Depressione natalizia: comprenderla ed affrontarla

L'organizzazione delle cene con amici e parenti, la lunga lista di regali, l'albero di Natale e le luci che illuminano ogni angolo della città, per molti queste sono le caratteristiche di una festività gioiosa. Per altri, invece, le vacanze Natalizie portano con sé sentimenti come stress, letargia, assenza di allegria. Vi siete mai chiesti perché siete tristi a Natale? Gli esperti la chiamano "Christmas Blues" che significa proprio "depressione natalizia" e che colpisce in particolare gli adulti, anche quelli che normalmente hanno un carattere allegro e poco incline al malumore.

Durante questo periodo, gli psicoterapeuti assistono ad un aumento di circa il 20% delle richieste di aiuto.

Ma cosa innesca questo sentimento di tristezza e perché questo periodo dell'anno è particolarmente difficile da sopportare per alcune persone?

Vediamo insieme le possibili cause della depressione natalizia.

Problemi Finanziari

Ogni anno, la pressione per l'acquisto di regali cresce in modo esponenziale: non tutti, infatti, possono permettersi di spendere molti soldi nei doni natalizi ma le convenzioni sociali e la commercializzazione di questa festività portano le persone a sentirsi inadeguate. La paura di non avere le disponibilità economiche necessarie per comprare i regali conduce alla tristezza e al senso di colpa.

Stress Sociale e Famigliare

Natale è il periodo delle riunioni con parenti e amici, anche con quelli con i quali si va meno d'accordo, e le tradizioni impongono il mostrarsi felici e sorridenti per non rovinare i festeggiamenti a tutti. Il dover sottostare a queste convenzioni sociali comporta un notevole stress e può provocare forme d'ansia che accrescono il disagio.

Solitudine e ricorrenze dolorose

Chi di recente ha divorziato, chi ha perso una persona cara, nel periodo natalizio, momento di condivisione con la famiglia, risente di più della loro mancanza: i ricordi e i bei momenti passati con i propri cari fanno sì che il senso di solitudine sia più pressante. Anche nei figli di divorziati, che devono dividersi le festività tra due i genitori, lo stress è più acuto.

Disturbo affettivo stagionale

Il disturbo affettivo stagionale è una forma di depressione che si verifica a partire dall'autunno e fino ai mesi invernali. Le sue cause sono di natura biologica: l'accorciarsi delle giornate si ripercuote sulla produzione di serotonina, l'ormone del benessere, che in questo periodo dell'anno si fa minore.

Con quali sintomi si presenta la Depressione Natalizia?

Sul piano emotivo, chi soffre di depressione natalizia, è pervaso da sentimenti di tristezza, perdita di interesse nelle attività abituali che normalmente sono fonte di piacere: gli hobby, il frequentare gli amici sono gioie di cui non si riesce a godere.

Sul piano fisico si assiste ad una mancanza di appetito, disturbi del sonno, agitazione e ansia, mal di testa.

Come far fronte al Christmas Blues?

Per affrontare la depressione natalizia si possono adottare alcune misure che comprendono:

  • Fare piani in anticipo per organizzare le proprie giornate. Anche non ridursi all'ultimo momento per la corsa ai regali più rivelarsi un metodo valido per la riduzione dello stress.
  • Non acquistare più di quanto ci si possa permettere e fissare dei limiti anche per quanto riguarda la partecipazione ad eventi sociali. Evitare, per esempio, l'incontro per gli auguri con ex mariti/mogli se questo è fonte di stress e di malumore.
  • Natale e capodanno sono anche momenti in cui si "tirano le somme" dell'anno trascorso: se i traguardi prefissati non sono stati raggiunti, non rimuginarci sopra e non concentrarsi su cosa non si è ottenuto ma su quello che si ha!
  • Se non ci si sente a proprio agio nel contesto natalizio, non forzarsi nelle manifestazioni di felicità: fingere gioia ed emozioni positive aumenta lo stress.
  • Esprimere le proprie emozioni, tenersi tutto dentro ed isolarsi da amici e parenti non sarà di aiuto: confidarsi con una persona di fiducia servirà a non sentirsi soli e porterà consigli utili per trascorrere con serenità questo periodo.

Se trascorsi i festeggiamenti la depressione natalizia persiste, potrebbe essere utile rivolgersi ad uno specialista in grado di valutare la situazione e trovare la terapia più adatta per fronteggiare il disturbo.

 

Data pubblicazione: 30 novembre 2015

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Guarda anche depressione 

Contenuti correlati