Lo spermiogramma
Quanti tipi di preservativi esistono? 👉Scegli il più adatto a te!
Salve, mio marito ha effettuato lo spermiogramma ( secondo WHO 2010) dopo 4 gg di astinenza.
Il risultato è il seguente:
Volume 4 ml
Viscosità normale
Ph 8,1
Liquefazione avvenuta
Numero di spermatozoi 131,2 mil/ml
Numero totale 524,8 mil/ml
Forme normali 30%
Forme alterate 70%
Anomalie testa 20%
Anomalie tratto intermedio 10%
Anomalie della coda 15%
Spermatozoi amorfi 55%
Movimenti progressivi 35%
Movimenti progressivi lenti 20%
Movimenti non progressivi 20%
Elementi immobili 25%
Mobilità progressiva 55%
Il medico non ha voluto parlarne telefonicamente, dandoci un appuntamento tra 10 gg, per cui vi ringrazio molto se potrete darci un indicazione generale del risultato dell'esame, in quanto l'attesa è molta e siamo piuttosto ansiosi.
Grazie molte
Il risultato è il seguente:
Volume 4 ml
Viscosità normale
Ph 8,1
Liquefazione avvenuta
Numero di spermatozoi 131,2 mil/ml
Numero totale 524,8 mil/ml
Forme normali 30%
Forme alterate 70%
Anomalie testa 20%
Anomalie tratto intermedio 10%
Anomalie della coda 15%
Spermatozoi amorfi 55%
Movimenti progressivi 35%
Movimenti progressivi lenti 20%
Movimenti non progressivi 20%
Elementi immobili 25%
Mobilità progressiva 55%
Il medico non ha voluto parlarne telefonicamente, dandoci un appuntamento tra 10 gg, per cui vi ringrazio molto se potrete darci un indicazione generale del risultato dell'esame, in quanto l'attesa è molta e siamo piuttosto ansiosi.
Grazie molte
[#1]
Gentile lettrice,
l'esame che ci invia, se fatto secondo WHO 2010, è un'indagine tranquillizzante.
Detto questo si ricordi comunque che sempre la visita medica specialistica in diretta rappresenta il solo strumento valido per poterle dare un’indicazione diagnostica mirata e poi eventualmente, se indicata, una prospettiva terapeutica corretta e che le informazioni fornite via internet vanno sempre intese come meri suggerimenti clinici e di comportamento.
Un cordiale saluto.
l'esame che ci invia, se fatto secondo WHO 2010, è un'indagine tranquillizzante.
Detto questo si ricordi comunque che sempre la visita medica specialistica in diretta rappresenta il solo strumento valido per poterle dare un’indicazione diagnostica mirata e poi eventualmente, se indicata, una prospettiva terapeutica corretta e che le informazioni fornite via internet vanno sempre intese come meri suggerimenti clinici e di comportamento.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 402 visite dal 21/05/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su fertilità
Altri consulti in andrologia
Sai proteggerti dal sole? Partecipa al nostro sondaggio