Importanza delle bevande per ridurre il rischio di calcolosi renale!

Dr. Ivano Morra Data pubblicazione: 12 agosto 2013 Ultimo aggiornamento: 03 settembre 2013

Non tutte le bevande possono essere altrettanto utili per ridurre il rischio di calcoli renali. In particolare, non è chiaro se le bevande zuccherate o con dolcificanti artificiali aumentino il rischio di calcolosi.

Il dottor Manuel Ferraro e colleghi hanno condotto uno studio per valutare se un consumo elevato di soda e altre bevande zuccherate aumenti il rischio di calcoli renali, pubblicando i loro risultati sul Clinical Journal of the American Society of Nephrology.

I ricercatori hanno analizzato prospetticamente l'associazione tra assunzione di diversi tipi di bevande e l'incidenza di calcoli renali in tre grandi studi di coorte. Le informazioni sul consumo di bevande e sullo sviluppo di calcoli renali sono state raccolte mediante questionari validati.

L'analisi ha coinvolto i 194.095 partecipanti con un follow-up mediano di oltre 8 anni.

È stato rilevato un rischio di sviluppare calcoli renali del 23% più alto nella categoria a più alto consumo di cola dolcificata con zucchero, rispetto alla categoria con il consumo più basso; la categoria con consumo più elevato di cola dolcificata presentava inoltre un rischio di sviluppare calcoli renali maggiore del 33% rispetto al gruppo che assumeva bevande dolcificate senza cola;  il rischio  di sviluppare calcoli renali era marginalmente  maggiore per il gruppo che assumeva bevande dolcificate prive di cola. 

È stato notato un ridotto rischio del 26% per il gruppo che consumava caffè (P< 0.001), del 16% per il gruppo che assumeva caffè decaffeinato, dell’11% per il gruppo che assumeva tè e del 12% nel gruppo che assumeva succo d'arancia. 

Gli autori concludono che il "consumo di bevande dolcificata con zucchero è associato a un rischio maggiore di formazione di calcoli  renali, mentre il consumo di caffè, tè, birra, vino e succo d'arancia è associato a un rischio più basso".


Fonte
: P. Manuel Ferraro, et al., Soda and Other Beverages and the Risk of Kidney Stones” Clinical Journal of the American Society of Nephrology; doi: 10.2215/CJN.11661112 CJASN July 31, 2013 vol. 8 no. 8 1389-1395

Autore

ivanomorra
Dr. Ivano Morra Urologo, Andrologo

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1992 presso università di Torino.
Iscritto all'Ordine dei Medici di Torino tesserino n° 15458.

1 commenti

Commenti degli utenti: aperti!
Commenti dei professionisti: aperti!

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Guarda anche reni 

Vuoi ricevere aggiornamenti in Urologia?

Inserisci nome, email e iscriviti:

* Autorizzo il trattamento dei miei dati da parte di Medicitalia s.r.l. per finalità di marketing telefonico e/o a mezzo posta elettronica o ordinaria, compresi l'invio di materiale pubblicitario e la vendita diretta di prodotti del Titolare e/o di altre società del gruppo CompuGroup Medical SE & Co. KGaA nonché lo svolgimento di indagini di mercato e questionari di customer satisfaction.

Cliccando su iscriviti acconsento al trattamento dei dati personali come da privacy policy del sito.

Contenuti correlati