Vaccino anti-Covid e gravidanza: il position paper con le posizioni di Società italiana di ginecologia e ostetricia, Aogoi, Agui, Agite in base ai dati attuali.
Quali indicazioni arrivano dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, da Stati Uniti, Unione Europea e Regno Unito riguardo al vaccino anti-Covid in gravidanza?
Tutto quello che c'è da sapere sul vaccino anti-Covid e la gravidanza: posso farlo se sono incinta o se allatto? Cosa fare se si pianifica una gravidanza?
Vaccino AstraZeneca: nessuna controindicazione per le donne che assumono estroprogestinici per la contraccezione ormonale o terapia ormonale sostitutiva.
Chirurgica o FFP2, lavabile o monouso: bisogna saper scegliere il tipo di mascherina adatto al contesto e capire come si indossa per proteggersi dal Covid-19.
Il vademecum dell'OMS per la pulizia delle mani per evitare il contagio da Coronavirus e una guida per preparare il gel disinfettante fai da te.
Nella gestione dell'emergenza per il Coronavirus insieme al Decalogo diffuso dal Ministero della Salute è bene ricordare anche il Decalogo antico.
In caso di positività al Coronavirus è obbligatorio l'isolamento fiduciario: ecco le regole da seguire per limitare il contagio fra conviventi.
I dati statistici dimostrano che nei pazienti affetti da Covid-19 maggiori erano i livelli di vitamina D, minore era l'incidenza, le complicanze e la mortalità.
In attesa del vaccino anti Covid e per evitare malanni di stagione è sempre utile aumentare le difese immunitarie con dieta equilibrata e vitamina C.
Nella prevenzione del Covid e dei malanni è importante mantenere un equilibrio alimentare: la dieta mediterranea e le vitamine sono la giusta soluzione.
Per contrastare il Covid-19 non solo vaccini, ma un aiuto anche dall'immunità innata, che potrebbe aumentare la sicurezza di operatori sanitari e caregivers.
Gli esiti del Covid-19 quando si manifestano sintomi neurologici: aumento del rischio di morte e complicanze cerebrali, l'impatto del Covid-19 nel futuro.
Analisi delle conseguenze che l'infezione da Covid-19 può portare a mente e cervello: incidenza dei disturbi psichiatrici e neurologici a confronto sui pazienti.
Una ricerca su animali suggerisce che il SARS-CoV-2 può invadere il cervello ed esercitare un’azione diretta sui neuroni.
Covid-19, long Covid e cefalea: cosa succede ai pazienti che ne soffrono? Lo studio sulla relazione tra infezione da Coronavirus e attacchi di cefalea.
Impatto del Covid-19 sui pazienti con cefalea: primo sintomo dell'infezione, aumento dell'incidenza di emicrania cronica, crescita di frequenza e intensità.
L'auspicio è che ulteriori studi possano escludere il Parkinson come possibile conseguenza del Covid-19, come invece verificatosi in alcuni casi già studiati.
Sembra che i pazienti Covid possano subire danni ad alcuni organi come i reni. Allo stesso tempo chi soffre di problemi renali è più a rischio di complicanze.
Sintomi gastrointestinali nei pazienti guariti dal Covid-19: aumento di diagnosi di malattie esofagee, dolori addominali, diarrea, sindrome dell'intestino irritabile.
L'OMS dichiara che nel 2020 la depressione sarà il disturbo mentale più diffuso al mondo: in Italia i dati confermano l'aumento dei casi soprattutto nelle donne
La pandemia del Covid-19 ha ripercussioni anche sulle malattie mentali: aumentano i suicidi, le complicanze per i malati psichiatrici e la violenza domestica.
Nei pazienti colpiti dal Covid-19 oltre ai danni d'organo a livello polmonare, renale e del cervello, si riscontrano anche danni ai corpi cavernosi del pene.
La tempesta di citochine causata dall'infiammazione da Covid ha un effetto negativo sugli spermatozoi: si studiano le conseguenze del Covid sulla fertilità.
L'infezione da SARS-CoV-2 ha conseguenze nei sistemi respiratorio, cardiovascolare, digestivo, urinario. Allo studio anche le complicanze su testicoli e sperma.
Proseguono gli studi sulle complicanze dei pazienti affetti da Covid: non solo su polmoni e reni, ma anche sui testicoli con possibili danni alla fertilità.
Quanto tempo deve passare dopo un’infezione da Covid per un intervento chirurgico programmato senza rischio di complicanze?
La cura dal Covid spesso porta all'intubazione dei malati per consentire la ventilazione meccanica. Quali danni può riportare un paziente intubato?
Tra le varie conseguenze del Covid-19 ci sono le complicanze causate da intubazione e tosse sulle corde vocali e laringe che portano insufficienza fonatoria.
Nella cura del Covid con il Plaquenil possono sorgere complicanze alla retina e maculopatia: la tossicità si può prevedere in tempo, ecco perché fare la visita.
Lo speciale Covid-19 raccoglie news, consigli e aggiornamenti sulla pandemia da Coronavirus, la mappa dei contagi e un glossario con i termini più usati.