Disturbo frequente

Buongiorno a tutti,sono nuovo di questo forum,sono un ragazzo di 20 anni corporatura magra e sono uno studente universitario,il motivo per cui vorrei avere un consulto è dato da un disturbo che ho praticamente da diversi anni,non ho gli ho mai dato peso però ultimamente mi sto preoccupando e vi spiegherò il perchè,espongo il mio disturbo:
Tutte le mattine dopo aver fatto colazione(magari mangio pure parecchio) avverto una fastidiosa tachicardia,frequenza che si aggira sui 100-110 bm,non è che me li metto a contare e solo che mentre studio "lo avverto" questo battito e contandomi le pulsazioni spesso si aggirano sui 100, e non è per nulla piacevole studiare e riuscirsi a concentrare con questa tachicardia,(premetto che queste pulsazioni le riscontro seduto) non vi dico se poi mi alzo all'impiedi e magari vado a fare una passeggiata...per tale motivo ho eseguito anche un ecocardio e un test da sforzo negativo ,un holter cardiaco 24 h:
freq:media 86bm
freq max:138bm
freq minima: 53 bm
assenza di RUN e 9 extrasistole ventricolari
ho eseguito anche un emocromo ed esami tiroidei usciti nella norma.
La frequenza tende poi a stabilizzarsi sui 85 bm dopo che la digestione ha fatto il suo decorso,da premettere che questo disturbo è accentuato soprattutto dopo colazione,anche dopo pranzo e dopo cena la frequenza cardiaca sale ma si aggira sui 90-95 bm non di piu.La mia preoccupazione nasce dal fatto che ho letto su un articolo che avere una frequenza cardiaca alta aumenta il rischio di infarto.
-secondo la vostra esperienza è vero tutto ciò?
-il fatto che a riposo(a stomaco vuoto) solitamente ho una frequenza sugli 85
bm(risulterebbe alta?)
-come mai dopo la colazione la frequenza nel mio caso è piu alta?
grazie in anticipo .
Dr. Mariano Rillo Cardiologo, Cardiologo interventista 10.1k 279
Caro signore legga di meno di medicina su internet perchè questo non fa altro che trasferire informazioni devianti a chi, come lei, non può interpretarle poi correttamente....
Nel suo caso le frequenze che descrive sono fisiologiche (l'Holter ECG lo conferma)....direi che non c'è nulla di cui preoccuparsi . Si tranquillizzi
Cordialmente

Dr. Mariano Rillo
Specialista in Cardiologia con Perf. in Aritmologia
Clinica e Elettrofisiologia Interventistica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per la disponibilità,se permette vorrei chiederle anche un altra cosa:qualche giorno fa mentre ero seduto a studiare ho avvertito un extrasistole e subito dopo una breve e rapida tachicardia di 5 secondi al massimo...di cosa potrebbe trattarsi?anche qui su internet ho letto di tachicardia parossistica sopraventricolare...lei che ne pensa?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mariano Rillo Cardiologo, Cardiologo interventista 10.1k 279
La tachicardia parossistica è un'altra cosa (non dura pochi secondi)....direi che sia proprio il caso che lei si tranquillizzi.
Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su aritmie

Altri consulti in cardiologia